Hefezopf - Striezel Viennese. La ricetta della treccia dolce svizzera!
Un pane dolce dalla tipica forma a treccia, perfetta per il te pomeridiano o la colazione.
L'Hefezopf, conosciuto anche come Striezel viennese, è una delle ricette di pane dolce più iconiche della tradizione austriaca, consumato principalmente durante le festività come Natale e Pasqua. Questo dolce intrecciato, caratterizzato da una consistenza soffice e da un aspetto maestoso, è simbolo di convivialità e di momenti speciali condivisi in famiglia. Il nome Hefezopf deriva dalla parola tedesca "Hefe," che significa lievito, e "Zopf," che si riferisce alla forma intrecciata tipica del dolce, mentre il termine "Striezel" è più comune in Austria e indica sempre un dolce intrecciato. Questo pane dolce lievitato, a metà strada tra un dolce e un pane, ha una lunga tradizione legata soprattutto alle celebrazioni religiose e familiari, in particolare alla festa di Ognissanti, quando viene preparato come dono simbolico per commemorare i defunti, ma la sua presenza si è estesa anche a tante altre occasioni durante l'anno.
La base della ricetta dell'Hefezopf prevede l'uso di ingredienti semplici ma di alta qualità, che combinati insieme danno vita a un impasto soffice e aromatico. Uno degli aspetti che caratterizzano l'Hefezopf è l'aromatizzazione. Tradizionalmente, nell'impasto vengono aggiunti aromi naturali come la scorza di limone grattugiata o l'essenza di vaniglia, che conferiscono un profumo delicato e inconfondibile al pane dolce. In alcune versioni, soprattutto quelle destinate alle festività, si aggiungono anche spezie come la cannella o la noce moscata, che arricchiscono ulteriormente il sapore del dolce. Una variante particolarmente amata prevede l'aggiunta di uvetta, che viene ammollata in acqua o in rum prima di essere incorporata nell'impasto, donando al dolce un sapore fruttato e una piacevole dolcezza naturale. Altri ingredienti che possono essere aggiunti sono le mandorle a lamelle, che talvolta vengono sparse sulla superficie del dolce prima della cottura, per dare una nota croccante e un tocco decorativo.
Come fare la Hefezopf - Striezel Viennese
![Hefezopf - Striezel Viennese. La ricetta della treccia dolce svizzera!](images/foto-ricette/h/33198-hefezopf-striezel-viennese.jpg)
45 minuti
4-5 ore
30 minuti
La particolarità dell'Hefezopf, come suggerisce il nome stesso, risiede nella sua forma intrecciata. L'impasto, una volta lievitato, viene suddiviso in tre o più parti uguali, che vengono poi intrecciate insieme per formare la caratteristica treccia. Questa forma non è solo esteticamente bella, ma ha anche un significato simbolico, in particolare nella cultura austriaca, dove la treccia rappresenta l'unità e la continuità. Alcune versioni moderne dell'Hefezopf prevedono intrecci ancora più complessi, con quattro o più fili, che rendono il dolce ancora più scenografico. L'Hefezopf è tradizionalmente consumato durante la colazione o il brunch, soprattutto nei giorni di festa, ma è perfetto anche per essere gustato durante il tè pomeridiano. La sua consistenza soffice e il sapore delicato lo rendono un dolce molto versatile, che può essere servito in molteplici modi. Può essere gustato da solo, grazie alla sua dolcezza naturale e alla sua fragranza, ma è comune accompagnarlo con burro, marmellate o miele. In alcune regioni dell'Austria, viene consumato anche con creme spalmabili a base di nocciola o cioccolato, per una versione più golosa. Nonostante sia principalmente un dolce, l'Hefezopf può essere servito anche con formaggi o salumi, creando un piacevole contrasto tra dolce e salato. Una delle qualità che rendono l'Hefezopf un dolce così amato è la sua versatilità: può essere preparato in molte varianti e personalizzato con ingredienti diversi a seconda dei gusti e delle occasioni. La sua consistenza morbida e burrosa lo rende ideale per essere tostato leggermente, rendendolo ancora più croccante all'esterno e soffice all'interno. Inoltre, essendo un dolce lievitato, l'Hefezopf si conserva bene per alcuni giorni, mantenendo la sua morbidezza e fragranza, e può essere riscaldato leggermente per esaltarne nuovamente il profumo e il sapore.
LEGGI ANCHE come fare la Sachertorte
Ingredienti per 6-8 persone
- 250 gr di farina 00
- 250 gr di farina manitoba
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro (a temperatura ambiente)
- 2 uova
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 6 gr di lievito di birra (fresco)
- 8 gr di sale
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
- q.b. di latte
Per Cospargere:
- q.b. di granella di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Preparare il lievitino
Per preparare l'hefezopf, o striezel viennese, iniziate a preparare un lievitino che darà slancio alla lievitazione e consentirà al dolce di essere ancora più soffice e preservare più a lungo questa caratteristica. In una ciotolina riunite 50 ml di latte e il lievito di birra sbriciolato, scioglietelo completamente, poi aggiungete 50 gr di farina, mescolate bene, coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per un'oretta.![Preparare il lievitino](images/foto-ricette/h/33198-hefezopf-striezel-viennese-0.jpg)
Preparare l'impasto
Al termine della lievitazione procedete con la preparazione dell'impasto vero e proprio. Nella ciotola della planetaria riunite la rimanente farina 00 e la farina manitoba, lo zucchero e il lievitino. Aggiungete le uova, l'estratto di vaniglia e il latte rimanente. Procedete con la lavorazione dell'impasto, potete utilizzare l'impastatrice planetaria munita di gancio.![Preparare l'impasto](images/foto-ricette/h/33198-hefezopf-striezel-viennese-1.jpg)
Incordare e far lievitare
Quando l'impasto apparirà abbastanza lavorato, unite il burro ammorbidito a pezzi, facendone assorbire poco alla volta, prima di aggiungerne altro. Come ultimo ingrediente aggiungete anche il sale e lavorate ancora qualche minuto. Trasferite l'impasto sulla spianatoia, lavoratelo velocemente a mano, per conferirgli una forma sferica e sistematelo in una ciotola capiente. Coprite con la pellicola per laimenti e mettete a lievitare per 3-4 ore o fino al raddoppio del volume, va bene sempre nel forno spento con la luce accesa.![Incordare e far lievitare](images/foto-ricette/h/33198-hefezopf-striezel-viennese-2.jpg)
Dividere l'impasto e formare una croce
Al termine della lievitazione riprendete l'impasto, trasferitelo sulla spianatoia e divideteli in due parti. Con ognuna di esse formate un filoncino lungo, quindi sistemate i due filoncini a croce.![Dividere l'impasto e formare una croce](images/foto-ricette/h/33198-hefezopf-striezel-viennese-3.jpg)
Procedere con l'intreccio
Procedete ad intrecciare la treccia, portando il cordoncino di destra verso sinistra e quello di sinistra verso destra. Poi procedete portando il cordoncino in alto verso il basso e quello in basso verso l'alto. Procedete ancora con i due passaggi appena fatti, tante volte quante ve ne basteranno per completare l'intreccio.![Procedere con l'intreccio](images/foto-ricette/h/33198-hefezopf-striezel-viennese-4.jpg)
Cuocere in forno caldo
Sistamete la vostra treccia su una leccarda rivestita con della carta forno, mettetela ancora nel forno spento con la luce accesa per far raddoppiare al pane il suo volume (ci vorrà un'oretta circa). A termine di quest'ultima lievitazione riprendete la treccia, spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte, cospargete la superficie con della granella di zucchero e infornatela in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti circa. Quando la treccia è ben dorata sfornatela e lasciatela raffreddare.![Cuocere in forno caldo](images/foto-ricette/h/33198-hefezopf-striezel-viennese-5.jpg)
Servire
Il vostro hefezopf, o striezel viennese, è pronto per essere servito!![Ricetta hefezopf, striezel viennese](images/foto-ricette/h/33198-hefezopf-striezel-viennese-6.jpg)