Il Carnevale
La festa del Carnevale, tra maschere e tradizioni.

Leggi anche Il carnevale nel mondo
Cos'è il carnevale e perchè si festeggia
Con il Cristianesimo il Carnevale continua ad essere festeggiato, ma cambia di significato.
Il termine Carnevale deriva dal volgare e significa "carne levare". Il significato di questo termine è da ricollegarsi all'inizio della Quaresima, periodo in cui ci si astiene dal consumo della carne.
L'inizio del Carnevale dipende dalle prescrizioni ecclesiastiche e può essere il 1° Gennaio, il 17 Gennaio (giorno di S.Antonio) o il 2 Febbraio (festa della Canderola); in ogni caso il Carnevale termina sempre il mercoledì delle Ceneri, che corrisponde alla prima domenica di Quaresima (per il rito Ambrosiano).
Il carnevale non è una festa solo nostrana, bensì europea. In Italia assumono particolare evidenza i festeggiamenti del Carnevale di Venezia ed il Carnevale di Viareggio. Ma in ogni cittadina italiana non mancano in questi periodi carri, maschere e coriandoli che rendono colorate e allegre le vie delle città e, perchè no, i cuori delle gente.
La famosissima festa dei piccini coninvolge infatti anche i più grandicelli, dando a tutti la possibilità di dilettarsi tra maschere e scherzi vari.
Ma il Carnevale è anche una ricca tradizione di cucina che si tramanda di generazione in generazione... Le tavole sono allietate di ricchi piatti e squisiti dolci. Per non farvi mancare gustose crostate di maccheroni, sfiziose chiacchiere e tanto altro ancora non perdetevi la sezione dedicata alla cucina di Carnevale!
E soprattutto lasciate anche voi la vostra ricetta, così che tutte le tradizioni possano conservarsi nel tempo.
e ricordate....
a Carnevale ogni scherzo vale...