Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Krapfen al forno

Dalla migliore tradizione austriaca nascono i krapfen, deliziosi bomboloni con ripieno di confettura. Noi li abbiamo alleggeriti con una semplice cottura al forno.

di Marianna Pascarella

I krapfen, o kraffen, sono dei deliziosi bomboloni di origine austriaca, preparati con una soffice pasta lievitata e con ripieno di confettura di albicocca (per tradizione), crema o nutella. I krapfen nascono come dolci fritti, ma possono essere alleggeriti con una delicata cottura al forno, pur mantenendo lo stesso tipo di impasto e la stessa lavorazione di quelli fritti. I krapfen al fornno sono quindi ugualmente buoni ai dolci dai quali essi derivano, con il vantaggio di essere anche più leggeri e digeribili.

 
 

I krapfen, noti anche semplicemente come bomboloni, sono tra i dolci più amati dai bambini, preparati tutto l'anno, ma immancabili a Carnevale o nelle feste dei bambini. E con questa ricetta dei krapfen al forno potrete gustarli in tutta libertà, sfruttando il vantaggio della leggerezza!

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i krapfen al forno


40 minuti

2 ore

30 minuti
Krapfen al forno
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare le  Chiacchiere al forno

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 20 krapfen

Per l'Impasto:

  • 400 gr di farina 00
  • 100 gr di farina manitoba
  • 60 gr di zucchero (semolato)
  • 130 gr di burro (ammorbidito)
  • 250 ml di latte
  • 5 uova (i tuorli)
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 limone (la buccia grattugiata)
  • 25 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo
  • 1 cucchiaino di sale

Per la Farcitura:

  • q.b. di nutella o marmellata

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Coppapasta Ø8cm
 

Preparazione

Krapfen 2

Per preparare i krapfen al forno iniziate a preparare l'impasto: riunite in una ciotola le farine, lo zucchero, la vanillina e il malto d'orzo, mescolate e poi aggiungete la buccia del limone grattugiata.Krapfen 2Krapfen 3

Krapfen 4

Mescolate gli ingredienti aggiungendo anche il latte nel quale avrete sciolto il lievito di birra, unite i tuorli leggermente sbattuti ed incorporateli all'impasto. Unite il burro ammorbidito e lavorate ancora bene l'impasto fino al completo assorbimento del burro.Krapfen 4

Krapfen 5

Trasferite l'impasto in una ciotola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, per 3-4 ore.Krapfen 5Krapfen 6

Krapfen 7

Riprendete l'impasto, sgonfiatelo e stendetelo in una sfoglia rettangolare di 2-3mm di spessore, poi ricavate dei dischetti con un coppapasta di 8cm di diametro.Krapfen 7

Krapfen 8

Mettete un cucchiaio di ripieno (Nutella o marmellata) su metà dei dischi, ricoprendoli con gli altri dischi liberi.Krapfen 8Krapfen 9

Krapfen 9

Sistemate i krapfen uno accanto all'altro su una teglia rivestita con della carta da forno.Krapfen 9

Krapfen 11

Infornate i krapfen in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.Krapfen 11

Servire

Sfornate i krapfen e lasciateli raffreddare e spolverizzateli con lo zucchero a velo.Ricetta krapfen al forno
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.70 (386 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Gigliola
# Gigliola 2020-02-04 10:23
Ciao Marianna, se invece di fare i crafen formo delle ciambelle col buco è uguale?
Rispondi
martina
# martina 2018-05-19 09:16
Si possono usare meno uova?
Grazie ;-)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-05-19 15:33
Ciao Martina,
io ho sempre eseguito la ricetta con gli ingredienti descritti nella lista. Non saprei quindi consigliarti diversamente. Puoi ridurre le uova, pareggiandone la mancanza con del latte, ma alla fine non sarà esattamente lo stesso risultato! ;-)
Rispondi
Ramona
# Ramona 2017-08-13 12:31
Ciao volevo sapere se preparo l'impatto alla sera e poi li cuocio al mattino, lo lascio lievitare troppo?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-08-14 14:06
Ciao Ramona,
Effettivamente passa troppo tempo. Se proprio hai questa necessità prova ad utilizzare un quantitativo di lievito molto ridotto e a completare così la lievitazione in frigorifero.
Rispondi
CAVINATO CHIARA
# CAVINATO CHIARA 2017-06-07 19:23
ciao Marianna, se voglio riepire i bomboloni con la crema, questa la devo mettere prima della cottura come la marmellata o dopo? grazie e buona cucina!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-06-09 14:06
Ciao Chiara,
ti consiglio di aggiungerla sempre dopo la cottura! ;-)
In verità io li farcisco tutti dopo, anche quelli alla marmellata! ;-)
Rispondi
Veruska
# Veruska 2017-02-21 11:11
Ciao, volevo provare questa ricetta...forno statico o ventilato?? Grazie
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-02-21 21:45
Ciao Veruska,
va bene il forno statico, così darai ai krapfen modo di cuocere delicatamente! ;-)
Rispondi
Veruska
# Veruska 2017-02-22 07:11
Grazie Marianna, ho messo l.impasto a levitare or ora.....mi e venuto appiccicaticcio quando ho aggiunto il burro....sicura mente non come nella tua foto....ho impastato a mano....speriam o bene :P
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Krapfen salati

    Krapfen salati

  • Sfogliatelle napoletane frolle. La ricetta originale!

    Sfogliatelle napoletane frolle. La ricetta originale!

  • Bomboloni di pasta sfoglia alla Nutella (Ricetta con soli 3 ingredienti!)

    Bomboloni di pasta sfoglia alla Nutella (Ricetta con soli 3 ingredienti!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Crumble di cavolfiore


Dolce
Torta ballerine


Cheesecake
Cheesecake all'amarena


Dolce Vegano
Coulis di Fragole a freddo

 

Ricetta etnica
Ravioli cinesi al vapore

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati