Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Carnevale

Graffette ripiene

Le graffette ripiene sono un dolce di Carnevale, semplice e tradizionale, come le ciambelline fritte e ricoprte di zucchero, ma anche innovativo, con la deliziosa farcitura di cioccolato.

di Marianna Pascarella

Le graffette ripiene sono delle soffici e golosissime ciambelline lievitate, fritte e ricoperte di zucchero. Una variante delle classiche e già buonissime graffe di Carnevale, che in più prevedono una farcitura di crema al cioccolato. In questo caso ho voluto provare una farcitura con la nuova crema spalmabile pan di stelle ed è stato un grandissimo successo.

 
 

Le graffette ripiene sono una golosità unica, da provare in occasione della festa di Carnevale o per qualunque festa per bambini stiate organizzando. Potrete infatti stare sicuri: queste buonissime ciambelline di zucchero saranno la loro leccornia più apprezzata! Provatele anche con crema pasticcera, marmellata o le creme di farcitura che più preferite, saranno sempre uno spettacolo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le graffette ripiene

Graffette ripiene

40 minuti

4 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le graffette ripiene sono preparate con una base classica per fare le ciambelline di zucchero, per essere poi arricchite con la farcitura. Per farcirle potrete procedere in due modi alternetivi, entrambi descritti nella ricetta. Potrete decidere di ricavare di farcirle prima della cottura, sovrapponendo quindi due ciambelle sottili, oppure potrete  realizzare le classiche ciambelle semplici, per poi farcirle solo in un secondo momento. Quest'ultima possibilità si presenta certamente più indicata se volete dare ad ognuno la possibilità di farcirle in base ai propri gusti.

Leggi anche come fare le  Ciambelline soffici al forno

 

🛒 Ingredienti per 10 graffette

  • 150 gr di farina 00
  • 200 gr di farina manitoba
  • 50 gr di zucchero
  • 100 ml di latte
  • 2 uova
  • 60 gr di burro (ammorbidito)
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • q.b. di crema al cioccolato

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Ricoprire:

  • q.b. di zucchero

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Coppapasta Ø10cm
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto classico delle graffe di Carnevale

Per preparare le graffette ripiene iniziate a preparare il classico impasto delle ciambelle di Carnevale. Riunite in una ciotola le due farine, lo zucchero e il sale. Aggiungete le uova e il latte appena tiepido, nel quale avrete sciolto il lievito di birra sbriciolato. Iniziate a lavorare l'impasto e non appena lo vedrete abbastanza lavorato aggiungete anche il burro morbido a pezzi. Proseguite la lavorazione per avere un impasto morbido ed elastico.Preparare l'impasto classico delle graffe di Carnevale

Far lievitare l'impasto

Trasferite l'impasto in una ciotola campiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce di cortesia accesa) per almeno 3 ore, o fino al raddoppio del volume.Far lievitare l'impasto

Stendere l'impasto e farcire le graffette

Quando l'impato è pronto riprendetelo, trasferitelo su una spianatoia e stendetelo con l'aiuto di un mattarello. Con un coppapasta ricavate dei dischi, farcite con la crema al cioccolato (o quella che preferite), senza arrivare al centro. Spennellate i bordi con poco latte o acqua, ricoprite con un nuovo disco di pasta, esercitate un po' di pressione per far attaccare la pasta al centro e lungo i bordi, poi ritagliate i dischi al centro con un coppapasta di circa 1cm. Assicuratevi di aver chiuso bene i bordi e lasciate lievitare per 15 minuti circa.Stendere l'impasto e farcire le graffette

Friggere le ciambelle

Riscaldate abbondante olio di semi, poi friggete le ciambelline poche alla volta, girandole durante la cottura per farle dorare in maniera uniforme. Quando sono pronte scolatele con una schiumarola, trasferitele velocemente su un piatto dove avrete messo un foglio di carta forno per essorbire eventuale olio in eccesso, poi ancora calde passatele nello zucchero semolato per farlo aderire bene tutt'intorno.Friggere le ciambelle

Ricoprirle con lo zucchero

Se invece preferite cuocerle direttamente in maniera classica, potrete pensare di farcirle successivamente.Ricoprirle con lo zucchero

Servire

Le vostre graffette ripiene di crema al cioccolato sono pronte per essere gustate!Ricetta per fare le graffette ripiene
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (104 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Ciambelline di pandoro con le gocce di cioccolato. La ricetta perfetta per Natale!

    Ciambelline di pandoro con le gocce di cioccolato. La ricetta perfetta per Natale!

  • Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

    Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

  • Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

    Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti cacio e pepe. La ricetta cremosa perfetta!


Secondo Piatto
Cuore di Merluzzo in umido al forno


Cheesecake
Pastiera senza cottura


Dolce
Frappè al cioccolato


Dolce Vegano
Torta gelato vaniglia e cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati