Hummus
L'Hummus è una tipica Crema di Ceci che viene servita nei paesi del Medio Oriente, come antipasto insieme alla Pita, tipico pane locale. Questa crema di ceci ha un sapore molto delicato ed essendo anche nutriente può essere servita anche come piatto unico. Per dare la giusta consistenza e cremosità all'Hummus viene utilizzata la tahina, una morbida pasta di sesamo, che viene adoperata in numerosi piatti dal sapore medio orientale.
Se non riuscite a reperirla trovate la ricetta per prepararla in casa nella descrizione della Salsa Tahina.



Ingredienti per 6 persone
- 400 gr di ceci (secchi)
- 2 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di tahina
- 1 limone (il succo)
- 1 cucchiaino di cumino (in polvere)
- 1/2 cucchiaino di pepe (di caienna)
- q.b. di sale
Per Servire:
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di coriandolo (fresco)
- q.b. di pepe (di caienna)
Strumenti Utilizzati
- frullatore o tritatutto
Come fare Hummus
- Per preparare l'Hummus mettete i ceci in ammollo per un'intera notte.
- Cuoceteli nella pentola a pressione, ricoprendoli di acqua fresca per 20 minuti.
- Quando i ceci saranno cotti e intiepiditi strofinateli tra le dita per eliminare le pellicine ad ogni cece (questa è la parte più lunga e noiosa della preparazione, ma conferirà il sapore doc al piatto, garantendo leggerezza e digeribilità dei legumi).
- Riunite i legumi con l'aglio sbucciato ed iniziate a frullare il tutto.
- Aggiungete il succo di limone, il cumino e il pepe di caienna e frullate ancora.
- Infine unite la tahina e qualche cucchiaio di acqua se il composto dovesse risultare troppo duro (dipenderà dalla qualità dei ceci).
- Frullare ancora fino ad ottenere una crema liscia e morbida, simile al nostro purè.
- Il vostro Hummus è pronto, servitelo con un filo d'olio, del coriandolo fresco tritato ed una spolverata di pepe di caienna.
I Consigli di Marianna
Se non trovate il coriandolo fresco, sostituitelo con il prezzemolo.
Ricette Correlate
Cheesecake con la pitaya
La cheesecake con la pitaya (pitahaya o dragonfruit) è un dolce freddo, senza cottura, che viene preparato con un frutto molto particolare, che forse non tutti conoscono, ma che in alcuni periodi dell’anno è piuttosto comune nei supermercati più forniti, si tratta di un frutto dalla forma ovale, che si presenta con...
Cucina Egiziana
Usanze della cucina egiziana!
Salsa Tahina
La Salsa Tahina è una delicata salsa a base di yogurt e tahina che viene utilizzata nella cucina Medio Orientale ed Araba, per accompagnare carni, soprattutto alla griglia, pane o falafel. La salsa tahina viene realizzata con la tahina, che è una pasta di sesamo, che potete trovare nei negozi e negli ipermercati che...
Pane Pita
Il pane pita è un pane piatto dalla forma rotonda, preparato con una pasta lievitata, quindi anche morbido. La pita è un pane tipico della Grecia e dei paesi del Medio Oriente, servito per accompagnare salse e creme come l'hummus, ma anche preparati a base di carne come il kebab o il gyros (un cibo da strada Greco,...
Sigari Marocchini
I sigari marocchini, noti anche come Briouats, sono dei semplici e sfiziosi involtini di pasta fillo, degli stuzzichini preparati con un croccante involucro di pasta fillo ed un morbido e speziato ripieno di carne macinata, da proporre come antipasto finger food ma anche come secondo piatto. La pasta fillo è una...
Pane arabo
Il pane arabo è un tipico pane lievitato delle zone della Turchia e dell'Egitto, preparato con pochi ingredienti: acqua, lievito e farina. Il pane arabo ha una forma rotonda ed è di dimensioni piuttosto piccole, è morbido e dopo la cottura cresce, prestandosi così alla farcitura. Il pane arabo viene originariamente...

