Gnocchi di patate al sugo
Gli gnocchi di patate al sugo di pomodoro è un grande classico della cucina italiana, una di quelle ricette tradizionali di una cucina tipica e casereccia, quando fare la pasta fresca in casa non era solo un'arte, ma anche un momento di ritrovo delle donne con le proprie figli, quando si raccoglievano idee, ci si confrontava e si istruivano le ragazze nell'abile maestria della pasta fatta in casa.
Gli gnocchi di patate al sugo sono un primo piatto perfetto per ogni stagione, in inverno saranno ancora più succulenti se ripassati al forno, magari aggiungendo del fior di latte, in estate la freschezza del sugo preparato con i pomodori freschi, rossi e maturi, unito al gusto mediterraneo del basilico fresco, renderanno questo piatto davvero unico.


Gli gnocchi di patate al sugo di pomodoro si preparano facilmente e con pochi ingredienti, mettono tutti d'accordo e piacciono anche ai bambini. Provateli per un pranzo in famiglia o per mostrare ai vostri amici le abilità acquisite in cucina e la bravura che avete nel preparare dei morbidissimi gnocchi di patate: qualche piccolo accorgimento e i vostri gnocchi saranno perfetti!
Leggi anche come fare gli Gnocchi alla sorrentina
Ingredienti per 4 persone
Per gli Gnocchi:
Per il Sugo di Pomodoro:
- 1 kg di pomodori (datterini)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- qualche foglia di basilico (fresco)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Schiacciapatate o passaverdure
- Giragnocchi o forchetta
Come fare gli gnocchi di patate al sugo
- Per preparare gli gnocchi di patate al sugo di pomodoro iniziate a preparare gli gnocchi di patate. Lessate le patate in abbondante acqua bollente, con tutta la buccia e fatele cuocere fin quando non si infileranno facilmente; ci vorranno circa 40 minuti nella pentola tradizionale e la metà del tempo nella pentola a pressione.
- Mentre cuociono le patate dedicatevi alla preparazione del sugo, lavate i pomodori e tagliateli a metà. Riscaldate un filo abbondante d'olio insieme ad uno spicchio d'aglio sbucciato e non appena l'olio è caldo aggiungete i pomodori, regolate di sale e fateli cuocere per una decina di minuti, vedrete che questi rilasceranno il loro sugo. A fine cottura unite delle foglie di basilico fresco, per dare sapore e freschezza al sugo.
- Quando le patate sono pronte scolatele, lasciatele intiepidire appena, poi sbucciatele (ancora calde) e passatele con il passaverdure o con la schiacchiapatate. Nel caso dello schiacciapatate non sarà necessario sbucciarle prima, poichè la buccia resterà intrappolata dai fori; scartatela ogni volta che schiacciate.
- Aggiungete alla purea di patate l'uovo e la farina ed iniziate a lavorare per compattare, senza schiacciare troppo l'impasto. Aggiungete altra farina all'occorrenza, ma non esagerate l'impasto dovrà risultare morbido.
- Staccate dei pezzi di impasto e formate dei filoncini, poi troncate dei pezzetti di circa 1 cm e passateli sul giragnocchi o sui rebbi di una forchetta per dargli la classica forma rigata, leggermente incavata nel lato interno. Procedete in questo modo per tutto l'impasto, mettendo gli gnocchi su un canovaccio leggermente infarinato man mano che sono pronti.
- Portate a bollore abbondate acqua salata, immergetevi gli gnocchi con una schiumarola (se sono tanti potrete cuocerli in più riprese), attendete la ripresa del bollore dell'acqua e quando gli gnocchi affiorano in superficie sono pronti. Scolate gli gnocchi con una schiumarola e trasferiteli direttamente nella pentola con il condimento ed insaporiteli velocemente girandoli con il sugo.
- I vostri gnocchi di patate al sugo di pomodoro sono pronti per essere serviti!
I Consigli di Marianna
Il segreto per avere degli gnocchi di patate perfetti consiste nella scelta delle patate: che siano gialle farinose o rosse. Schiacciatele e lavoratele ancora calde. Non aggiungete troppa farina, l'effettiva quantità necessaria varia a seconda delle patate, ma vi accorgerete di quanta ce ne vuole man mano che lavorate. Quando lavorate l'impasto non schiacciatelo e lavoratelo poco, in questo modo gli gnocchi rimarranno morbidi.
Una volta pronti dovrete procedere subito alla cottura, gli gnocchi infatti non si possono conservare a lungo. Gli gnocchi di patate cuociono in pochissimi minuti, saranno pronti non appena riaffiorano a galla.
Durante la cottura degli gnocchi (così come della pasta fatta in casa, in generale) l'acqua non deve bollire violentemente, quanto sobbollire, poichè diversamente la pasta tende a rompersi.
Ricette Correlate
Gnocchi di Patate
Gli gnocchi di patate sono una delle ricette più tradizionali di cui il nostro bel Paese dispone. Si tratta di un formato di pasta fresco che si adatta a qualunque tipo di condimento. Esistono numerose tipologie di gnocchi, che differiscono per il tipo di farina utilizzato, o per l'ingrediente che, aggiunto alla...
Gnocchi al tegamino
Gli gnocchi al tegamino sono una ricetta a base di gnocchi di patate semplice e tradizionale, gustosa e sempre innovativa! Gli gnocchi al tegamino sono una ricetta che a casa mia si prepara da sempre e che sicuramente tutti voi già conoscete. Ma se a qualcuno per caso gli sfuggiva come si prepara, questa è la...
Gnocchi di Zucca e Patate
Buonissimi gnocchi di zucca per il giorno di Halloween.
Gnocchi con Salsa Mornay Gratinati
E' un primo piatto raffinato per occasioni importanti ma ottimo anke per coccolare un pò il nostro palato
Gnocchi di Zucca e Patate ai Funghi
Gli gnocchi di patate sono un classico della cucina italiana, in autunno potete ingolosirli aggiungendo la zucca all'impasto, arricchendo così il sapore ed il colore del piatto. Per restare in tema autunnale, niente di meglio di un condimento a base di funghi, per portare in tavola tutti i profumi ed i sapori del...
Gnocchi con Melanzane
Un piatto ricco di fibre e carboidrati che può far parte della dieta di una persona con il diabete. Il valore calorico è di circa 320 calorie. Essendo povero di proteine si potrebbe affiancare a questo piatto un "secondo" a base di pesce o carne.

