Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Gnocchi di patate viola

Gli gnocchi di patate viola sono un formato di pasta fresca a base di patate viola, un tubero molto dal colore molto particolare, che rende gli gnocchi di colore viola.

di Marianna Pascarella

Gli gnocchi di patate viola o violette sono un formato di pasta fresca molto particolare, dove l'impasto acquista il colore dei tuberi utilizzati per la preparazione della ricetta ed assume un incantevole colore violaceo. Le patate utilizzate per questa ricetta sono appunto le patate viola (o violette) un tubero di origine peruviana dal caratteristico colore viola, della buccia come della polpa. In verità esiste anche un'altra varietà, le patate blu, che spesso vengono utilizzate in sostituzione delle patate viola, nelle ricette che le prevedono, per la loro caratteristica di avere un colore ancora più intenso e vivace.

 
 

Gli gnocchi di patate viola sono una preparazione molto semplice e particolare, che potrete sfruttare per stupire i vostri ospiti con qualcosa che sicuramente colpirà il loro sguardo catturandone l'attenzione. Una delicata e candida crema al formaggio sarà la salsa di accompagnamento perfetta, ma per esaltare sapore e colore potrete anche scegliere un semplicissimo condimento a base di salvia e burro.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli gnocchi di patate viola

Gnocchi di patate viola
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

-

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli gnocchi di patate viola sono l'alternativa gustosa e colorata ai classici gnocchi di patate. La preparazione è praticamente uguale a quella con la quale si realizza la versione classica dei buonissimi gnocchi di patate e se preferite potrete anche evitare di aggiungere l'uovo.

Leggi anche come fare gli  Gnocchi di zucca

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di patate viola
  • 200 gr di farina 00

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Schiacciapatate o passaverdure
  • Giragnocchi o forchetta
 

🥣 Preparazione

Gnocchi di patate viola 2

Per preparare gli gnocchi di patate viola iniziate a lavare le patate e lessarle in abbondante acqua, senza sbucciarle. Le patate impiegheranno circa 40 minuti per cuocere in modalità tradizionale o 20 minuti nella pentola a pressione. Quando sono pronte sbucciatele ancora calde, poi passatele nello schiacciapatate o nel passaverdure e raccogliete la purea in una ciotola. Aggiungete la farina ed impastate gli ingredienti con le mani per avere un impasto morbido. Ricordatevi che per avere degli gnocchi di patate morbidi non dovrete lavorare troppo l'impasto, per non indurirlo. Come sempre aggiungete la farina poca alla volta, per regolarvi su quanta ne verrà assorbita dall'impasto.Gnocchi di patate viola 2

Gnocchi di patate viola 3

Staccate dei pezzetti di pasta e formate dei filoncini, poi troncate dei tocchetti di circa 1 cm e modellateli su un giragnocchi o passandoli sui rebbi di una forchetta.Gnocchi di patate viola 3

Gnocchi di patate viola 4

Man mano che sono pronti sistemate gli gnocchi su un canovaccio pulito spolverizzato con della farina.Gnocchi di patate viola 4

Servire

I vostri gnocchi di patate viola sono ora pronti per essere utilizzati come previsto dalla vostra ricetta!Ricetta Gnocchi di patate violaGnocchi di patate viola o violetteCome fare gli Gnocchi di patate viola
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Gli gnocchi di patate viola, come tutti i tipi di gnocchi di patate, per essere morbidi non devono essere lavorati troppo e dovrete regolarvi con l'assorbimento della farina aggiungendone poca alla volta, per evitare che l'impasto diventi duro.

Per cuocere gli gnocchi di patate viola immergeteli in una pentola dove avrete portato ad ebollizione abbondante acqua salata, abbassate la fiamma (se l'acqua bolle troppo vivacemente rischiate infatti di rompere gli gnocchi) e cuocetene pochi alla volta. Gli gnocchi sono pronti man mano che vengono a galla, ci vorranno circa 2 minuti.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (179 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

    Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

  • Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

    Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

  • Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

    Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

  • Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

    Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

  • Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

    Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

  • Gnocchi di zucca con salsiccia gratinati. La ricetta semplice per farli al forno!

    Gnocchi di zucca con salsiccia gratinati. La ricetta semplice per farli al forno!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Bucatini con Ricotta e Salsiccia


Secondo Piatto
Tortini di verdure buffi


Cheesecake
Käsekuchen, il segreto per fare la torta al formaggio tedesca


Dolce
Flauti al cioccolato fatti in casa! La ricetta facile per una merenda golosa!


Dolce Vegano
Mele ripiene al forno


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Linzer torte, la ricetta originale austriaca per farla morbida

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati