Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

Le graffe di Carnevale sono una ricetta tipica napoletana che viene preparata nel periodo delle maschere di Carnevale.

di Marianna Pascarella

Le graffe di Carnevale, conosciute anche come zeppole, sono uno dei dolci più diffusi a Napoli nel periodo di Carnevale, anche se a buon diritto occorre riconoscere che questi dolci sono così buoni che nel capoluogo partenopeo si possono in realtà trovare in tutti i periodi dell'anno. Soffici ciambelle, ricoperte da granelli di zucchero semolato, famose almeno quanto chiacchiere, castagnole, tortelli di Carnevale e tutti i dolci più tipici che in questo periodo si possono trovare.

 
 

Il segreto della bontà delle graffe consiste soprattutto nella loro sofficità e trovare la ricetta perfetta per ottenere delle graffe eccellenti non è roba da poco. Le ricette che più facilmente permettono di ottenere delle graffe sofficissime sono quelle con le patate all'impasto, tuttavia con qualche piccolo accorgimento o un procedimento oculato, come quello che vi descrivo in questa ricetta, otterrete della graffe sorprendentemente soffici anche senza patate.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le graffe di Carnevale

Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate! Guarda la Video Ricetta

30 minuti

4 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Fra tutti i dolci fritti di Carnevale dovete provare questa semplice ricetta per fare le graffe napoletane e lasciarvi conquistare dalla bontà di un dolce tanto semplice e tradizionale. Sorprendete anche i vostri bambini con questi dolci che loro tanto amano, che sia Carnevale o anche una festa a loro dedicata, le vedrete sparire in un batter d'occhio. E dopo averle provate vedrete che non potrete più fare a mano di farle tutto l'anno, per la felicità di grandi e piccini!

LEGGI ANCHE come fare:

  • Krapfen
  • Zeppole di patate
  • Frittelle Luna Park
 

🛒 Ingredienti per 18-20 graffette

  • 350 gr di farina 00
  • 2 uova (intere)
  • 100 ml di latte
  • 50 gr di zucchero (semolato)
  • 60 gr di burro (ammorbidito)
  • 15 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Decorare:

  • q.b. di zucchero (semolato)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare le graffe di Carnevale iniziate a sciogliere nel latte a temperatura ambiente il lievito di birra. Poi riunite in una ciotola la farina e lo zucchero, fate un buco al centro e aggiungete le uova. Iniziate a lavorare le uova con una forchetta, facendo assorbire la farina, poi unite anche il latte e il sale e lavorate ancora, dapprima con un tarocco, poi proseguite a mano lavorare meglio l'impasto.Preparare l'impasto

Far lievitare

Aggiungete anche il burro morbido a pezzi, poco alla volta, lavorando ancora per farlo assorbire completamente dall'impasto. A fine lavorazione l'impasto risulta ancora molto morbido e un po' appiccicoso, non preoccupatevi è del tutto normale. Copritelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per almeno 3-4 ore, o fino al raddoppio del volume.Far lievitare

Formare le graffette

Riprendete l'impasto, trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata e staccate dei pezzetti che allungherete formando dei salsicciotti di circa 10 cm chiudendoli poi su se stessi come dei taralli. Disponete quindi le ciambelline su una teglia rivestita con della carta forno o direttamente sulla spianatoia infarina e lasciatele lievitare ancora una mezz'oretta (coperte), in questo modo le graffe si gonfieranno aumentando ancora il loro volume.Formare le graffette

Friggere in olio caldo

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando è ben caldo immergetevi le ciambelline, girandole durante la cottura per farle colorare su tutti i lati. La cottura non deve essere troppo violenta, per permettere alle ciambelline di continuare a gonfiarsi e a formare le bollicine al loro interno. Inoltre la temperatura dell'olio non deve essere troppo alta, altrimenti si coloreranno troppo velocemente all'esterno rischiando di rimanere (o comunque schiacciate) crude dentro. Man mano che sono pronte asciugate rapidamente l'olio in eccesso con della carta da cucina e rotolatele nello zucchero semolato, facendolo aderire tutt'intorno.Friggere in olio caldo

Servire

Le vostre graffe di Carnevale sono pronte.Ricetta graffe di carnevale senza patate
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Volendo potrete realizzare delle graffe più grandi, ovviamente diminuirà il numero complessivo.

L'impasto delle graffe può essere lavorato a mano o con una impastatrice planetaria.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.70 (434 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

    Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

  • Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

    Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

  • Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

    Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

  • Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà

    Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà

  • Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

    Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta e lenticchie veloce


Secondo Piatto
Bocconcini di Pollo Panna & Curry


Cheesecake
Red Velvet Cheesecake


Dolce
Ciambelline integrali. Le ciambelle golose e genuine!


Dolce Vegano
Cornetti integrali vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Nigiri

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati