Graffe di Carnevale
Le graffe di Carnevale, conosciute anche come zeppole, sono uno dei dolci più diffusi a Napoli nel periodo di Carnevale, anche se a buon diritto occorre riconoscere che questi dolci sono così buoni che nel capoluogo partenopeo si possono in realtà trovare in tutti i periodi dell'anno.
Le graffe di carnevale sono delle ciambelline soffici, ricoperte da granelli di zucchero semolato, famose almeno quanto chiacchiere, castagnole, tortelli di Carnevale e tutti i dolci più tipici che in questo periodo si possono trovare.
Il segreto della bontà delle graffe consiste fondamentalmente nella loro sofficità e trovare la ricetta perfetta per ottenere delle graffe eccellenti non è roba da poco. Le ricette che più facilmente permettono di ottenere delle graffe sofficissime sono quelle che prevedono l'aggiunta di patate all'impasto, tuttavia con qualche piccolo accorgimento o un procedimento oculato, come quello che vi descrivo in questa ricetta, otterrete della graffe sorprendentemente soffici anche senza patate.
Fra tutti i dolci fritti di Carnevale dovete provare questa semplice ricetta per fare le graffe napoletane e lasciarvi conquistare dalla bontà di un dolce tanto semplice e tradizionale. Sorprendete anche i vostri bambini con questi dolci che loro tanto amano, che sia Carnevale o anche una festa a loro dedicata, le vedrete sparire in un batter d'occhio.
Leggi anche come fare le Krapfen
Ingredienti per 25 graffette
- 350 gr di farina 00
- 2 uova (intere)
- 100 ml di latte
- 50 gr di zucchero (semolato)
- 60 gr di burro (ammorbidito)
- 15 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 pizzico di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per Decorare:
- q.b. di zucchero (semolato)
Come fare le graffe di Carnevale
Graffe di Carnevale napoletane 2
Per preparare le graffe di Carnevale iniziate a riunire in una ciotola le uova con lo zucchero e lavorate con una frusta a mano, quindi aggiungete la farina e lavorate ancora.Graffe napoletane 4
Unite il latte tiepido nel quale avrete sciolto il lievito di birra e quando sarà stato completamente assorbito unite anche il burro ammorbidito a pezzi.Graffe di Carnevale napoletane 6
Aggiungete un pizzico di sale e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, che si stacca dalle pareti della ciotola, quindi lasciatelo lievitare coperto al riparo da correnti per circa 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio.Graffe napoletane 8
Riprendete l'impasto e staccate dei pezzetti che allungherete formando dei salsicciotti di circa 10cm chiudendoli poi su se stessi come dei taralli. Disponete quindi le ciambelline su un piano da lavoro e lasciateli lievitare ancora una mezz'oretta, in questo modo le graffe si gonfieranno aumentando ancora il loro volume.Graffe di Carnevale napoletane 10
Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando è ben caldo immergetevi le ciambelline, 3-4 alla volta, girandole durante la cottura per farle colorare su tutti i lati.- La cottura deve essere lenta, per permettere alle ciambelline di continuare a gonfiarsi e a formare le bollicine al loro interno. Inoltre la temperatura dell'olio non deve essere troppo violenta, altrimenti si coloreranno troppo velocemente all'esterno rischiando di rimanere (o comunque schiacciate) crude dentro.
Graffe napoletane 11
Man mano che sono pronte rotolate le graffe nello zucchero semolato, facendolo aderire tutt'intorno.
I Consigli di Marianna
Volendo potrete realizzare delle graffe più grandi, ovviamente diminuirà il numero complessivo.
Video Graffe di Carnevale

