Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Grissini

I Grissini sono dei friabili e croccanti filoncini di pane di origine torinese, conosciuti ed apprezzati in Italia e in tutto il mondo.

di Marianna Pascarella

I grissini sono dei famosissimi filoncini di pane allungati e croccanti, tra i più diffusi prodotti della gastronomia torinese. Conosciuti in Italia e in tutto il mondo, accompagnano da anni il pane sulle tavole quotidiane o di festa. Gustati come companatico o sgranocchiati come spezzafame, i grissini non temono il confronto con nessuno snack.

 
 

I grissini sono una delle preparazioni salate amate da grandi e piccini, simpatici per essere sgranocchiati in ogni momento della giornata. I grissini classici prevedono un impasto semplice a base di acqua, farina e olio, ma ne esistono numerose varianti: ai semi, allo speck, alla cipolla, al pepe o al peperoncino, ecc. Tra i più noti ci sono i grissini torinesi, che sono anche i capostipite della specie. I grissini infatti nascono in Piemonte, a Torino, nel 1600. Anche il loro nome "grissini" trae le sue origini dal nome di un tipico pane locale, che ha una forma allungata tipo baguette: "gherssa".

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i grissini

Grissini
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

40 minuti

2 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I grissini fatti in casa sono davvero semplici, l'impasto è molto simile a quello del pane, ma la lavorazione è di gran lunga più semplici. L'impasto dei grissini si modella sa sè. Allungare i filoncini sarà semplice e divertente e sarà sicuramente considerata come una di quelle attività che potrete riservarvi per il sabato pomeriggio da fare con i vostri bambini.

Leggi anche come fare i  Grissini veloci di pasta sfoglia

 

Consigli e curiosità

I grissini si conservano in un sacchetto per alimenti ben chiuso anche per settimane.

Ingredienti per 50 grissini

  • 500 gr di farina
  • 280 ml di acqua
  • 60 ml di olio di oliva (extravergine)
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiano di malto (d'orzo)
  • 20 gr di lievito (di birra fresco)

Per Spennellare:

  • q.b. di olio di oliva (extravergine)
 

Preparazione

Grissini fatti in casa 2

Per preparare i grissini iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in un po' di acqua tiepida.Grissini fatti in casa 2

Grissini 3

Quindi mettete in una ciotola la farina, con il sale ed il malto d'orzo. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito, il resto dell'acqua e l'olio d'oliva. Quindi lavorate energicamente a mano o con il gancio di una impastatrice planetaria, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Al termine della lavorazione, se avrete utilizzato la planetaria, vi accorgerete che l'impasto si incorda al gancio.Grissini 3

Grissini 4

A questo punto trasferite l'impasto su un canovaccio pulito e schiacciandolo con le mani formate un rettangolo. Spennellatelo con un po' d'oli e lasciatelo lievitare per un'oretta.Grissini 4

Grissini 6

Quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, con un coltello lungo a lama liscia, tagliate dal lato corto dei filoncini di circa 1 cm.Grissini 6

Grissini 7

Prendete ogni filoncino ed allungatelo tirando delicatamente le due estremità. Sistemate ogni filoncino allungato su una teglia rivestita con della carta forno.Grissini 7

Grissini 8

A piacere potrete spolverizzare i grissini con della farina di semola, quindi infornateli in forno preriscaldato a 190° per 20 minuti circa, dovranno risultare dorati. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.Grissini 8

Servire

I vostri grissini sono pronti per essere gustati come pane o come spezzafame!GrissiniGrissini friabiliRicetta grissiniCome fare i Grissini torinesi
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (379 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

    Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

  • Cracker ai semi misti. Ricetta per uno snack super croccante!

    Cracker ai semi misti. Ricetta per uno snack super croccante!

  • Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

    Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

  • Pane di segale. La ricetta semplice per farlo in casa!

    Pane di segale. La ricetta semplice per farlo in casa!

  • Pandoro senza lattosio. La Ricetta leggera senza burro e senza latte!

    Pandoro senza lattosio. La Ricetta leggera senza burro e senza latte!

  • Panettone veloce senza lievitazione. La ricetta della torta panettone furba!

    Panettone veloce senza lievitazione. La ricetta della torta panettone furba!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Bigoli con Gamberetti e Pomodorini


Secondo Piatto
Polpette di salmone


Cheesecake
Cheesecake Oreo


Dolce
Torta di fragole in padella (Ricetta semplice e senza forno!)


Dolce Vegano
Torta vegana al cioccolato

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Fajitas, lo street food messicano, ricco e gustoso, famoso in tutto il mondo.

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati