Ricette con burro

panetto di burroIl Burro è un grasso alimentare ricavato dalla lavorazione delle creme di latte vaccino.

Viene usato come condimento e in cucina, analogamente agli oli vegetali e allo strutto. A temperatura ambiente il burro è solido, ma morbido e, grazie ad un punto di fusione basso compreso tra 28 e 33 °C, si scioglie facilmente. Solitamente è di colore giallo pallido, e può variare da giallo intenso a quasi bianco. Indicativamente per quanto riguarda il prodotto naturale, è bianco d'inverno e giallo d'estate, a causa della diversa alimentazione delle mucche da latte. Il colore giallo può anche essere conseguenza della carica batterica acquisita, a causa di un periodo di tempo relativamente lungo trascorso tra la mungitura e la burrificazione, inoltre può essere colorato con carotene ed altre sostanze. Il colore bianco, può invece riottenersi per procedimenti industriali di rifusione. Secondo la legge italiana (L 202/83) la denominazione burro 'è riservata al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte di vacca ed al prodotto ottenuto dal siero di latte di vacca'. Può contenere grassi aggiunti, purché quelli lattieri siano almeno il 75% del prodotto finale.

Tipologie di burro

In Italia il burro viene ottenuto principalmente da panna di affioramento di latte vaccino, in virtù della vasta produzione casearia di formaggi a pasta dura, come il Parmigiano-Reggiano, che ne prevedono l'ottenimento come sottoprodotto nelle prime fasi della lavorazione. Per quanto riguarda la qualità, a livello produttivo ma non merceologico, visto il non obbligo dell'indicazione, si può suddividere in:

  • Burro centrifugato. Di alta qualità, prodotto direttamente dalla centrifugazione del latte appena munto, e proveniente da una filiera sempre a bassa temperatura.
  • Burro di affioramento o burro di caseificio. Di minore qualità, prodotto generalmente come sottoprodotto della produzione casearia, dove l'affioramento spontaneo, a temperatura ambiente, genera una certa carica microbica che obbliga ad ulteriori trattamenti industriali.
  • Burro grezzo, prodotto intermedio stoccato in attesa di rifusione e pastorizzazione. Denominato anche 'zangolato di creme fresche' per la burrificazione, prodotto da affioramento da inviare a ulteriori processi.
  • Burro di siero, prodotto non direttamente dal latte ma come sottoprodotto dei grassi residui nel siero di origine casearia, Di qualità ulteriormente inferiore. 

Il burro è meno calorico degli oli, non idrogenato o ottenuto chimicamente come molte margarine e ricco di fondamentali nutrienti come calcio, proteine del latte e vitamina A. Ne è sconsigliato un utilizzo consistente nei casi di ipercolesterolemia.

Composizione

La composizione tipica di un prodotto commerciale è:

  • grasso: 80-84%
  • acqua: 15-18%
  • lattosio: 0,5-1,0%
  • proteine: 0,4-0,8%
  • sali: 0,1-0,2% 
  • calorie: 758 kcal/100 gr

È un alimento ricco di vitamina A e di sali minerali e, come tutti i grassi animali, ha un elevato contenuto di colesterolo. Per legge il burro deve avere una percentuale di grassi superiore all'80% e acqua non superiore al 16%.

Il motivo per cui, quando viene sciolto in padella a calore sostenuto, il burro ordinario sfrigola, è da ricercarsi proprio nella percentuale di acqua contenuta nel prodotto (l'effetto si produce a causa delle diverse caratteristiche di punto di ebollizione e peso specifico dell'acqua e del grasso).


Raccolta di Ricette che utilizzano l'ingrediente 'burro'.

 

Ricette con burro

Fudge

Il fudge è un dolcetto al cioccolato davvero irresistibile. La sua scioglievolezza ed il suo intenso sapore di cioccolato avvolge ed esalta gli amanti del cioccolato e convince anche i più scettici. Il fudge al cioccolato è un tipico dolce della Gran Bretagna e degli USA, dove viene preparato in tantissime varianti,...

Leggi di più...

Cornettone rustico Prosciutto e Provola

Il cornettone rustico è un rustico soffice di pasta lievitata, farcito con prosciutto cotto e provola, dall'invitante aspetto di un mega cornetto. Il suo aspetto potrebbe trarre in inganno gli appassionati dei dolci, eppure si tratta di un rustico a tutti gli effetti, dal sapore irresistibile. Il cornetto rustico è...

Leggi di più...

Biscotti al Miele

I biscotti al miele e cannella sono dei dolci di Natale semplici e molto gustosi, morbidi e profumati. Il periodo di Natale, più che tutti gli altri periodi dell'anno è uno di quei momenti in cui è piacevolissimo sfornare qualche delizia insieme ai propri bambini, quando tutta la famiglia è riunita e gioiosamente in...

Leggi di più...

Fish Pie

La Fish Pie, letteralmente torta di pesce, è uno sformato preparato con pesce tipicamente nordico, filetto di merluzzo o salmone e altro a piacere, come i gamberetti. Si tratta di un piatto tipicamente anglosassone, tradizionale, che viene preparato in occasione della cena, uno dei pasti principali della giornata. La...

Leggi di più...

Involtini di Verza

Gli involtini di verza al forno sono un antipasto, ma anche un secondo piatto, semplice e molto gustoso, ideale per riscaldare le giornate invernali. Questi semplici involtini sono preparati con le foglie di verza più grandi e sode, che vengono scottate e farcite con un ripieno a base di salsiccia e provola, il tutto...

Leggi di più...

Capesante in salsa Monray

Le capesante in salsa monray sono un antipasto di pesce molto raffinato che potrete preparare velocemente quando volete preparare un pranzo importante, facendo bella figura e sorprendendo i vostri ospiti con un piatto elegante e sofisticato, tutto sommato semplice da preparare e gustosissimo da assaporare. Le...

Leggi di più...

Biscotti pan di zenzero - Gingerbread Man

I biscotti pan di zenzero, originariamente gingerbread man o omini di pan di zenzero, sono dei famosissimi biscotti a base di pan di zenzero (gingerbread), ovvero un impasto molto speziato, preparato con cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano in polvere, che vengono tipicamente preparati nei giorni...

Leggi di più...

Pane di Natale

Il pane di Natale è un pane piuttosto morbido molto scenografico per essere servito sulle tavole delle feste di Natale. La forma di questo pane ricorda quella dei Candy Cane, i famosissimi bastoncini di zucchero americani, tipici del periodo di Natale. Serviti in un cestino a centro tavola, abbelliti da fiocchetti...

Leggi di più...