Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Kaiserschmarren

Il kaiserschmarren è un dolce di origine austriaca preparato come una sorta di crepes a base di uova, alta e soffice, che si serve spezzettata, con una confettura di mirtilli rossi.

di Marianna Pascarella

Il kaiserschmarren (o più correttamente kaiserschmarrn) è uno dei dolci più rinomati della tradizione austriaca. Al contrario del nome altisonante quasi impronunciabile, i kaiserschmarren è molto semplice da preparare e per capire quanto, basta pensare che si tratta di una sorta di crepes, più alta e soffice, preparata con un impasto a base di latte, zucchero, uova e farina, cotto in padella e spezzettato. Per servirlo si spolvera con abbondante zucchero a velo e si accompagna tradizionalmente con la confettura di mirtilli rossi, ribes o salsa di mele.

 

Il kaiserschmarren significa letteralmente "frittata dolce dell'imperatore", da kaiser (imperatore) e schmarrn (frittata). Si narra che questo dolce fu "inventato" da un cuoco al servizio dell'imperatore Francesco Giuseppe, quando sotto commissione di una crepe ordinatagli dall'imperatore per cena, dimenticò la preparazione sul fuoco, facendola cuocere troppo. Quando il cuoco provò a girare la crepe questa si ruppe tutta. Non avendo tempo di rimediare al danno arrecato alla cena dell'imperatore, il cuoce decise di spezzettarla tutta e di coprire le bruciature con abbondante zucchero a velo ed un po' di marmellata a bordo piatto. L'imperatore dopo una prima esitazione assaggiò la preparazione e ne rimase entusiasta, così da allora se la fece preparare sempre e il dolce prese appunto il suo nome.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il kaiserschmarren


15 minuti

-

10 minuti
Kaiserschmarren
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il kaiserschmarren ha un aspetto un po' strapazzato, ma il sapore è decisamente delizioso. All'impasto si possono aggiungere a piacere uvetta (ammollata nel Rum) o pinoli. Le tecniche di preparazione sono differenti e dipendono dal luogo di origine della ricetta stessa, eppure sono tutte semplici e molto veloci da riprodurre. In questa ricetta vi propongo la versione classica ed originale della ricetta del kaiserschmarrn.

Leggi anche come fare i  Krapfen

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per ottenere un kaiserschmarren veramente soffice il passaggio fondamentale è montare a neve gli albumi ed aggiungerli all'impasto solo a fine lavorazione, per non farli smontare.

Se non avete (o non gradite) l'uvetta potrete sostituirla con i pinoli o addirittura ometterla.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 uova (intere)
  • 100 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero
  • 175 ml di latte
  • 50 gr di uvetta
  • 30 gr di Rum
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Per la Cottura:

  • 50 gr di burro

Per Servire:

  • q.b. di confettura (di mirtilli rossi)
  • q.b. di zucchero a velo
 

Preparazione

Kaiserschmarren 2

Per preparare il kaiserschmarren iniziate a separare gli albumi dai tuorli. Mettete quindi i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero e lavorateli con una frusta, per far sciogliere completamente lo zucchero e montare un po' il composto.Kaiserschmarren 2

Kaiserschmarren 3

Ora aggiungete al composto la farina setacciata, la vanillina ed un pizzico di sale. Lavorate con una frusta, incorporando gli ingredienti insieme al latte, che aggiungerete gradualmente mentre continuate a lavorare.Kaiserschmarren 3

Kaiserschmarren 4

Ammollate l'uvetta nel Rum per almeno 10 minuti. Quando l'uvetta è morbida strizzatela ed aggiungetela all'impasto, lasciatene da parte solo una manciata. Infine incorporate anche gli albumi che nel frattempo avrete montato a neve, mescolando delicatamente, senza smontarli.Kaiserschmarren 4

Kaiserschmarren 5

Quando l'impasto è pronto fondete il burro in una padella antiaderente di 24cm di diametro e prima che sfrigoli versateci l'impasto. Avviate la cottura della kaiserschmarren, dopo un po' cospargete la superficie con il resto dell'uvetta (sempre strizzata). Quando la frittata dolce sarà cotta su un lato tagliatela in quattro parti con una spatola e capovolgete ogni parte, facendola cuocere sull'altro lato.Kaiserschmarren 5

Servire

Una volta cotto del tutto spezzettate e servite il kaiserschmarren con confettura di mirtilli rossi ed abbondante zucchero a velo.Ricetta kaiserschmarrenKaiserschmarren ai mirtilliCome fare il kaiserschmarrenKaiserschmarren altoatesinoKaiserschmarrn
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.81 (216 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Galette Bretonne

    Galette Bretonne

  • Bomboloni alla Nutella

    Bomboloni alla Nutella

  • Krapfen salati

    Krapfen salati

  • Bomboloni a forma di cuore

    Bomboloni a forma di cuore

  • Waffle

    Waffle

  • Krapfen

    Krapfen

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Cotechino in crosta con lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!


Dolce
Bolo de Leite Condensado


Cheesecake
Cheesecake Cocco e Nutella


Dolce Vegano
Crostata vegana

 

Ricetta etnica
Insalata di mango

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati