Ricette con burro

panetto di burroIl Burro è un grasso alimentare ricavato dalla lavorazione delle creme di latte vaccino.

Viene usato come condimento e in cucina, analogamente agli oli vegetali e allo strutto. A temperatura ambiente il burro è solido, ma morbido e, grazie ad un punto di fusione basso compreso tra 28 e 33 °C, si scioglie facilmente. Solitamente è di colore giallo pallido, e può variare da giallo intenso a quasi bianco. Indicativamente per quanto riguarda il prodotto naturale, è bianco d'inverno e giallo d'estate, a causa della diversa alimentazione delle mucche da latte. Il colore giallo può anche essere conseguenza della carica batterica acquisita, a causa di un periodo di tempo relativamente lungo trascorso tra la mungitura e la burrificazione, inoltre può essere colorato con carotene ed altre sostanze. Il colore bianco, può invece riottenersi per procedimenti industriali di rifusione. Secondo la legge italiana (L 202/83) la denominazione burro 'è riservata al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte di vacca ed al prodotto ottenuto dal siero di latte di vacca'. Può contenere grassi aggiunti, purché quelli lattieri siano almeno il 75% del prodotto finale.

Tipologie di burro

In Italia il burro viene ottenuto principalmente da panna di affioramento di latte vaccino, in virtù della vasta produzione casearia di formaggi a pasta dura, come il Parmigiano-Reggiano, che ne prevedono l'ottenimento come sottoprodotto nelle prime fasi della lavorazione. Per quanto riguarda la qualità, a livello produttivo ma non merceologico, visto il non obbligo dell'indicazione, si può suddividere in:

  • Burro centrifugato. Di alta qualità, prodotto direttamente dalla centrifugazione del latte appena munto, e proveniente da una filiera sempre a bassa temperatura.
  • Burro di affioramento o burro di caseificio. Di minore qualità, prodotto generalmente come sottoprodotto della produzione casearia, dove l'affioramento spontaneo, a temperatura ambiente, genera una certa carica microbica che obbliga ad ulteriori trattamenti industriali.
  • Burro grezzo, prodotto intermedio stoccato in attesa di rifusione e pastorizzazione. Denominato anche 'zangolato di creme fresche' per la burrificazione, prodotto da affioramento da inviare a ulteriori processi.
  • Burro di siero, prodotto non direttamente dal latte ma come sottoprodotto dei grassi residui nel siero di origine casearia, Di qualità ulteriormente inferiore. 

Il burro è meno calorico degli oli, non idrogenato o ottenuto chimicamente come molte margarine e ricco di fondamentali nutrienti come calcio, proteine del latte e vitamina A. Ne è sconsigliato un utilizzo consistente nei casi di ipercolesterolemia.

Composizione

La composizione tipica di un prodotto commerciale è:

  • grasso: 80-84%
  • acqua: 15-18%
  • lattosio: 0,5-1,0%
  • proteine: 0,4-0,8%
  • sali: 0,1-0,2% 
  • calorie: 758 kcal/100 gr

È un alimento ricco di vitamina A e di sali minerali e, come tutti i grassi animali, ha un elevato contenuto di colesterolo. Per legge il burro deve avere una percentuale di grassi superiore all'80% e acqua non superiore al 16%.

Il motivo per cui, quando viene sciolto in padella a calore sostenuto, il burro ordinario sfrigola, è da ricercarsi proprio nella percentuale di acqua contenuta nel prodotto (l'effetto si produce a causa delle diverse caratteristiche di punto di ebollizione e peso specifico dell'acqua e del grasso).


Raccolta di Ricette che utilizzano l'ingrediente 'burro'.

 

Ricette con burro

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono la versione gluten free, quindi indicata per celiaci ed intolleranti al glutine di vario tipo, delle classiche chiacchiere di carnevale, uno dei dolci più tipici e tradizionali di questa meravigliosa festa in maschera fatta di colori, allegria, mascherine, coriandoli e stelle...

Leggi di più...

Tortelli di Carnevale Bimby

I tortelli di Carnevale Bimby sono dei dolcetti fritti a forma di palline tipici della tradizione dolciaria lombarda. Piccole frittelle soffici come nuvole passate nello zucchero sono una vera leccornia. I tortelli di carnevale bimby sono delle deliziose palline che fanno gola a grandi e piccini, perfette per...

Leggi di più...

Ravioli dolci di Carnevale Bimby

I ravioli dolci di carnevale Bimby sono dei dolcetti ripieni di crema di ricotta e gocce di cioccolato, fritti e ricoperti di zucchero a velo. La loro particolarità è che hanno una forma di un raviolo e all'interno custodiscono una dolcissima "sorpresa". I ravioli dolci di carnevale sono tra i fagottini preferiti...

Leggi di più...

Castagnole al forno Bimby

Le castagnole al forno Bimby sono dei dolcetti tipici del periodo di carnevale, molto più leggeri di quelli fritti, si posso preparare e gustare anche freddi. Le castagnole al forno Bimby vengono così chiamate perché hanno la forma delle castagne, in fondo mentre si fanno, poi si infornano o si friggono tendono a...

Leggi di più...

Frittelle Luna Park Bimby

Le frittelle luna park Bimby sono dei dolci fritti e ricoperti di zucchero semolato, sono perfetti per essere preparati durante il periodo di Carnevale. Prendono questo nome perché era il dolce che si trovava nei parchi giochi, l'odore che proveniva dai quei chioschetti attirava non solo i più piccoli ma anche i più...

Leggi di più...

Castagnole alla Ricotta Bimby

Le castagnole alla ricotta Bimby sono delle deliziose palline di pasta fritta che si preparano per il periodo di Carnevale, meno famose delle classiche castagnole, sono comunque gustosissime e super soffici grazie all'ingrediente magico, la ricotta. Le castagnole alla ricotta bimby sono amata da grandi e piccini e...

Leggi di più...

Graffe di Carnevale Bimby

Le graffe di Carnevale Bimby sono delle piccole e soffici ciambelle ricoperte di zucchero semolato, sono tra i dolci preferiti del periodo di Carnevale, adorato da tutti ma venerato soprattutto da più piccini. Questa ricetta di graffe di carnevale Bimby è diversa dalla classica perché priva di patate, penserete che...

Leggi di più...

Mascherine di Carnevale

Le mascherine di carnevale sono tra i dolcetti più buoni, allegri e colorati che si possono preparare in occasione della festa più colorata dell'anno, quella in cui è concesso mascherarsi e cambiare aspetto, assumendo un tono buffo, scherzoso e un po' irriverente! Che si imitino personaggi famosi o che si voglia...

Leggi di più...

Migliaccio Bimby

Il migliaccio Bimby è un dolce tipico della tradizione napoletana e si è soliti gustarlo durante il periodo di carnevale. Questa torta ha origini antichissime, si aggira intorno all'anno mille ed era considerato un dolce economico ma molto nutriente. Questo dolce è fatto principalmente di latte e semolino anche se in...

Leggi di più...

Migliaccio salato

Il migliaccio salato napoletano è la versione rustica del tradizionale migliaccio dolce, una torta immancabile nel periodo di Pasqua e Carnevale, nel capoluogo partenopeo. Un dolce a base di semolino, ingrediente caratterizzante della torta, latte, zucchero, uova, arricchito da ricotta o crema a seconda delle...

Leggi di più...