Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Contorni

Insalata di rinforzo

L'insalata di rinforzo napoletana è un antipasto o un contorno a base di cavolfiore e baccalà lessi, con verdure sottaceto e olive, sale e olio extravergine di oliva, tipica del periodo di Natale.

di Marianna Pascarella

L'insalata di rinforzo è uno dei piatti più noti della tradizione gastronomica napoletana e più in generale campana, legata al Natale. Immancabile la sera della vigilia di Natale, l'insalata di rinforzo è un piatto a base di cavolfiore, sottaceti (papaccelle, cetriolini, cipolline, giardiniera) e olive che viene servito come contorno durante il cenone della vigilia, o delle vigilie, poichè è molto diffuso anche la sera della vigilia di Capodanno.

 
 

La ricetta napoletana dell'insalata di rinforzo non prevede l'utilizzo del baccalà, che invece io vi ho riportato nella ricetta, poichè a casa mia (forse perchè siamo magrolini ed abbiamo bisogno di un ulteriore rinforzo) viene invece aggiunto. Vi posso assicurare che oltre ad essere una sfiziosa e saporita variante, questo piatto è così ricco che potrete sfruttarlo anche come secondo!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare l'insalata di rinforzo

Insalata di rinforzo
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

-

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Perchè l'insalata di rinforzo prenda questo nome, è una cosa che mi ha sempre incuriosita, considerando che in occasione dei cenoni, con tutto quello che c'è da mangiare, di tutto c'è bisogno meno che di rinforzarsi! Ebbene, c'è da dire che originariamente (ma dobbiamo andare un po' indietro nel tempo) si riteneva che solo la carne costituisse un vero alimento sostanzioso, al pesce veniva invece relegato un posto di minor rilievo. Così la sera della vigilia di Natale, essendoci solo portate a base di pesce e sicuramente originariamente neanche così ricche e corpose come quelle che serviamo oggi, si riteneva che fosse necessario aggiungere qualcosa che rinforzasse una cena considerata di magro. Ecco allora spuntare sulle tavole questa ricca insalata di rinforzo che aveva quindi il compito di completare la cena. 

Oggi sicuramente con tutto quello che siamo capaci di preparare la sera della vigilia di Natale (neanche se passassimo un anno intero a digiuno!) non abbiamo bisogno di arricchire ulteriormente il cenone con questa insalata di rinforzo, eppure, vuoi per rispetto della tradizione e delle persone anziane sedute a tavola, vuoi per sentire il calore che i sapori di una volta portano con se, è bello arricchire la tavola anche con questo contorno tradizionale, che potrete misurare in porzioni molto ridotte, giusto per assaggio, o come dice mio nonno per devozione, al quale non possiamo certo esimerci.

Leggi anche come fare i  Friarielli stufati

 

🛒 Ingredienti per 6-8 persone

  • 1 cavolfiore
  • 400 gr di giardiniera
  • 180 gr di olive (metà verdi e metà nere)
  • 4-5 filetti di acciughe (sott'olio)
  • 1 cucchiaino di capperi (sotto sale)
  • 1-2 di peperoni sott'aceto (pappacelle)
  • 4 cetriolini (sott'aceto)
  • 150 gr di cipolline (sott'aceto)
  •  olio d'oliva (extravergine)
  • 3 cucchiai di aceto di vino (bianco)
  • q.b. di sale (bianco)
 

🥣 Preparazione

Pulire e cuocere il cavolfiore

Per preparare l'insalata di rinforzo pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e scottatelo in acqua bollente, alla quale avrete aggiunto un cucchiaio di aceto, per 10-15 minuti (a seconda delle dimensioni delle cimette), potrete provarlo con una forchetta e non dovrà risultare troppo morbido (almeno io faccio così, poi voi potete scegliere il grado di cottura che preferite in base ai vostri gusti). Poi scolatelo con una schiumarola e immergetelo subito in acqua ghiacciata per arrestare subito la cottura.Pulire e cuocere il cavolfiore

Aggiungere gli altri ingredienti e condire

Riunite in una terrina il baccalà, aggiungete la giardiniera scolata, i cetriolini e le cipolline, i peperoni tagliati a pezzi, le olive, i capperi dissalati e i filetti di acciuga. Condite con sale, olio e 2 cucchiai di aceto.Aggiungere gli altri ingredienti e condire

Servire

La vostra insalata di rinforzo è pronta, se non dovete servirla subito potete conservarla in frigorifero.Ricetta insalata di rinforzo
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Variante con il baccalà.

A casa mia spesso si prepara anche la versione arricchita con il baccalà. Il baccalà già ammollato si pulisce eliminando la pelle, con l'aiuto di un coltello affilato, e le spine; poi si dividete in pezzettoni e si scotta in acqua bollente per 15 minuti circa. Si scola e lo si lascia raffreddare.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (401 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Cavolfiore alla curcuma

    Cavolfiore alla curcuma

  • Cavolfiore al forno gratinato. Ricetta semplice e senza bollitura!

    Cavolfiore al forno gratinato. Ricetta semplice e senza bollitura!

  • Crostini con baccalà e cipolle caramellate (Ricetta sfiziosa per le feste!)

    Crostini con baccalà e cipolle caramellate (Ricetta sfiziosa per le feste!)

  • Crocchette di cavolfiore

    Crocchette di cavolfiore

  • Pasta con baccalà

    Pasta con baccalà

  • Baccalà alla napoletana

    Baccalà alla napoletana

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Caserecce con zucchine e ricotta


Secondo Piatto
Rotolo di frittata alle zucchine


Cheesecake
Cheesecake al limone, un dolce semplice e fresco


Dolce
Semifreddo Marrons Glacès


Dolce Vegano
Pan brioche integrale vegano


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Torta Sacher, la famosa torta al cioccolato viennese

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati