Involtini alla messinese. La ricetta originale delle braciolette siciliane!
Un secondo piatto di carne semplice, veloce e molto gustoso
Gli involtini alla messinese, conosciute anche come braciole o braciolette alla messinese, sono un secondo piatto di carne semplice, veloce, economico e molto sfizioso, da preparare con pochissimi ingredienti anche quando si ha poco tempo, con la garanzia di portare in tavola un piatto che piacerà sicuramente a tutti. Ottime calde, ma il loro successo è assicurato anche tiepide o riscaldate, ecco perchè è sempre consigliato prepararne una generosa quantità.
Le braciolette alla messinese, in dialetto note anche come braciuletti, braciuleddi o bracioli, sono una ricetta tipica della città di Messina, anche se in effetti sono diffuse in tutta la Sicilia. Si tratta di un piatto tradizionale, che solitamente viene servito delle trattorie locali, che offrono prodotti tipici. La loro particolarità è che si presentano come degli sfiziosissimi bocconcini, che essendo molto piccoli, sono infilati su dei lunghi stecchini di legno, come si trattasse di uno spiedino.
Come fare gli involtini alla messinese


10 minuti
-
15 minuti
Gli involtini alla messinese sono preparati con delle sottilissime fettine di manzo, alle volte anche vitello, di una misura piuttosto contenuta, così che si presentano come dei piccoli bocconcini. Le fettine di carne vengono impanate con una panatura molto aromatica, a base di pangrattato, parmigiano, prezzemolo, aglio (anche in abbondanza per chi lo gradisce) e sale. La panatura può essere tostata in padella prima di essere utilizzata, per sprigionarne maggiormente il sapore ed il profumo. Al centro di ogni fettina viene poi sistemato un pezzetto di formaggio, in genere caciocavallo, ma volendo anche provolone o scamorza, che determinerà il cuore filante di ogni bracioletta. La tradizione vuole che gli involtini vengano cotti "alla brace", da cui il nome "braciolette", anche se oggigiorno, nelle cucine moderne, sono comunemente cotti in padella. Serviti appena fatti, ancora caldi e fumanti, sono un vero spettacolo per il palato.
LEGGI ANCHE come fare il Pesce spada alla siciliana
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di manzo (o vitello, a fette molto sottili)
- 150 gr di caciocavallo (o provola)
- 150 gr di pangrattato
- 80 gr di Parmigiano (grattugiato)
- 1-2 spicchi di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Padella antiaderente
Preparazione
Preparare la panatura
Per preparare gli involtini alla messinese iniziate a preparare la panatura. Riunite in una ciotola il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo tritato e l'aglio, anch'esso tritato finemente (al quale potete togliere l'anima). Aggiungete una presa di sale e mescolate bene il tutto. A questo potete decidere di tostare la panatura oppure di utilizzarla direttamente.
Preparare gli involtini
Prendete le fettine di carne, se sono grandi potete tagliarle in 2 o 3 parti, dovrete ottenere dei pezzi molto piccoli. Impanate le piccole fettine, facendo aderire bene la panatura su entrambi i lati. Poi mettete su ogni fettina un pezzetto di caciocavallo ed arrotolate gli involtini.
Cuocere in padella o in forno
Infilate gli involtini su dei lunghi stecchi di legno, mettendone 3 o 4 su ogni stecchino. Passate nuovamente gli involtini nella panatura avanzata, poi cuocetelo in una capiente padella antiaderente, dove avrete riscaldato un filo d'olio, oppure sistemateli su una teglia, rivestita con della carta forno, irrorateli con poco olio e cuoceteli in forno caldo a 200° per 15 minuti, girandoli a metà cottura.
Servire
I vostri involtini alla messinese sono pronti per essere serviti!