Ricette con burro

panetto di burroIl Burro è un grasso alimentare ricavato dalla lavorazione delle creme di latte vaccino.

Viene usato come condimento e in cucina, analogamente agli oli vegetali e allo strutto. A temperatura ambiente il burro è solido, ma morbido e, grazie ad un punto di fusione basso compreso tra 28 e 33 °C, si scioglie facilmente. Solitamente è di colore giallo pallido, e può variare da giallo intenso a quasi bianco. Indicativamente per quanto riguarda il prodotto naturale, è bianco d'inverno e giallo d'estate, a causa della diversa alimentazione delle mucche da latte. Il colore giallo può anche essere conseguenza della carica batterica acquisita, a causa di un periodo di tempo relativamente lungo trascorso tra la mungitura e la burrificazione, inoltre può essere colorato con carotene ed altre sostanze. Il colore bianco, può invece riottenersi per procedimenti industriali di rifusione. Secondo la legge italiana (L 202/83) la denominazione burro 'è riservata al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte di vacca ed al prodotto ottenuto dal siero di latte di vacca'. Può contenere grassi aggiunti, purché quelli lattieri siano almeno il 75% del prodotto finale.

Tipologie di burro

In Italia il burro viene ottenuto principalmente da panna di affioramento di latte vaccino, in virtù della vasta produzione casearia di formaggi a pasta dura, come il Parmigiano-Reggiano, che ne prevedono l'ottenimento come sottoprodotto nelle prime fasi della lavorazione. Per quanto riguarda la qualità, a livello produttivo ma non merceologico, visto il non obbligo dell'indicazione, si può suddividere in:

  • Burro centrifugato. Di alta qualità, prodotto direttamente dalla centrifugazione del latte appena munto, e proveniente da una filiera sempre a bassa temperatura.
  • Burro di affioramento o burro di caseificio. Di minore qualità, prodotto generalmente come sottoprodotto della produzione casearia, dove l'affioramento spontaneo, a temperatura ambiente, genera una certa carica microbica che obbliga ad ulteriori trattamenti industriali.
  • Burro grezzo, prodotto intermedio stoccato in attesa di rifusione e pastorizzazione. Denominato anche 'zangolato di creme fresche' per la burrificazione, prodotto da affioramento da inviare a ulteriori processi.
  • Burro di siero, prodotto non direttamente dal latte ma come sottoprodotto dei grassi residui nel siero di origine casearia, Di qualità ulteriormente inferiore. 

Il burro è meno calorico degli oli, non idrogenato o ottenuto chimicamente come molte margarine e ricco di fondamentali nutrienti come calcio, proteine del latte e vitamina A. Ne è sconsigliato un utilizzo consistente nei casi di ipercolesterolemia.

Composizione

La composizione tipica di un prodotto commerciale è:

  • grasso: 80-84%
  • acqua: 15-18%
  • lattosio: 0,5-1,0%
  • proteine: 0,4-0,8%
  • sali: 0,1-0,2% 
  • calorie: 758 kcal/100 gr

È un alimento ricco di vitamina A e di sali minerali e, come tutti i grassi animali, ha un elevato contenuto di colesterolo. Per legge il burro deve avere una percentuale di grassi superiore all'80% e acqua non superiore al 16%.

Il motivo per cui, quando viene sciolto in padella a calore sostenuto, il burro ordinario sfrigola, è da ricercarsi proprio nella percentuale di acqua contenuta nel prodotto (l'effetto si produce a causa delle diverse caratteristiche di punto di ebollizione e peso specifico dell'acqua e del grasso).


Raccolta di Ricette che utilizzano l'ingrediente 'burro'.

 

Ricette con burro

Köttbullar (polpette svedesi dell'Ikea)

Le köttbullar, o polpette svedesi dell'Ikea, sono delle polpette di forma piuttosto piccola (circa 3cm di diametro) molto aromatiche, che vengono servite con una salsa bianca a base di panna o besciamella, preparata con il fondo di cottura delle polpette e, soprattutto, con la marmellata di mirtilli! Ebbene sì,...

Leggi di più...

New York cheesecake

La New York cheesecake è il più tipico dolce americano famoso in tutto il mondo. La torta al formaggio che ha fatto moda, che ha fatto tendenza, che ha fatto scuola nelle pasticcerie di tutto il mondo, è oggi diventata un "cult" che tutti conoscono che tutti ripropongono, anche a casa. Famosa per la sua incredibile...

Leggi di più...

Biscotti Biancolatte alle Mandorle

I Biscotti Biancolatte alle Mandorle sono dei simpaticissimi biscotti, realizzati in occasione della imminente festa di Pasqua con decorazioni appropriate. La ricetta di questi deliziosi e candidi biscotti, realizzati con mandorle e latte condensato, è stata pubblicata dalla simpaticissima Manuela nel suo carinissimo...

Leggi di più...

Babà al limoncello

Il babà al limoncello è una variante con un intenso profumo di limone, di uno dei dolci più classici della tradizione napoletana, diffuso ed apprezzato in tutto il mondo. Il babà è un dolce molto spugnoso, che viene bagnato con un infuso a base di Rum, e risulta pertanto inzuppato ad ogni morso! Sebbene la versione...

Leggi di più...

Muffin alle fragole

I muffin alle fragole alti e soffici sono delle piccole e semplici tortine monoporzione, perfette per gustare in compagnia un buon dolcetto dal sapore primaverile, arricchito da golose fragole fresche a pezzi. Un dolce semplicissimo con cui festeggiare le prime giornate di sole e con cui gustare i sapori deliziosi...

Leggi di più...

Hot cross buns

Gli Hot Cross Buns sono dei tipici panini dolci all'uvetta che vengono preparati nel periodo di Pasqua in Inghilterra. Questi sofficissimi panini, aromatizzati dal mix di spezie cannella-noce moscata, ed arricchiti dall'uvetta, sono aspettati dai bambini britannici come simbolo pasquale. A rafforzare la simbolicità...

Leggi di più...

Cornetti sfogliati con lievito madre, gustosi croissant!

I cornetti sfogliati con lievito madre sono dei deliziosi croissant di origine francese preparati con un impasto che si suddivide in sfoglie, per la ricca presenza di burro, che va a stratificate la pasta. I cornetti sfogliati fatti in casa sono forse uno dei miti della pasticceria artigianale casalinga, una di...

Leggi di più...

Canestrelli, buonissimi biscotti friabili a forma di fiore

I canestrelli sono dei biscotti molto friabili, originari delle regioni della Liguria e del Piemonte. Questi biscotti si presentano con una forma a fiore bucato al centro ed hanno un impasto estremamente friabile, con un piacevolissimo retrogusto di vaniglia o di limone. Questi biscotti sono ideali per accompagnare...

Leggi di più...

Loaf di Banane

Il Loaf è un tipico dolce anglosassone che ha l'aspetto di un filoncino, ricorda molto il tradizionale plumcake. Molto diffuso in Inghilterra per accompagnare il thè delle 5 e in America, dove non si rinuncia ad un buon dolce anche come fine pasto a cena, il loaf è uno di quei di quei dolci ai quali raramente si può...

Leggi di più...