Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Krapfen alla Sacher

I krapfen alla Sacher sono dei deliziosi bomboloni di pasta lievitata fritti, farciti con confettura o crema al cioccolato, tipici della tradizione austriaca.

di Marianna Pascarella

I krapfen (o kraffen) sono dei dolci austriaci di Carnevale, di origine austriaca nati addirittura nel 1600. Si tratta di dolci dalla forma tondeggiante, che ricordano dei bomboloni, preparati con un impasto semplice ed aromatico di pasta lievitata, ai quali viene poi data la forma di una pallina, che viene fritta e farcita con marmellata o crema, a seconde dei gusti e delle tradizioni.

 
 

I krapfen sono sicuramente un dolce molto famoso tra le preparazioni di Carnevale e delle feste dei bambini (immancabili sui loro banchetti per renderli felici), anche se a dirla tutta sono deliziosi sono deliziosi tutto l'anno, per una ghiotta merenda. Come detto questo dolce nasce in Austria, per la precisione a Graz, dove venivano preparati soprattutto in occasione della festa di Carnevale, quando, come accade ancora oggi, si possono trovare venduti appena pronti per le strade della cittadina ricoperta dai coriandoli.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i krapfen alla Sacher

Krapfen alla Sacher

40 minuti

4 ore

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I krapfen sono delle palline un po' schiacciate tradizionalmente farcite con marmellata di albicocca, che in verità si possono trovare anche farcite con crema o Nutella. In Italia si sono diffuse prima di tutto nelle zone del Trentino, come anche in Lombardia e Veneto, approdando poi man mano nel resto dello stivale, arrivando fino al tacco dove hanno anche cambiato il loro nome in "bombe" o "bomboloni".

I krapfen alla Sacher sono la versione dei famosi dolci tratta dal ricettario Sacher, che rappresenta un po' la bibbia della cucina austriaca tradizionale. A parte qualche piccola differenza, per seguire gusti un po' più personali, la ricetta qui riportata è quella del famoso libro di cucina.

Leggi anche come fare le  Graffe di Carnevale

 

Consigli e curiosità

La ricetta originale dei krapfen prevede che questi vengano farciti con la marmellata di rosa canina o di albicocca, ma a piacere potrete decidere per il gusto che più preferite.

Ingredienti per 21 krapfen

Per l'Impasto:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di farina manitoba
  • 120 gr di zucchero
  • 180 ml di latte
  • 100 ml di acqua
  • 4 uova (1 intero + 3 tuorli)
  • 80 gr di burro (ammorbidito)
  • 20 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Farcire:

  • 250 gr di confettura

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare i krapfen alla Sacher iniziate a preparare un lievitino, che darà slancio all'impasto, rendendolo ancora più soffice. Mettete in una ciotolina 50 ml di latte (presi dal totale) e il lievito di birra sbriciolato, mescolate per farlo sciogliere. Aggiungete 50 gr di farina (sempre presi dal totale) e mescolate bene, per evitare la formazione di grumi. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare la pastella per un'oretta. Vedrete che in superficie formerà delle bollicine.Preparare il lievitino

Preparare l'impasto

Mettete il resto della farina 00 e la farina manitoba in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e dell'arancia. Poi unite anche l'uovo intero e i tuorli. Completate con un pizzico di sale e il lievitino fermentato. Iniziate ad impastare gli ingredienti a mano, o se usate una planetaria con il gancio, ed aggiungete man mano il resto del latte e l'acqua.Preparare l'impasto

Aggiungere il burro

Continuate a lavorare l'impasto e non appena inizierà a compattarsi aggiungete il burro morbido a pezzi, poco alla volta. Proseguite la lavorazione facendolo incorporare completamente il burro.Aggiungere il burro

Lavorare l'impasto a mano

Trasferite l'impasto su una spianatoia e lavoratelo velocemente a mano per asciugarlo un po'. Formate una palla e sistematela in una ciotola di vetro capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riscaldato, come nel forno spento con la luce accesa, per almeno 3 ore, o comunque fino al raddoppio.Lavorare l'impasto a mano

Creare le palline di impasto

Riprendete l'impasto e staccate dei pezzi di pasta, di circa 60 gr, con i quali modellerete delle palline. Fermate la chiusura verso il basso e sistemateli un po' distanziati tra loro su una spianatoia. Lasciateli lievitare ancora una mezz'oretta.Creare le palline di impasto

Friggere i krapfen sacher

Completata l'ultima fase di lievitazione mettete a riscaldare abbondante olio di semi e quando sarà ben caldo immergete pochi krapfen alla volta, per farli cuocere. Girateli durante la cottura per farli dorare uniformemente. Man mano che sono pronti prelevateli con una schiumarola e metteteli da parte su un piatto con della carta assorbente, per asciugare eventuale eccesso d'olio.Friggere i krapfen sacher

Riempire con marmellata i krapfen sacher

Quando sono pronti riempite una siringa da pasticcere con la marmellata e con un beccuccio lungo e sottile farcite i bomboloni.Riempire con marmellata i krapfen sacher

Servire

I vostri krapfen alla Sacher sono pronti, serviteli con una spolverizzata di zucchero a velo.Servire i krapfen austriaciRicetta originale krapfen

In questa ricetta è stata utilizzata la confettura rosa canina di Rigoni di Asiago

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.99 (165 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

    Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

  • Krapfen salati

    Krapfen salati

  • Sfogliatelle napoletane frolle. La ricetta originale!

    Sfogliatelle napoletane frolle. La ricetta originale!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Ziti al ragù napoletano


Secondo Piatto
Insalata di pollo alla greca


Cheesecake
Pastiera senza cottura


Dolce
Frosting Nutella e Mascarpone


Dolce Vegano
Crostatine linzer vegane

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Meatballs Spaghetti

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati