Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Lemon Curd

Il lemon curd è una crema densa di origine inglese, perfetta per accompagnare i biscotti con il te o per farcire torte e crostate.

di Marianna Pascarella

Il lemon curd (nota anche come lemon cheese) è un buonissimo e profumatissimo dessert, tipico della tradizione inglese. Si tratta di una crema densa dall'intenso sapore di limone, ideale per essere utilizzata per farcire torte o dolcetti o anche per essere semplicemenete spalmata sul pane tostato per colazione o per accompagnare delle fette biscottate all'ora del te.

 

Il lemon curd è una deliziosa crema che, nella sua patria, l'Inghileterra, viene assaporata alle 5 p.m. insieme a dei fragranti biscottini o i più tipici scones, toast o muffin. Si tratta di una crema che può essere confrontata un po' con le nostre marmellate, che viene conservata in frigorifero e che vi delizierà dal primo all'ultimo cucchiaino. Con una crema tanto deliziosa la scelta del dolce è infinita, io vi consiglio di partire da semplici tartellette al lemon curd, che vi permetteranno di assaporarla al meglio.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il lemon curd


10 minuti

-

20 minuti
Ricetta Lemon Curd
Ricetta senza Latte
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il lemon curd è un dolce molto semplice che viene preparato con pochi e semplici ingredienti: succo e scorza di limone, zucchero, uova e burro. Tutti gli ingredienti devono però essere di ottima qualità; i limoni utilizzati devono essere molto aromatici e profumati, preferibilmente biologici (visto che si utilizzeranno con le scorze), per lo zucchero sarebbe preferibile scegliere quello semolato fine, che si scioglie più facilmente, le uova determinano il colore della crema, quelle fresche e allevate a terra vi permetteranno di realizzare una crema di un bel giallo oro, diversamente avrete una crema un po' anemica. Non per ultimo è importante scegliere un burro di ottima qualità, che vi permetterà di ottenere la giusta cremosità.

Leggi anche come fare i  Lemon meltaways

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Il lemon curd si conserva per qualche giorno in frigorifero chiusa ermeticamente.

Ingredienti per 1vasetto o 1crostata

  • 3 limone (scorza e succo)
  • 3 uova (intere)
  • 2 uova (i tuorli)
  • 200 gr di zucchero (semolato)
  • 80 gr di burro
  • 1 cucchiaino di maizena (o amido di mais)
  • 1 bustina di vanillina

Strumenti Utilizzati

  • 1 vasetto di vetro da 300 ml
 

Preparazione


Lemon curd 2

Per preparare il lemon curd iniziate a grattuggiare la buccia dei limoni e spremetene il succo, che andrete a filtrare con un colino a maglie strette. Nel succo del limone fate sciogliere la maizena, setacciandola. Mettete una pentola a bagnomaria sul fuoco e fatevi sciogliere il burro con lo zucchero, mescolandolo e schiacciandolo con un cucchiaio di legno.Lemon curd 2

Lemon curd 3

Unite le uova (intere e tuorli) leggeremente sbattute e mescolate qualche secondo, poi unite anche il succo del limone e mescolate, ancora la scorza grattugiata e la vanillina.Lemon curd 3

Lemon curd 4

Mescolate bene il tutto e lasciate cuocere. Quando vi accorgerete che la crema inizia ad addensarsi mescolate con una frusta e lasciate addensare la crema fino a farla diventare gelatinosa. Non serve farla indurire troppo, poichè la crema contiene burro e una volta raffreddata si indurirà ulteriormente. Quando è pronta versatela in una ciotola, copritela con la pellicola a contatto e lasciatela raffreddare. Una volta portata a temperatura ambiente riponetela in frigorifero.Lemon curd 4

Servire

Il vostro lemon curd è pronto per essere gustato!Ricetta lemon curdCome fare il lemon curd
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (394 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pate à bombe (Come pastorizzare le uova)

    Pate à bombe (Come pastorizzare le uova)

  • Torta della nonna morbida con crema pasticcera. Ricetta cremosissima!

    Torta della nonna morbida con crema pasticcera. Ricetta cremosissima!

  • Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

    Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

  • Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!

    Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Salsiccia Ubriaca


Dolce
Cassata al forno


Cheesecake
Red Velvet Cheesecake


Dolce Vegano
Muffin arancia e noci vegani

 

Ricetta etnica
Molly cake al cioccolato

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati