Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

Gli gnocchi di zucca sono una sfiziosa variante ai classici gnocchi di patate, ideali per l'autunno, vestono la tavola di colore e di sapore!

di Marianna Pascarella

Gli gnocchi di zucca sono una preparazione a base di farina e polpa di zucca che si presenta simile ai classici gnocchi di patate, ma più colorati ed aromatici. Piuttosto semplici da preparare, gli gnocchi di zucca vi faranno fare un figurone con poco, sono così buoni da essere apprezzati al meglio anche con un condimento semplice come burro, parmigiano e salvia. 

 
 

Gli gnocchi di zucca sono una preparazione che sposa comunque benissimo ogni condimento a base di formaggi, come gorgonzola e noci o taleggio ed erbe aromatiche. Ma se non volete rinunciare al condimento rosso, provateli anche con una semplice salsa al pomodoro. Sono perfetti per chi ama le ricette semplici, dal sapore casalingo e per poterli apprezzare al meglio il mio consiglio è quello di provarli nella versione senza uova!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Uova

45 minuti

30 minuti

5 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli gnocchi di zucca sono la ricetta giusta da sperimentare in questo periodo. Approfittatene delle zucche mature che si trovano in questo periodo, o meglio ancora della imminente festa di Halloween per provare questo piatto davvero delizioso. Per un'ottima riuscita di questi gnocchi preferite la zucca mantovana o la delica, a quelle con un alto contenuto di acqua. Caratteristica fondamentale degli gnocchi è infatti la loro morbidezza, che può essere garantita solo evitando di aggiungere troppa farina all'impasto, oltre che chiaramente non lavorare troppo l'impasto. Un po' quindi come accade per la versione con le patate, per i quali si preferiscono le patate poco acquose, come quelle rosse, anche qui per un risultato perfetto dovremo andare alla ricerca della zucca giusta! Chiaramente potrete prepararli anche con un'altra tipologia di zucca, facendo attenzione lo stesso a lavorare poco l'impasto e sapendo che in questo caso bisognerà aggiungere più farina.

LEGGI ANCHE coma fare gli Gnocchi di zucca e patate ai funghi

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

Per gli Gnocchi:

  • 400 gr di zucca (cotta, asciutta)
  • 200 gr di farina 00

Per il Condimento:

  • 80 gr di burro
  • qualche foglia di salvia (fresca)
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • q.b. di parmigiano (grattugiato)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Giragnocchi o forchetta
 

🥣 Preparazione

Cuocere e frullare la zucca

Per preparare gli gnocchi di zucca iniziate a tagliare e cuocere la zucca; potete procedere con una cottura al forno (180° per 40 minuti circa) al cartoccio, o al vapore (10 minuti). L'importante è che scegliate una tipologia di cottura che non faccia assorbire acqua alla polpa della zucca. fatela intiepidire e frullatore con un frullatore a immersione o con un passaverdure, riducendola in una purea. Cercate di eliminare quanta più acqua possibile dalla zucca prima di frullarla.Cuocere e frullare la zucca

Preparare l'impasto

In una ciotola riunite la farina (vedi note), fate un buco al centro ed aggiungete la purea di zucca. Iniziate a lavorare con un cucchiaio di legno e quando l'impasto appare abbastanza compattato trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo velocemente a mano. Tenete sempre a portata di mano altra farina da utilizzare all'occorrenza e ricordate di non lavorare eccessivamente l'impasto, per avere degli gnocchi belli morbidi.Preparare l'impasto

Formare gli gnocchi e rigarli

Formato un panetto, staccate dei pezzetti di impasto dal panetto e formate dei filoncini, quindi tagliatene dei pezzetti di circa 1cm di lato. Ora date agli gnocchi la caratteristica forma con il giragnocchi (ma potete utilizzare anche una forchetta o lasciarli lisci). Sistemate man mano gli gnocchi su una spianatoia infarinata, facendo attenzione a non farli attaccare, e lasciateli asciugare una mezz'oretta.Formare gli gnocchi e rigarli

Cuocere gli gnocchi

Nel frattempo portate a bollore una pentola piena d'acqua, salatela e cuocetevi gli gnocchi. Da quando salgono a galla, in pochi minuti saranno pronti. Nel frattempo in una padella capiente fate sciogliere il burro insieme a delle foglie di salvia ed uno spicchio d'aglio in camicia (opzionale). Quando il burro è caldo scartate l'aglio e aggiungete gli gnocchi che andrete a prelevate dall'acqua direttamente con una schiumarola.Cuocere gli gnocchi

Servire

I vostri gnocchi di zucca sono pronti, serviteli con una generosa spolverizzata di parmigiano grattugiato.Ricetta gnocchi di zucca fatti in casaCome fare gli gnocchi di zucca con burro e salvia
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Quale zucca utilizzare

La qualità migliore di zucca per la preparazione degli gnocchi o di ricette simili, che richiedono una purea di zucca cremosa e asciutta, è la mantovana o la delica, la classica zucca a buccia verde.

Quanta farina serve per fare gli gnocchi di zucca morbidi

*La quantità effettiva di farina necessaria per la preparazione degli gnocchi dipende dalla tipologia di zucca scelta, quindi dal liquido contenuto dalla purea. E' importante non aggiungere troppa farina, per evitare di avere degli gnocchi duri o gommosi, ecco perchè risulta indispensabile scegliere la zucca giusta! Dovrete quindi regolarvi in base alla consistenza del vostro impasto. Vi consiglio di non utilizzare inizialmente tutta la farina, ma, dopo una prima parte, di aggiungerne mano mano che l'impasto ne richiede. Per avere degli gnocchi morbidi deve esserlo anche l'impasto e come per gli gnocchi di patate, anche qui vale la regola del lavorare poco l'impasto.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (320 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

    Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

  • Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

    Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

  • Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

    Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

  • Scaloppine alla sorrentina. La ricetta con pomodoro e mozzarella!

    Scaloppine alla sorrentina. La ricetta con pomodoro e mozzarella!

  • Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

    Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

  • Gnocchi di zucca con salsiccia gratinati. La ricetta semplice per farli al forno!

    Gnocchi di zucca con salsiccia gratinati. La ricetta semplice per farli al forno!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di orzo e farro con verdure


Secondo Piatto
Frittata di verdure al forno


Cheesecake
Cheesecake Cocco e Nutella


Dolce
Danubio Dolce


Dolce Vegano
Ghiaccioli mojito


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cucina marocchina: i 7 piatti più famosi (e golosi!)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati