Käsekuchen
La Käsekuchen è una torta al formaggio tedesca, simile alle famose cheesecake cotte in forno. La base della Käsekuchen è realizzata con una pasta simile alla pasta frolla ma un po' più morbida, la crema invece viene preparata con il formaggio morbido Quark, simile al Philadelphia ma leggermente più acido, preparato per budino alla vaniglia e l'immancabile buccia grattugiata del limone.
La Käsekuchen può essere servita così com'è o anche con una salsa di frutti, tipo ribes, mirtilli rossi o neri. A scelta potrete decidere di guarnirla con una composta di frutti selvatici, tipo quelle composte caratteristiche del Trentino, ma sarà buonissima anche con qualche frutto fresco.
40 minuti
6 ore
60 minuti


La Käsekuchen è una dolce dal sapore eccezionale, semplicissimo da preparare. A differenza delle classiche cheesecake fredde non richiede l'utilizzo della colla di pesce. La torta si cuoce in forno e poi prende forma e consistenza una volta raffreddata e fatta rassodare in frigorifero.
Leggi anche come fare il Cotton-soft cheesecake
Ingredienti
per 10 persone
Per la Base:
Per la Crema al Formaggio:
- 1 kg di formaggio Quark (o Philadelphia)
- 250 gr di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di preparato per budino (alla vaniglia)
- 1 limone
Strumenti Utilizzati
Come fare la Käsekuchen, la torta al formaggio tedesca
Torta al formaggio tedesca 2
Per preparare la Käsekuchen, la torta al formaggio tedesca, iniziate a preparare la base: riunite in un mixer la farina, lo zucchero, l'uovo, la scorza grattugiata del limone e il burro a pezzi e frullate tutto per compattare gli ingredienti.

Torta al formaggio tedesca 4
Ottenuto un panetto avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per una mezz'oretta.
Torta al formaggio tedesca 5
Nel frattempo preparate la crema: separate i tuorli dagli albumi, montate a neve questi ultimi e teneteli da parte.
Torta al formaggio tedesca 6
Riunite lo zucchero, i tuorli, il formaggio Quark, il preparato per budino e la buccia grattugiata del limone e lavorate per ottenere una crema (se utilizzate una planetaria montate la frusta piatta a foglia). Unite gli albumi a neve ed incorporateli a mano delicatamente, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontarli.
Torta al formaggio tedesca 7
Ora che la crema è pronta riprendete il panetto di pasta frolla, stendetelo e foderatevi una tortiera di 24 cm di diametro unta, alzando leggermente i bordi.
Torta al formaggio tedesca 8
Versate la crema sulla base ed infornate in forno preriscaldato a 140° per 1 ora.
Torta al formaggio tedesca 9
Sfornate la torta e lasciatela intiepidire, poi riponetela in frigorifero e fatela rassodare per almeno 4-5 ore.
Servire
La vostra Käsekuchen (torta al formaggio tedesca) è pronta per essere gustata, io ho scelto di accompagnarla con mirtilli freschi.
