Ricette con burro

panetto di burroIl Burro è un grasso alimentare ricavato dalla lavorazione delle creme di latte vaccino.

Viene usato come condimento e in cucina, analogamente agli oli vegetali e allo strutto. A temperatura ambiente il burro è solido, ma morbido e, grazie ad un punto di fusione basso compreso tra 28 e 33 °C, si scioglie facilmente. Solitamente è di colore giallo pallido, e può variare da giallo intenso a quasi bianco. Indicativamente per quanto riguarda il prodotto naturale, è bianco d'inverno e giallo d'estate, a causa della diversa alimentazione delle mucche da latte. Il colore giallo può anche essere conseguenza della carica batterica acquisita, a causa di un periodo di tempo relativamente lungo trascorso tra la mungitura e la burrificazione, inoltre può essere colorato con carotene ed altre sostanze. Il colore bianco, può invece riottenersi per procedimenti industriali di rifusione. Secondo la legge italiana (L 202/83) la denominazione burro 'è riservata al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte di vacca ed al prodotto ottenuto dal siero di latte di vacca'. Può contenere grassi aggiunti, purché quelli lattieri siano almeno il 75% del prodotto finale.

Tipologie di burro

In Italia il burro viene ottenuto principalmente da panna di affioramento di latte vaccino, in virtù della vasta produzione casearia di formaggi a pasta dura, come il Parmigiano-Reggiano, che ne prevedono l'ottenimento come sottoprodotto nelle prime fasi della lavorazione. Per quanto riguarda la qualità, a livello produttivo ma non merceologico, visto il non obbligo dell'indicazione, si può suddividere in:

  • Burro centrifugato. Di alta qualità, prodotto direttamente dalla centrifugazione del latte appena munto, e proveniente da una filiera sempre a bassa temperatura.
  • Burro di affioramento o burro di caseificio. Di minore qualità, prodotto generalmente come sottoprodotto della produzione casearia, dove l'affioramento spontaneo, a temperatura ambiente, genera una certa carica microbica che obbliga ad ulteriori trattamenti industriali.
  • Burro grezzo, prodotto intermedio stoccato in attesa di rifusione e pastorizzazione. Denominato anche 'zangolato di creme fresche' per la burrificazione, prodotto da affioramento da inviare a ulteriori processi.
  • Burro di siero, prodotto non direttamente dal latte ma come sottoprodotto dei grassi residui nel siero di origine casearia, Di qualità ulteriormente inferiore. 

Il burro è meno calorico degli oli, non idrogenato o ottenuto chimicamente come molte margarine e ricco di fondamentali nutrienti come calcio, proteine del latte e vitamina A. Ne è sconsigliato un utilizzo consistente nei casi di ipercolesterolemia.

Composizione

La composizione tipica di un prodotto commerciale è:

  • grasso: 80-84%
  • acqua: 15-18%
  • lattosio: 0,5-1,0%
  • proteine: 0,4-0,8%
  • sali: 0,1-0,2% 
  • calorie: 758 kcal/100 gr

È un alimento ricco di vitamina A e di sali minerali e, come tutti i grassi animali, ha un elevato contenuto di colesterolo. Per legge il burro deve avere una percentuale di grassi superiore all'80% e acqua non superiore al 16%.

Il motivo per cui, quando viene sciolto in padella a calore sostenuto, il burro ordinario sfrigola, è da ricercarsi proprio nella percentuale di acqua contenuta nel prodotto (l'effetto si produce a causa delle diverse caratteristiche di punto di ebollizione e peso specifico dell'acqua e del grasso).


Raccolta di Ricette che utilizzano l'ingrediente 'burro'.

 

Ricette con burro

Fette Biscottate senza Uova

Le fette biscottate sono un prodotto dolciario da forno, tra i più replicati dalle industrie, in numerosissime varianti, che possono diversificarsi in base al tipo di farina utilizzato o alla scelta alternativa tra vari ingredienti. Le fette biscottate sono anche uno dei simboli della colazione italiana, che siano...

Leggi di più...

Sformato di Zucca

Lo sformato di zucca, o flan, è una preparazione a base di besciamella, parmigiano, uova e solitamente verdure a scelta, più raramente salumi e formaggi. Si tratta di una preparazione molto diffusa e neanche molto complicata, che può essere servita come un intermezzo o un antipasto o un pasto vero e proprio, quindi...

Leggi di più...

Torta morbida di Zucca, Ricotta e Mandorle

La torta morbida di zucca con ricotta e mandorle è un dolce autunnale da preparare per rendere la domenica un giorno speciale, per festeggiare l'arrivo di amici o per gustare una merenda sana e genuina, con una bella torta fatta in casa. La torta morbida di zucca con ricotta e mandorle è una torta ideale per la...

Leggi di più...

Fantasmini di Halloween, scopri come farli velocemente!

I fantasmini di Halloween sono una delle ricette più carine da preparare in occasione della festa di Halloween! Si tratta di semplici dolcetti preparati con un impasto a base di farina, zucchero, burro e uovo. Con questo impasto si preparano delle cialde che vengono cotte per pochissimo tempo in forno, quanto basta...

Leggi di più...

Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

Gli gnocchi di zucca sono una preparazione a base di farina e polpa di zucca che si presenta simile ai classici gnocchi di patate, ma più colorati ed aromatici. Piuttosto semplici da preparare, gli gnocchi di zucca vi faranno fare un figurone con poco, sono così buoni da essere apprezzati al meglio anche con un...

Leggi di più...

Filetto di Pesce al Miele

Vi capita di trovarvi di fronte ad un filetto di pesce, guardarlo senza avere ispirazioni per cucinarlo se non nella maniera più tradizionale con i pomodorini? A me è capitato esattamente così! Dopo aver pensato e ripensato a come cucinare il mio bel filetto di pesce, per caso, aprendo la dispensa ho visto un vasetto...

Leggi di più...

Dita della Strega

Le dita della strega sono un'altra tra le ricette di Halloween più replicata! Se vi fate un giro sul web la troverete un po' ovunque e se non vi era già capitato di vederle in questo periodo, fidatevi che vi stupirete e stupirete tutti!! Provate a lasciarle ben posizionate (tipo come in foto) sul tavolo la sera di...

Leggi di più...

Cappelli delle Streghe

I cappelli delle streghe sono una delle cose più carine che potrete realizzare per Halloween. Se vi piace sperimentare nuove ricette per la notte di mostri e di paura, non perdetevi questa ricetta e vi accorgerete subito che questi cappelli sono davvero simpatici, per niente spaventosi e piacciono quindi a tutti i...

Leggi di più...

Pumpkin pie

La pumpkin pie, letteralmente torta di zucca, è una delle più famose torte americane, che viene preparata in due importanti occasioni: ad Halloween e per la festa del ringraziamento. Gli americani vanno particolarmente fieri della loro torta di zucca ed ogni famiglia ha la sua ricetta tradizionale che conserva...

Leggi di più...