Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Köttbullar (polpette svedesi dell'Ikea)

Le köttbullar o polpette svedesi sono le famosissime polpettine dell'Ikea che si trovano comunemente al ristorante fast food della famosa catena di casalinghi e bricolage.

di Marianna Pascarella

Le köttbullar, o polpette svedesi dell'Ikea, sono delle polpette di forma piuttosto piccola (circa 3cm di diametro) molto aromatiche, che vengono servite con una salsa bianca a base di panna o besciamella, preparata con il fondo di cottura delle polpette e, soprattutto, con la marmellata di mirtilli! Ebbene sì, questo tipo di abbinamento è indispensabile per essere fedeli alla tradizione delle polpette Ikea, e la particolare combinazione di sapori stupirà anche i palati più difficili!

 

Le köttbullar sono ideali per essere servite come antipasto, e questo quantitativo andrà bene per 6-8 persone, ma possono essere consumate come secondo piatto o cena, in questo caso per 4 persone. Se quindi amate stupire i vostri ospiti e la vostra famiglia con piatti sempre nuovi dal sapore stravagante, non vi resta che provare queste deliziosissime polpettine. Certo non si tratterà di una ricetta propriamente "leggera", soprattutto considerando che le polpettine vengono rosolate nel burro e che la salsa bianca di ottiene sfruttando anche il fondo di cottura delle polpettine, ma vi assicuro che sono così buone che sarebbe davvero un peccato pensarne una versione light, e soprattutto sono sarebbero così buone come quelle "industriali".

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le köttbullar (polpette svedesi dell'Ikea)


40 minuti

-

15 minuti
Köttbullar (polpette svedesi dell'Ikea) Guarda la Video Ricetta
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ricetta autentica della köttbullar dell'Ikea è chiaramente "segreta", si tratta infatti di un preparato industriale, che quindi deve pur mantenere una sua autenticità, ma questa mia versione è davvero sfiziosissima e viene sempre approvata a pieni da tutti coloro che le hanno assaggiate. Quindi direi che per una cena diversa dal solito, uno spuntino sfizioso per un happy hour con gli amici, sono davvero la scelta perfetta! E soprattutto facendole con le vostre mani, avrete sempre grande soddisfazione e garanzia di ciò che mangiate!

Leggi anche come fare le  Patate hasselback

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 45 polpettine

  • 350 gr di macinato di vitello
  • 250 gr di salsiccia
  • 220 gr di patate (lesse)
  • 60 gr di pane (morbido)
  • q.b. di latte
  • 1 uova
  • 1 cipolla (bianca)
  • 40 gr di burro
  • 80 gr di pangrattato
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di aglio (liofilizzato)
  • 1/2 cucchiaino di paprika (affumicata)
  • 1 pizzico di zenzero (in polvere)
  • 1 pizzico di noce moscata
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per la Cottura:

  • 150 gr di burro

Per la Salsa Bianca:

  • 200 gr di besciamella
  • 1 pizzico di paprika (affumicata)
  • 1 pizzico di zenzero (in polvere)
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 pizzico di pepe

Per Servire:

  • q.b. di marmellata di mirtilli

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Schiacciapatate
 

Preparazione


Tritate la cipolla e fatela ammorbidire nel burro

Per preparare le köttbullar (o polpettine svedesi dell'Ikea) iniziate a tritare finemente la cipolla, poi riscaldate il burro in una padella e fate ammorbidire e prendere sapore al trito di cipolla. Mescolate ogni tanto, non deve asciugare completamente, per evitare che seccandosi la cipolla possa bruciare e diventare amara.Tritate la cipolla e fatela ammorbidire nel burro

Unire alla carne il pane ammorbidito e strizzato e le patate schiacciate

Mettete il pane in una terrina, ricopritelo con il latte e lasciatelo ammorbidire qualche minuto (se utilizzare della mollica di pane raffermo ci vorrà qualche minuto in più). In una ciotola mettete la carne macinata e la salsiccia sbriciolata (privata del budello). Aggiungete le patate lesse schiacciata e il pane ammorbidito strizzato.Unire alla carne il pane ammorbidito e strizzato e le patate schiacciate

Completare con gli altri ingredienti e lavorare il composto a mano

Poi aggiungete la cipolla stufata, l'uovo, il prezzemolo tritato, sale, pepe, noce moscata, zenzero, paprika e cannella. Iniziate ad amalgamare questi ingredienti, poi aggiungete pian piano il pangrattato, regolandovi sulla consistenza dell'impasto, per renderlo morbido e compatto. A seconda dell'umidità dell'impasto potrebbe non essere necessario tutto il pangrattato o potrebbe volercene un pochino in più, quindi regolatevi sempre con la consistenza del vostro impasto e considerate che "a mano" riuscirete sempre ad avere una migliore sensazione dell'effettiva consistenza.Completare con gli altri ingredienti e lavorare il composto a mano

Formare le polpette e cuocerle nel burro

A questo punto staccate dei pezzetti di impasto e modellate delle polpettine, che devono essere piuttosto piccole, dovrebbero avere circa 3cm di diametro. Ci vuole un po' di pazienza, ma queste polpettine hanno la caratteristica di essere molto piccole, inoltre in questo modo cuocendo rosoleranno meglio e saranno ancora più gustose. Quando avrete terminato la preparazione delle polpettine potete passare alla cottura. Riscaldate il rimanente burro nella precedente padella, quindi aggiungete le polpettine, in più riprese e nella quantità giusta per non farle sovrapporre, facendole rosolare bene. Per essere più gustose, le polpettine devono essere ben rosolate. Man mano che sono pronte mettetele da parte tenendole al caldo.Formare le polpette e cuocerle nel burro

Creare una salsa bianca con la besciamella e le spezie

Al termine della cottura delle polpette versare nella stessa padella, dalla quale non avrete tolto il fondo di cottura, la besciamella, la paprika, una grattugiata di noce moscata, zenzero e pepe. Fate addensare pochi minuti.Creare una salsa bianca con la besciamella e le spezie

Servire

Le vostre köttbullar sono pronte, servitele con la salsa bianca alla besciamella e la marmellata di mirtilli.Ricetta köttbullar le polpette dell'IkeaCome fare le köttbullar o polpette dell'Ikea
Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (433 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crocchette di patate, con cuore filante! Ricetta e consigli per farle perfette!

    Crocchette di patate, con cuore filante! Ricetta e consigli per farle perfette!

  • Polpette di zucca con cuore filante di scamorza (Ricetta facile!)

    Polpette di zucca con cuore filante di scamorza (Ricetta facile!)

  • Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!)

    Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!)

  • Polpette di melanzane al sugo (cotte in padella!)

    Polpette di melanzane al sugo (cotte in padella!)

  • Polpettone al sugo morbidissimo! La ricetta per cuocerlo in pentola.

    Polpettone al sugo morbidissimo! La ricetta per cuocerlo in pentola.

  • Polpettone al forno con patate novelle. La ricetta per farlo morbidissimo!

    Polpettone al forno con patate novelle. La ricetta per farlo morbidissimo!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Frittata di Spinaci e Tonno


Dolce
Crostata mimosa


Cheesecake
Torta fredda allo yogurt, fresca, leggera, golosa e senza cottura!


Dolce Vegano
Frutta stregata

 

Ricetta etnica
Chiffon cake marmorizzata

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati