Gnocchi di Zucca e Patate ai Funghi
Gli gnocchi di patate sono un classico della cucina italiana, in autunno potete ingolosirli aggiungendo la zucca all'impasto, arricchendo così il sapore ed il colore del piatto. Per restare in tema autunnale, niente di meglio di un condimento a base di funghi, per portare in tavola tutti i profumi ed i sapori del periodo.
Se siete tra coloro che amano festeggiare Halloween, potete anche sfruttare questa occasione per preparare gli gnocchi di zucca e patate e servire un piatto semplice e gustoso come questo.

Leggi anche come fare gli Gnocchi di patate
Ingredienti per 4 pesone
- 300 gr di zucca (cotta)
- 300 gr di patate (cotte a vapore)
- q.b. di farina
- 1 uova (intere)
- 300 gr di funghi (freschi)
- q.b. di olio di oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di prezzemolo
- q.b. di sale
- q.b. di noce moscata
- 1 bicchiere di vino bianco (secco)
Come fare gli gnocchi di zucca e patate ai funghi
- Cuocere la zucca in forno a 150° per 25 minuti finchè non sarà tenera.
- Cuocere le patate a vapore, con la buccia poi sbucciatele e passate sia la zucca che le patate con lo schiacciapatate.
- Aggiungere l'uovo, la noce moscata, un pizzico di sale e amalgamate il tutto.
- Aggiungere la farina poco per volta finchè l'impasto è morbido, ma non si attacca.
- Creare gli gnocchi facendo dei tubicini di pasta e tagliandoli a pezzettini.
- Mettere una pentola d'acqua a bollire.
- Nel frattempo lavare e tagliare i funghi a pezzetti e metterli in padella con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio schiacciato.
- Fate rosolare poi versare un bicchiere di vino bianco secco, lasciate evaporare, aggiungere il prezzemolo e fate cuocere a tegame coperto per 10 minuti.
- Quando l'acqua bolle, salatela e immergete gli gnocchi, fate cuocere qualche minuto (sono pronti quando risalgono in superficie) quindi scolarli con la schiumarola e versarli nella padella del sugo.
- Fate saltare per amalgamare quindi servire accompagnando a piacere con del grana grattugiato.
Ricette Correlate
Tagliatelle alla Bolognese Bimby
Le tagliatelle alla bolognese Bimby sono un piatto della tradizione culinaria italiana, tipiche dell'Emilia Romagna e in particolare della zona di Bologna. Il ragù alla bolognese è uno di quei piatti di cui non si riesce a far meno, ricco e gustoso si sposa benissimo con le tagliatelle all'uovo. Le tagliatelle alla...
Purè di Patate Ricco
Il Purè di Patate è uno dei contorni a base di patate più amati e diffusi nella cucina italiana. Dal sapore semplice e delicato, questo contorno si adatta perfettamente ad accompagnare tutti i piatti a base di carne o di pesce. Incontra facilmente i gusti dei bambini e può essere preparato in poco tempo, facilitando...
Gnocchi di Patate
Gli gnocchi di patate sono una delle ricette più tradizionali di cui il nostro bel Paese dispone. Si tratta di un formato di pasta fresco che si adatta a qualunque tipo di condimento. Esistono numerose tipologie di gnocchi, che differiscono per il tipo di farina utilizzato, o per l'ingrediente che, aggiunto alla...
Halloween
Halloween: una festa ricca di divertimento e folklore... da non perdere! La festa di Halloween è una tipica festa della tradizione anglosassone, tuttavia essa è sempre più in voga anche in Italia, che non si lascia certo sfuggire un'occasione per festeggiare e fare cose "strampalate". E' interessante allora capirci...
Crostata di Zucca
La crostata di zucca è una delle ricette più preparate in occasione di Halloween. Ricca di gusto e di colore, affascina grandi e piccini, ed incanta con la sua tipica ragnatela. La crostata di Halloween infatti ha la caratteristica di essere decorata con una simpatica ragnatela, che può essere preparata con il...
Mele Stregate Caramellate
Una delle ricette di Halloween più diffuse è sicuramente quella delle Mele Caramellate! Le Mele Stregate Caramellate sono delle semplici mele, rivestite con del caramello tinto di rosso. L'effetto lucido del caramello ricorda anche un po' la famosa mela stregata di Biancaneve. Non c'è famiglia negli Stati Uniti che...

