Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Involtini alla messinese. La ricetta originale delle braciolette siciliane!

Un secondo piatto di carne semplice, veloce e molto gustoso

di Marianna Pascarella

Gli involtini alla messinese, conosciute anche come braciole o braciolette alla messinese, sono un secondo piatto di carne semplice, veloce, economico e molto sfizioso, da preparare con pochissimi ingredienti anche quando si ha poco tempo, con la garanzia di portare in tavola un piatto che piacerà sicuramente a tutti. Ottime calde, ma il loro successo è assicurato anche tiepide o riscaldate, ecco perchè è sempre consigliato prepararne una generosa quantità.

 
 

Le braciolette alla messinese, in dialetto note anche come braciuletti, braciuleddi o bracioli, sono una ricetta tipica della città di Messina, anche se in effetti sono diffuse in tutta la Sicilia. Si tratta di un piatto tradizionale, che solitamente viene servito delle trattorie locali, che offrono prodotti tipici. La loro particolarità è che si presentano come degli sfiziosissimi bocconcini, che essendo molto piccoli, sono infilati su dei lunghi stecchini di legno, come si trattasse di uno spiedino.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli involtini alla messinese

Involtini alla messinese. La ricetta originale delle braciolette siciliane!
Ricetta senza Uova

10 minuti

-

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli involtini alla messinese sono preparati con delle sottilissime fettine di manzo, alle volte anche vitello, di una misura piuttosto contenuta, così che si presentano come dei piccoli bocconcini. Le fettine di carne vengono impanate con una panatura molto aromatica, a base di pangrattato, parmigiano, prezzemolo, aglio (anche in abbondanza per chi lo gradisce) e sale. La panatura può essere tostata in padella prima di essere utilizzata, per sprigionarne maggiormente il sapore ed il profumo. Al centro di ogni fettina viene poi sistemato un pezzetto di formaggio, in genere caciocavallo, ma volendo anche provolone o scamorza, che determinerà il cuore filante di ogni bracioletta. La tradizione vuole che gli involtini vengano cotti "alla brace", da cui il nome "braciolette", anche se oggigiorno, nelle cucine moderne, sono comunemente cotti in padella. Serviti appena fatti, ancora caldi e fumanti, sono un vero spettacolo per il palato.

LEGGI ANCHE come fare il Pesce spada alla siciliana

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di manzo (o vitello, a fette molto sottili)
  • 150 gr di caciocavallo (o provola)
  • 150 gr di pangrattato
  • 80 gr di Parmigiano (grattugiato)
  • 1-2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Padella antiaderente
 

🥣 Preparazione

Preparare la panatura

Per preparare gli involtini alla messinese iniziate a preparare la panatura. Riunite in una ciotola il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo tritato e l'aglio, anch'esso tritato finemente (al quale potete togliere l'anima). Aggiungete una presa di sale e mescolate bene il tutto. A questo potete decidere di tostare la panatura oppure di utilizzarla direttamente.Preparare la panatura

Preparare gli involtini

Prendete le fettine di carne, se sono grandi potete tagliarle in 2 o 3 parti, dovrete ottenere dei pezzi molto piccoli. Impanate le piccole fettine, facendo aderire bene la panatura su entrambi i lati. Poi mettete su ogni fettina un pezzetto di caciocavallo ed arrotolate gli involtini.Preparare gli involtini

Cuocere in padella o in forno

Infilate gli involtini su dei lunghi stecchi di legno, mettendone 3 o 4 su ogni stecchino. Passate nuovamente gli involtini nella panatura avanzata, poi cuocetelo in una capiente padella antiaderente, dove avrete riscaldato un filo d'olio, oppure sistemateli su una teglia, rivestita con della carta forno, irrorateli con poco olio e cuoceteli in forno caldo a 200° per 15 minuti, girandoli a metà cottura.Cuocere in padella o in forno

Servire

I vostri involtini alla messinese sono pronti per essere serviti!Ricetta involtini alla messinese
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 3.00 (4 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Involtini di melanzane al forno. La ricetta gustosa con prosciutto!

    Involtini di melanzane al forno. La ricetta gustosa con prosciutto!

  • Involtini di melanzane in friggitrice ad aria. La ricetta light!

    Involtini di melanzane in friggitrice ad aria. La ricetta light!

  • Involtini di peperoni vegetariani. La ricetta con scamorza filante!

    Involtini di peperoni vegetariani. La ricetta con scamorza filante!

  • Involtini di zucchine al forno. Ricetta veloce per fare i rotolini sfiziosi!

    Involtini di zucchine al forno. Ricetta veloce per fare i rotolini sfiziosi!

  • Involtini di pollo con spinaci e formaggio. La ricetta per farli morbidissimi!

    Involtini di pollo con spinaci e formaggio. La ricetta per farli morbidissimi!

  • Involtini di lonza con prosciutto e parmigiano (La ricetta facile e veloce)

    Involtini di lonza con prosciutto e parmigiano (La ricetta facile e veloce)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Peperoni ripieni di cous cous


Secondo Piatto
Frittata di funghi pioppini


Cheesecake
Cheesecake pan di stelle


Dolce
Calza della befana di pasta sfoglia. La ricetta facile per una calza golosa!


Dolce Vegano
Frutta stregata


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Saganaki

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati