Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Gratin dauphinois, il gratin di patate e groviera

Il gratin dauphinois è un piatto molto gustoso della cucina francese, si tratta di un gratin di patate preparato con groviera grattugiato ed una morbida salsa bianca a base di latte e panna.

di Marianna Pascarella

Il gratin dauphinois è una ricetta di origine francese, e più precisamente della provincia del Delfinato, infatti letteralmente si traduce gratin del Delfinato. La ricetta originale prevede l'utilizzo di patate e crème fraîche. , alcune varianti invece utilizzano anche il formaggio groviera, anche se sembra che la versione che utilizza anche il groviera sia meglio meglio conosciuta come gratin savoyard.

 
 

L'ingrediente principale del gratin dauphinois sono sicuramente le patate, che per questa ricetta devono essere tagliate a rondelle in maniera molto sottile, quindi sistemate crude in una teglia (o delle piccole cocotte), alternando la crema di latte e il formaggio, qualora venga utilizzato. La cottura avviene in forno, dove le patate si cuoceranno assorbendo una parte della crema di latte. A fine cottura viene in genere dato un tocco di grill per ottenere una crosticina dorata, croccante e saporita.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il gratin dauphinois

Gratin dauphinois, il gratin di patate e groviera

20 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Questo delizioso gratin di patate ha un sapore delicato e molto particolare allo stesso tempo, che può essere servito anche come piatto unico. Inoltre cucinandolo in dei tegamini monoporzione, che sono anche molto scenografici per essere portati in tavola o, in quantità ridotta, come contorno, per accompagnare succulenti brasati e bolliti. Le possibili varianti alla ricetta originale del gratin dauphinois sono innumerevoli, quella che vi propongo io è una delle versioni più semplici e veloci per preparare questo piatto gustosissimo!

Leggi anche come fare la  Parmigiana di patate

 

🛒 Ingredienti per 2 persone

  • 400 gr di patate
  • 150 ml di latte
  • 100 ml di panna da cucina
  • 1 uova
  • 100 gr di groviera
  • q.b. di noce moscata (grattugiata)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. di burro
 

🥣 Preparazione

Preparare la crema

Per preparare il gratin dauphinois iniziate preparare la crema, mettete in un pentolino il latte e la panna, aggiungete la noce moscata grattugiata e mescolate. Riscaldate bene, poi aggiungete l'uovo e un pizzico di sale. Lavorate con una frusta a mano per avere una crema liscia. Vedrete che in pochi minuti la crema diventa un po' più densa. Spegnete il fuoco (senza cuocere eccessivamente) e mettete da parte.Preparare la crema

Affettare le patate a fette sottili

Pelate le patate e tagliatele a fette molto sottili. Le fettine dovranno essere di circa 1-1,5mm di spessore, per cui se avete difficoltà a raggiungere questo spessore a mano potete utilizzare una mandolina. Schiacciate uno spicchio d'aglio e strofinate l'interno di due tegamini (o una pirofila unica). Quindi create nelle pirofile uno strato di patate.Affettare le patate a fette sottili

Stratificare gli ingredienti nei tegamini

Proseguite la stratificazione con un po' di crema, del groviera tagliato a julienne (potete utilizzare una grattugia a fori larghi). Ancora patate e così via, fino a terminare gli ingredienti. Completate con una spolverizzata di noce moscata grattugiata.Stratificare gli ingredienti nei tegamini

Cuocere in forno caldo

Aggiungete qualche fiocchetto di burro in superficie e infornate i tegamini in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30 minuti. Se dovessero colorare troppo potete coprirli con un foglio di alluminio. Gli ultimi 10 minuti scopriteli di nuovo, alzate la temperatura e passateli al gratin.Cuocere in forno caldo

Servire

Servite il vostro gratin dauphinois ancora caldo.Ricetta del gratin dauphinois di patateCome fare il gratin dauphinois
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per preparare questo gratin di patate non mettete le patate in ammollo in acqua, così conserveranno l'amido ed il gusto del piatto aumenterà.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (292 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Peperoni e patate in friggitrice ad aria

    Peperoni e patate in friggitrice ad aria

  • Galletto arrosto. La ricetta per farlo al forno con le patate!

    Galletto arrosto. La ricetta per farlo al forno con le patate!

  • Gattò di patate e broccolo. La variante gustosa del gateau napoletano!

    Gattò di patate e broccolo. La variante gustosa del gateau napoletano!

  • Timballo di pasta e patate al forno. La ricetta di un vero comfort food!

    Timballo di pasta e patate al forno. La ricetta di un vero comfort food!

  • Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

    Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

  • Filetto di orata in crosta di patate croccante (La ricetta semplice!)

    Filetto di orata in crosta di patate croccante (La ricetta semplice!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta e peperoni al forno, un piatto leggero e nutriente


Secondo Piatto
Tranci di Salmone in padella


Cheesecake
Cheesecake alle fragole


Dolce
Crostatine alla Nutella


Dolce Vegano
Fette biscottate integrali


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Insalata tiepida di Chorizo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati