Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Hamburger di ceci

Gli hamburger di ceci sono un'idea semplice e sfiziosa per realizzare un secondo piatto nutriente e vegetariano. La soluzione perfetta per tutte le esigenze.

di Marianna Pascarella

Gli hamburger di ceci sono la soluzione vegetariana al classico hamburger di carne. Ugualmente ricco di proteine e di gusto, questi veggie burger sapranno soddisfare tutte le vostre esigenze meravigliando anche il palato. Ideali sia per farcire il classico panino, arricchito con pomodori, insalata, formaggio e tutto quello che preferite introdurvi, sia per essere serviti con una semplice insalatina come contorno.

 
 

Gli hamburger di ceci sono un’idea in più per variare il vostro tradizionale menù, portando in tavola ogni giorno qualcosa di nuovo e allo stesso tempo semplice e nutriente. Con il loro sapore delicato piacciono anche ai bambini. E se invece il vostro pubblico adulto è un po’ più esigente potrete aromatizzarli con le spezie che più vi piacciono dalla paprika, al curry, passando per zenzero e curcuma.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli hamburger di ceci

Hamburger di ceci

20 minuti

-

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli hamburger di ceci sono ideali in tutti i regimi dietetici, anche quelli ipocalorici, infatti sono leggeri e nutrienti e saziano senza appesantire. Che amiate variare i sapori da portare in tavola o che abbiate deciso di scegliere delle alternative alle carne, provate questi burger di ceci e non ve ne pentirete.

Leggi anche come fare i  Burger di lenticchie

 

🛒 Ingredienti per 8 hamburger

  • 500 gr di ceci (precotti)
  • 2 uova
  • 50 gr di pane (morbido)
  • 30 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Rivestire:

  • q.b. di pangrattato

Per Cuocere:

  • q.b. di olio di semi

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
 

🥣 Preparazione

Burger di ceci 2

Per preparare gli hamburger di ceci iniziate a riunire i ceci sgocciolati in un mixer. Aggiungete il pane spezzettato, il parmigiano, le uova, un ciuffetto di prezzemolo, un pizzico di sale ed uno di pepe. Lavorate con le lame per ottenere un composto omogeneo.Burger di ceci 2

Burger di ceci 3

Trasferite il preparato in una terrina, unite un po' di pangrattato se dovesse risultare ancora morbido, alla fine dovrete avere un composto morbido e modellabile. Staccatene dei pezzi con i quali andrete a modellare delle polpette, pressate le polpette sotto il palmo della mano ed otterrete così gli hamburger. Quando gli hamburger sono pronti passateli in un piatto dove avrete messo del pangrattato, facendolo aderire tutt'intorno.Burger di ceci 3

Burger di ceci 4

Riscaldare un filo abbondante di olio in una padella bassa, quindi procedete alla cottura degli hamburger facendoli rosolare bene su entrambi i lati. Quando sono ben dorati prendeteli con una schiumarola e trasferiteli su un foglio dove avrete messo della carta da cucina, per far assorbire l'olio in eccesso.Burger di ceci 4

Servire

I vostri hamburger di ceci sono pronti, serviteli con una insalatina o in un panino farcito.Ricetta hamburger di ceciCome fare gli hamburger di ceciHamburger di ceci vegetariani
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Gli hamburger di ceci possono essere preparati sia con i ceci precotti, come indicato nella ricetta, che cuocendo i ceci secchi che avrete precedentemente tenuto in ammollo una notte. Sono ugualmente efficienti entrambe le soluzioni, quindi potrete scegliere solo in base alle vostre esigenze, tenendo presente ovviamente che la prima è una soluzione più rapida, la seconda più controllata.


Per una soluzione vegana per i burger di ceci sostituite l'uovo con una patata e aggiungete delle spezie a piacere al posto del parmigiano grattugiato.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.99 (146 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Falafel

    Falafel

  • Pasta alla zucca cremosa. La ricetta classica napoletana!

    Pasta alla zucca cremosa. La ricetta classica napoletana!

  • Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

    Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

  • Pasta e piselli

    Pasta e piselli

  • Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

    Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

  • Pasta e patate cremosa. La ricetta napoletana originale!

    Pasta e patate cremosa. La ricetta napoletana originale!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Penne alla Siciliana


Secondo Piatto
Parmigiana di carciofi


Cheesecake
Cheesecake al Mango


Dolce
Torta vegana al cioccolato


Dolce Vegano
Frosting al cioccolato bianco e limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Crumb cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati