Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Gnocchi di patate morbidissimi. La ricetta semplice della nonna!

Gli gnocchi di patate sono una preparazione a base di patate tipica della cucina italiana.

di Marianna Pascarella

Gli gnocchi di patate sono una delle ricette più tradizionali di cui il nostro bel Paese dispone. Si tratta di un formato di pasta fresca che si adatta a qualunque tipo di condimento. Esistono numerose tipologie di gnocchi, che differiscono per il tipo di farina utilizzato, o per l'ingrediente che, aggiunto alla farina, ne caratterizza il sapore e in alcuni casi addirittura il colore. Di sicuro tra i più conosciuti ed apprezzati si annoverano gli gnocchi freschi preparati con le patate, eppure potrete provare anche gli gnocchi di ricotta, quelli di semolino, di spinaci o di patate viola.

 
 

Gli gnocchi di patate sono dei pezzetti di pasta, dalla forma tozza più o meno tondeggiante, spessp leggermente rigati su un lato, che vengono cotti e consumati similmente alla pasta di grano duro. Gli gnocchi artigianali si caratterizzano per delle tipiche scanalature sulla loro superficie che dipende dall'utilizzo di un particolare strumento di legno, detto giragnocchi, che ha appunto le stesse scanalature. Ma se volete preparare gli gnocchi e non disponete dello strumento dedicato, potete schiacciare delicatamente gli gnocchi sui rebbi di una forchetta per "striarli".

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare gli gnocchi di patate


30 minuti

-

20 minuti
Gnocchi di patate morbidissimi. La ricetta semplice della nonna! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli gnocchi di patate, secondo la versione originale della ricetta, vengano realizzati solo con patate lesse e farina, con il tempo tuttavia sono stati aggiunti altri ingredienti, come le uova o delle spezie, io ho preparato e vi propongo la ricetta di base, semplice e gustosa. Provate a gustarli con un semplice sughetto di pomodoro fresco e vi assicuro che non li lascerete più!

LEGGI ANCHE come fare i  Cavatelli

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Nel preparare gli gnocchi fate attenzione che le patate siano a pasta gialla. Quando dovete cuocerli procedete come altri tipi di pasta, facendo però attenzione ai tempi di cottura che sono inferiori. Non appena li vedete venire a galla potete scolarli.

L'effettiva quantità di farina necessaria per lavorare l'impasto dipende dalla qualità delle patate utilizzate e dal loro assorbimento, quindi regolatevi di conseguenza. Altra cosa importante per ottenere gnocchi perfetti: se schiacciate troppo l'impasto quando lo lavorate gli gnocchi una volta cotti risulteranno duri.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di patate (gialle farinose o rosse)
  • 200 gr di farina 00 (e altra all'occorrenza)
  • 1 uova (medio)
  • 1 pizzico di sale

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Giragnocchi
 

Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare gli gnocchi di patate iniziate a lessare prima di tutto le patate. Lavate le patate e, senza togliere la buccia, immergetele in una pentola piena di acqua fredda, portate a bollore e fatele cuocere per circa 30-40 minuti (se utilizzate una pentola a pressione saranno sufficienti 20 minuti). A fine cottura dovranno infilarsi facilmente con una forchetta. Quando le patate sono cotte scolatele e pelatele ancora calde, quindi passatele nello schiacciapatate. Per velocizzare i tempi potrete schiacciare le patate con lo schiacciapatate anche senza sbucciarle, vi accorgerete che la buccia rimarrà all'interno dello schiacciapatate, quindi eliminatela ogni volta. Riunite la purea di patate in una ciotola, poi aggiungete l'uovo e la farina, poca alla volta, amalgamando ad ogni aggiunta, regolandovi così sulla quantità effettivamente necessaria. Aggiustate di sale l'impasto. In una fase iniziale potete lavorare l'impasto con una forchetta, nella ciotola, poi dovrete continuare a mano sulla spianatoia. Non lavorate troppo l'impasto, per non avere degli gnocchi duri. L'impasto deve essere morbido, fermate la lavorazione appena si compatta.Preparare l'impasto

Ritagliare gli gnocchi

Tagliate dei pezzi di pasta e lavorateli per formare dei cilindri lunghi, spessi circa un dito. Da questi tagliate dei tocchetti di 1 cm. Poi prendete un singolo tocchetto ed arrotondatelo delicatamente con le dita.Ritagliare gli gnocchi

Rigare gli gnocchi

Ora trascinate ogni tocchetto di pasta sul riga gnocchi (in alternativa sui rebbi di una forchetta). Oppure potete lasciarli lisci. Man mano che gli gnocchi sono pronti disponeteli su un vassoio infarinato.Rigare gli gnocchi

Servire

I vostri gnocchi di patate sono pronti!Ricetta gnocchi di patate
Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (416 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

gioegio
# gioegio 2010-01-15 11:56
Il problema di alcune patate, comunque, è quello di avere troppa acqua nella loro consistenza; di conseguenza quando si impastano non legano uniformemente con la farina, ma creano i cosiddetti "grumi", sicchè la preparazione diviene un po’ più dura. Le patate rosse calabresi della Sila , invece, hanno poca acqua sia per il fatto che viene coltivata ad un'altezza di 1000 m e più (patata di alta montagna), sia per la particolarità dello specifico tubero; quando la si impasta con la farina si lega perfettamente con essa senza formare grumi. Avrete così una consistenza di farina e patata in ugual misura, così da aver il vero gnocco di patate. Considerazioni analoghe possono farsi nelle preparazioni di gateau, purè, ed altri sfornati.
E che dire se la patata rossa poi la si sperimenta come patata fritta?? Ammesso sempre che riusciate a mangiarla prima dei vostri figli.


Giorgio Candia
Rispondi
gioegio
# gioegio 2010-01-15 11:54
Il problema di alcune patate, comunque, è quello di avere troppa acqua nella loro consistenza; di conseguenza quando si impastano non legano uniformemente con la farina, ma creano i cosiddetti "grumi", sicchè la preparazione diviene un po’ più dura. Le patate rosse calabresi della Sila , invece, hanno poca acqua sia per il fatto che viene coltivata ad un'altezza di 1000 m e più (patata di alta montagna), sia per la particolarità dello specifico tubero; quando la si impasta con la farina si lega perfettamente con essa senza formare grumi. Avrete così una consistenza di farina e patata in ugual misura, così da aver il vero gnocco di patate. Considerazioni analoghe possono farsi nelle preparazioni di gateau, purè, ed altri sfornati.
E che dire se la patata rossa poi la si sperimenta come patata fritta?? Ammesso sempre che riusciate a mangiarla prima dei vostri figli.

Giorgio Candia
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-12-11 17:57
ottimi davvero... :roll:
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-11-09 00:10
patate gialle o bianche??? impastarle calde o fredde??? ognuno dice la sua ma nessumo mi svela il vero segreto....fors e ci vuole anche tanta fortuna??? Domani sperimentiamo senza uovo...Speriamo :roll:
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-11-05 17:15
mia suocera è la regina degli gnocchi! dopo 8 anni si ostina a non dirmi la giusta ricetta.....sta sera provo la tua! ti faccio sapere! grazie mille! :lol:
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-06-28 14:29
che ne diresti di aggiungere un cucchiaui di olio di oliva nell'impasto? :D
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-04-26 13:18
ciao, la ricetta è ok, ma occorre precisare che dipende molto dalla patata. normal mente io parto con 500 gr. di patate e 100 gr. di farina e poi gradatamente aggiungo farina fino ad avere un impasto morbido e non aggiungo ne acqua ne uova.
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-04-06 16:24
ciao io ho usato x fare gli gnocchi 300 di farina 1kg di pstate 1 uovo e un pizzico di sale. ma la pasta nn si lavorava era troppo molle allora aggiungevo la farina ma nn si lavorava lo stesso. alla fine dopo tanta fatica ce l'ho fatta xo' gli gnocchi sono diventati duri troppo duri!!!ma xchè :?: uffa :!: :(
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-02-14 11:15
Finalmente una ricetta senza uovo, è uno degli errori comuni, le dosi di farina sono giuste, IMPOSSIBILE CHE SI DEBBA USARE ACQUA, anzi sconsiglio di usare sale che fa rilasciare l'acqua delle patate e quindi aumentare la farina, piuttosto una spolveratina di noce moscata. Compl imenti al sito :D
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Scaloppine alla sorrentina. La ricetta con pomodoro e mozzarella!

    Scaloppine alla sorrentina. La ricetta con pomodoro e mozzarella!

  • Gnocchi di zucca con salsiccia gratinati. La ricetta semplice per farli al forno!

    Gnocchi di zucca con salsiccia gratinati. La ricetta semplice per farli al forno!

  • Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

    Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

  • Tagliatelle all'uovo fatte in casa. La ricetta della pasta fresca!

    Tagliatelle all'uovo fatte in casa. La ricetta della pasta fresca!

  • Gnocchi di grano saraceno, la ricetta senza glutine che piace a tutti!

    Gnocchi di grano saraceno, la ricetta senza glutine che piace a tutti!

  • Gnocchi alla sorrentina della tradizione (La ricetta facile e veloce!)

    Gnocchi alla sorrentina della tradizione (La ricetta facile e veloce!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Calamari Fritti


Dolce
Torta vegana al cioccolato


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce Vegano
Crostatine integrali con composta di mele

 

Ricetta etnica
Tiropitakia

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati