Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Piatti Unici

Hosomaki

L'hosomaki è una tipologia di sushi che si realizza con un foglio di alga nori che avvolge un ripieno di riso ed un solo ingrediente a scelta, pesce o verdure.

di Marianna Pascarella

L'hosomaki è una tipologia di sushi che si presenta come un rotolino, realizzato con una foglia di alga nori che avvolge il ripieno di riso ed un solo ingrediente a scelta, tra pesce (solitamente salmone o tonno fresco) o verdure (come avocado, carota, cetriolo, ecc.). Si tratta sicuramente di una delle tipologie di sushi più conosciute, diffuse e richieste in tutti i sushi bar e ristoranti giapponesi. Insomma quella tipologia di sushi alla quale immediatamente va la nostra immaginazione quando sentiamo parlare di sushi.

 
 

L'hosomaki, letteralmente "rotolo stretto" deve il suo nome proprio alla forma nella quale si presenta, un rotolo stretto di alga, che accoglie un bocconcino di riso al cui interno è presente un bastoncino di pesce o verdure. Quando si prepara il sushi in casa e si utilizza il pesce crudo o semi cotto è sempre opportuno prestare attenzione alle linee guida del Ministero della Salute e congelare il pesce per almeno 96 ore a -18 gradi, per poi lasciarlo scongelare delicatamente in frigorifero, prima dell'utilizzo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare l'hosomaki

Hosomaki
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

-

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per una corretta preparazione dell'hosomaki, o di altre tipologie di sushi, è indispensabile seguire un "rituale" della preparazione del riso che, se correttamente eseguito, porterà ad ottenere dei rotolini perfetti e ottimi nel sapore. Ricordare che dopo aver preparato il riso per il sushi, potrete utilizzarlo per tutte le tipologie di sushi voi desideriate preparare. Munitevi degli strumenti indispensabili per le differenti preparazioni (anche se poi sono più o meno tutti uguali). Per l'hosomaki avrete bisogno del makisu, un tappetino di bambù che vi permetterà di arrotolare alla perfezioni l'alga con gli ingredienti all'interno. Meglio se avvolgete il tappetino con della pellicola per alimenti, in questo modo potrete sostituire la pellicola ad ogni utilizzo ed avrete un tappetino sicuramente più igienico.

Leggi anche come fare il  Futomaki

 

🛒 Ingredienti per 12 rotolini

  • 200 gr di riso per sushi (già cotto)
  • 1 foglio di alga nori
  • 50 gr di salmone (fresco)
  • 50 gr di tonno (fresco)
  • q.b. di wasabi (in pasta)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Makisu
 

🥣 Preparazione

Sistemare il riso sull'alga nori

Per preparare l'hosomaki partite come sempre dalla preparazione del riso per sushi. Quando il riso è pronto e raffreddato, tagliate a metà una foglia grande di alga nori. Mettete l'alga tagliata sul makisu, il tappetino di bambù, meglio se avvolto con della pellicola. Poi bagnatevi le mani in dell'acqua che avrete acidulato con poco aceto di riso e prelevate 100gr di riso che andrete a sistemare sull'alga. Appiattite ed allargate il riso, ricoprendo quasi tutta l'alga; lasciate liberi solo 2cm dal bordo superiore. Mettete un pochino di pasta wasabi al cento (non ne mettete troppa perchè è veramente molto piccante).Sistemare il riso sull'alga nori

Farcire con wasabi e tonno e arrotolare

Poi aggiungete dei bastoncini di tonno sulla pasta. A questo punto aiutatevi con la stuoia per arrotolare l'involtino, mantenendo il ripieno nella parte centrale. Mantenete il rotolo compresso mentre arrotolate per fissarlo ben saldo e chiuso. L'estremità di alga di 2cm che abbiamo tenuto libera dal riso ci servirà per chiudere e sigillare l'involtino.Farcire con wasabi e tonno e arrotolare

Tagliare i rotolini

Sistemate l'hosomaki su un tagliere ed utilizzando un coltello dalla lama molto tagliente e acidulata anche questa con l'acqua con aceto di riso, tagliate il rotolo al centro, ed ancora ogni metà in 3 parti, per ottenere 6 rotolini.Tagliare i rotolini

Fare gli altri rotoli con gli altri ingredienti

Procedete come fatto poco prima per creare degli hosomaki al salmone o con qualunque ingrediente voi preferiate. Vedrete che se la prima volta vi sembrerà difficile, man mano ci prenderete la mano ed arrotolare il sushi sarà più semplice e addirittura divertente.Fare gli altri rotoli con gli altri ingredienti

Servire

Conservate gli hosomaki coperti in frigorifero, fino al momento di servirli.Ricetta sushi hosomaki

Scoprite anche come preparare le varie tipologie di sushi per un sushi menù davvero perfetto!

Futomaki
Nigiri
Gunkanmaki
Uramaki
Temaki
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Bagnarsi le mani con acqua acidulata con aceto di riso è indispensabile per evitare che il riso si attacchi alle vostre mani. Essendo molto colloso (motivo per il quale si mantiene poi saldo il rotolino) tenderà ad attaccarsi facilmente anche alle mani.

Se non amate il sapore particolarmente piccante del wasabi potete anche ometterlo.

I bastoncini di pesce che vengono posizionati all'interno dell'hosomaki sono di 1cm di spessore. Se utilizzate delle verdure molto croccanti (come ad esempio le carote) potete scottarle leggermente in acqua bollente per intenerirle.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (90 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Cup Sushi, il pesce che si mangia col cucchiaio in tazzina

    Cup Sushi, il pesce che si mangia col cucchiaio in tazzina

  • Dal vino di serpente ai ragni fritti: 10 cibi strani dal mondo

    Dal vino di serpente ai ragni fritti: 10 cibi strani dal mondo

  • Temaki

    Temaki

  • Gunkanmaki

    Gunkanmaki

  • Uramaki

    Uramaki

  • Tempura, la ricetta originale giapponese!

    Tempura, la ricetta originale giapponese!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di orzo e farro con verdure


Secondo Piatto
Salsicce di Pollo al Curry


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce
Cheesecake veloce con granola


Dolce Vegano
Fragole al Cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Croque Monsieur

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati