Le maschere di Carnevale
Il Carnevale è una delle feste più amate da grandi e piccini, che permette a tutti di mascherarsi e travestirsi dai propri personaggi preferiti. Eppure dietro ad ogni maschera c'è una storia, bella da raccontare, nostalgica da ascoltare...

Per saperne di più sui colori e le maschere del Carnevale!
Leggi anche Il Carnevale nel mondo
eccomi a voi: sono Arlecchino!
Son fra le maschere di Carnevale
la più festosa, la più geniale.
Il mio vestito? Fu una sorpresa,
lo cucì mamma con poca spesa
perchè potessi ben figurare
al grande ballo di Carnevale.
So far scherzetti, son birichino;
rido alla vita, come un bambino;
saluti tutti anche a distanza
con un leggero passo di danza.
Le maschere più famose, quelle della tradizione popolare che sono sopravvissute negli anni e che anche oggi comunque predominano le scene, sono senz'altro quelle di Arlecchino, Balanzone, Pulcinella ed altre...
Vediamono alcune...

ARLECCHINO
La maschera di Arlecchino risale all'XI secolo. Nasce come maschera di una creatura infernale, ma i suoi colori nel tempo hanno assunto toni più pacati. Il costume di Arlecchino è cucito con pezze di tutti i colori e rapprensentano la vivacità del personaggio, infatti questo è un personaggio che "ne fa di tutti i colori".


La maschera di pulcinella nasce a Napoli. Si tratta di un personaggio vestito di bianco con una maschera nera, che crede di essere covato come un "pulcino". Questa maschera rappresenta la volubilità della gente, infatti Pulcinella viene rapprensetanto come un personaggio contrastante, abile e inetto, intelligente e ridicolo.

BRIGHELLA
Questa è una maschera bergamasca, che, come si può facilmente intuire dal nome stesso, rappresenta un giovane che facilmente "attacca briga". Per Brighella litigare con la gente è facile come parlare.

PANTALONE
Pantalone è un vecchio mercante avaro ed impaziente. Questa maschera rapprensenta un personaggio che crede solo nel denaro e nel suo lavoro di commerciante, si tratta di un uomo che crede di poter governare il mondo con il suo potere, ma che viene facilmente raggirato da moglie e figlie.

COLOMBINA
E' una delle poche maschere femminili della tradizione. Colombina nasce a venezia e parla spiccatamente veneziano. Si tratta di una serva briosa e astuta, ma allo stesso tempo è un personaggio grazioso e vivace.