Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Krapfen salati

I krapfen salati sono delle soffici bombe fritte, che vengono farcite con prosciutto e mozzarella. Ideali per le feste di compleanno dei bambini.

di Marianna Pascarella

I krapfen salati sono dei gustosissimi e sofficissimi bomboloni salati che sono appunto la versione rustica dei krapfen alla marmellata. Preparati con un semplice impasto lievitato, che viene steso, coppato per formare dei dischi che vengono poi farciti con prosciutto e mozzarella (o altri ingredienti a piacere). I dischi di pasta vengono poi richiusi a due a due, per formare i classici bomboloni, che alla fine devono essere fritti per essere gustati ancora caldi e filanti.

 
 

I krapfen salati sono un'idea sfiziosissima per realizzare una deliziosa preparazione perfetta per arricchire il buffet di una festa o per regalare ai vostri ospiti un antipasto che sicuramente gli piacerà. Questi bocconcini di pasta lievitata farciti e fritti sono la scelta perfetta ogni volta che vorrete portare in tavola qualcosa di diverso dal solito. Come ogni ricetta di questo tipo, dove i lievitati vengono fritti, il sapore migliore lo si ha quando i bomboloni sono ancora caldi, in maniera tale da poter avvertire la croccantezza esterna, la sofficità della pasta e tutto il profumo del ripieno, compreso il cuore filante di mozzarella.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i krapfen salati

Krapfen salati

45 minuti

4-5 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I krapfen salati con ripieno filante sono la scelta perfetta per arricchire di gusto anche la festa di Carnevale, quando i fritti vanno per la maggiore e sono sempre la scelta più apprezzata. Anche questa preparazione, insieme ai classici dolci, al migliaccio salato e alla chiacchiere salate, sono la soluzione vincente anche per questa occasione.

Leggi anche come fare le  Castagnole salate

 

🛒 Ingredienti per 28-30 krapfen

Per l'Impasto:

  • 350 gr di farina 00
  • 150 gr di farina manitoba
  • 250 ml di latte
  • 2 uova
  • 80 gr di burro (ammorbidito)
  • 15 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 12 gr di sale

Per Farcire:

  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 150 gr di mozzarella

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Coppapasta Ø8cm
 

🥣 Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare i krapfen salati iniziate a fare un lievitino. Mettete in una ciotolina 100 ml di latte appena tiepido. Aggiungete il lievito di birra sbriciolato e mescolate bene per farlo sciogliere. Unite 100 gr di farina e mescolate bene anche questa, ottenuta una pastella densa coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato per un'oretta (va benissimo il forno spento con la luce accesa).Preparare il lievitino

Preparare l'impasto

Quando il lievitino avrà raddoppiato il suo volume potete procedere con la preparazione dell'impasto vero e proprio. Riunite in una ciotola capiente le farine rimanenti, lo zucchero, le uova e il lievitino fermentato. Iniziate a lavorare l'impasto con l'impastatrice planetaria munita di gancio (o energicamente a mano) e pian piano aggiungete il restante latte tiepido. Regolatevi a vista per l'aggiunta del latte; in base al grado di assorbimento della farina e alla dimensione delle uova potrebbe non essere necessario aggiungerlo tutto o potrebbe esserne necessario un po' in più. Ottenuto un impasto morbido unite il burro ammorbidito a pezzi, poco alla volta, dando all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente. In ultimo unite anche il sale.Preparare l'impasto

Far lievitare l'impasto, stenderlo, copparlo e farcirlo

A questo punto date all'impasto una forma sferica regolare, sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per 3 ore circa, o fino al raddoppio del volume. Una volta lievitato riprendete l'impasto, sgonfiatelo e trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata. Con l'aiuto di un mattarello stendetelo in una sfoglia di circa 4mm di spessore e coppate la sfoglia per ottenere dei dischi di circa 7cm di diametro. Farcite i dischi così ottenuti con prosciutto cotto e mozzarella (ben sgocciolata) a pezzi molto piccoli.Far lievitare l'impasto, stenderlo, copparlo e farcirlo

Chiudere i dischi e copparli di nuovo

Inumidite i bordi dei dischi farciti e ricopriteli con un altro dischetto di pasta. Sigillate bene i bordi, poi rendete la forma più regolare, coppando i due dischi sigillati con il coppapasta che avete usato prima.Chiudere i dischi e copparli di nuovo

Far lievitare ancora i krapfen

Man mano che con pronti sistemate i bomboloni su una teglia rivestita con della carta da forno e lasciateli lievitare nuovamente un'oretta (sempre meglio nel forno spento con la luce accesa; oppure potete coprirli con della pellicola, facendo però attenzione a non schiacciarli). A questo punto ritagliate la carta forno, senza spostare i bomboloni (in questo modo sarà più semplice cuocerli senza rovinare la forma).Far lievitare ancora i krapfen

Friggere i krapfen in olio bollente

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando l'olio avrà raggiunto la temperatura di 175-180° immergete i bomboloni, pochi alla volta, con tutta la carta forno. Vedrete che pian piano questa si stacca da sola e potrete così sollevarla con una pinza. Girateli a metà cottura e quando vedrete che sono dorati potrete prelevarli con una schiumarola e metterli da parte su un piatto o un vassoio dove avrete messo della carta da cucina, per far assorbire l'olio in eccesso.Friggere i krapfen in olio bollente

Servire

I vostri krapfen salati sono pronti per essere serviti!Ricetta krapfen salati frittiCome fare i krapfen salati farciti
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per una versione più leggera potete anche spennellare i krapfen con il tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte, per poi cuocerli in forno preriscaldato a 180° per 15-20.

I krapfen possono essere conservati fino ad 1 giorno, ma chiaramente perderanno quella croccantezza che li caratterizza appena fatti.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (93 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Bomboloni alla Nutella

    Bomboloni alla Nutella

  • Bomboloni al forno. La ricetta delle bombette sofficissime!

    Bomboloni al forno. La ricetta delle bombette sofficissime!

  • Zimtsterne

    Zimtsterne

  • Bomboloni a forma di cuore

    Bomboloni a forma di cuore

  • Krapfen

    Krapfen

  • Bomboloni di pasta sfoglia alla Nutella (Ricetta con soli 3 ingredienti!)

    Bomboloni di pasta sfoglia alla Nutella (Ricetta con soli 3 ingredienti!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Gnocchi di patate al sugo, il segreto per farli perfetti!


Secondo Piatto
Orata gratinata. Un secondo piatto leggero e gustoso!


Cheesecake
Cheesecake alla zucca


Dolce
Ciambella alle nocciole e Nutella


Dolce Vegano
Tartufini alla frutta


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Chiffon cake al cioccolato alta e soffice! Ricetta senza latte e burro!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati