Lemon Curd
Il lemon curd (nota anche come lemon cheese) è un buonissimo e profumatissimo dessert, tipico della tradizione inglese. Si tratta di una crema densa dall'intenso sapore di limone, ideale per essere utilizzata per farcire torte o dolcetti o anche per essere semplicemenete spalmata sul pane tostato per colazione o per accompagnare delle fette biscottate all'ora del te.
Il lemon curd è una deliziosa crema che, nella sua patria, l'Inghileterra, viene assaporata alle 5 p.m. insieme a dei fragranti biscottini o i più tipici scones, toast o muffin. Si tratta di una crema che può essere confrontata un po' con le nostre marmellate, che viene conservata in frigorifero e che vi delizierà dal primo all'ultimo cucchiaino. Con una crema tanto deliziosa la scelta del dolce è infinita, io vi consiglio di partire da semplici tartellette al lemon curd, che vi permetteranno di assaporarla al meglio.


Il lemon curd è un dolce molto semplice che viene preparato con pochi e semplici ingredienti: succo e scorza di limone, zucchero, uova e burro. Tutti gli ingredienti devono però essere di ottima qualità; i limoni utilizzati devono essere molto aromatici e profumati, preferibilmente biologici (visto che si utilizzeranno con le scorze), per lo zucchero sarebbe preferibile scegliere quello semolato fine, che si scioglie più facilmente, le uova determinano il colore della crema, quelle fresche e allevate a terra vi permetteranno di realizzare una crema di un bel giallo oro, diversamente avrete una crema un po' anemica. Non per ultimo è importante scegliere un burro di ottima qualità, che vi permetterà di ottenere la giusta cremosità.
Leggi anche come fare i Lemon meltaways
Ingredienti per 1vasetto o 1crostata
Strumenti Utilizzati
- 1 vasetto di vetro da 300 ml
Come fare il lemon curd
- Per preparare il lemon curd iniziate a grattuggiare la buccia dei limoni e spremetene il succo, che andrete a filtrare con un colino a maglie strette. Nel succo del limone fate sciogliere la maizena, setacciandola. Mettete una pentola a bagnomaria sul fuoco e fatevi sciogliere il burro con lo zucchero, mescolandolo e schiacciandolo con un cucchiaio di legno.
- Unite le uova (intere e tuorli) leggeremente sbattute e mescolate qualche secondo, poi unite anche il succo del limone e mescolate, ancora la scorza grattugiata e la vanillina.
- Mescolate bene il tutto e lasciate cuocere. Quando vi accorgerete che la crema inizia ad addensarsi mescolate con una frusta e lasciate addensare la crema fino a farla diventare gelatinosa. Non serve farla indurire troppo, poichè la crema contiene burro e una volta raffreddata si indurirà ulteriormente. Quando è pronta versatela in una ciotola, copritela con la pellicola a contatto e lasciatela raffreddare. Una volta portata a temperatura ambiente riponetela in frigorifero.
- Il vostro lemon curd è pronto per essere gustato!
I Consigli di Marianna
Il lemon curd si conserva per qualche giorno in frigorifero chiusa ermeticamente.
Ricette Correlate
Scaloppine al Limone
Le scaloppine al limone sono un secondo piatto di carne semplice e gustoso, che accontenta tutta la famiglia. Si tratta di una ricetta tradizionale, forse la più nota e replicata per preparare le scaloppine. Infatti la sua semplicità ed il poco tempo necessario per la preparazione, nonchè la sicurezza di ottenere un...
Limoncello
Hai provato la mia ricetta della Crema di Limoncello e sei rimasta piacevolmente colpita dalla semplicità di preparazione di questo buonissimo liquore fatto in casa e dal sapore eccellente, hai così deciso si non acquistarlo più al supermercato. Ora vuoi provare anche una ricetta collaudata per un altro liquore...
Sanguinaccio
Il sanguinaccio dolce di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente dal sapore intenso e piuttosto amaro, tipica del periodo di Carnevale che originariamente veniva preparata con il sangue del maiale. Attualmente l'utilizzo del sangue è vietato per legge e la ricetta del sanguinaccio è stata...
Bruschettona con crema di salmone e gamberetti
La bruschettona con crema di salmone e gamberetti è una simpatica ricetta per cucinare una ghiotta bruschetta dal sapore di mare, ottima sia come antipasto sia come una cena "sui generis". Tra la categoria delle bruschette, questa con crema di salmone e gamberetti, per quanto aromatica, ha un sapore delicato e piace...
Crema pasticcera
La crema pasticcera è una ricetta di base della pasticceria italiana, sicuramente tra le più diffuse che solitamente si utilizza per farcire torte come il pan di spagna, i bignè, le crostate, gli eclair, i cannoli, le millefoglie, ecc. Io l'ho utilizzata anche per preparare degli ottimi saccottini arricchiti anche...
Crema di Zucca con Erba Cipollina
CURIOSITA':La zucca è una bacca di origini esotiche...proviene infatti dall'America Centrale.Rappresenta l'ortaggio tipico di Ottobre e simbolo di Halloween.Dal punto di vista nutrizionale è una miniera di vitamine ed è ricca di sali minerali.

