Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Gnocchi alla sorrentina della tradizione (La ricetta facile e veloce!)

Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto semplice da preparare, gustoso, ottimo per fare un figurone!

di Marianna Pascarella

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tipico della cucina campana a base di gnocchi di patate, sugo di pomodoro e mozzarella filante. Una ricetta che nasce dall'omonima penisola sorrentina, dalla quale il piatto prende appunto il nome, e diventa presto famosa in tutta la regione, fino a diventare un piatto di culto, conosciuto e rinomato, assolutamente da assaporare.

 
 

In Campania sentirete parlare spesso, per indicare questo piatto, di strangulaprievete, da cui deriva il più moderno strangolapreti, nome dialettale con il quale vengono definiti gli gnocchi, che in verità a differenza di quanto possa sembrare non di certo una radice religiosa. Se vi è capitato di fare una passeggiata a Sorrento, facilmente sarete stati attratti dall'inebriante profumo emanato da trattorie come Chantecler's, sicuramente uno dei posti migliori dove mangiare gli gnocchi alla sorrentina, un locale rustico e familiare, dove qualità e prezzo trovano il giusto compromesso.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli gnocchi alla sorrentina

Gnocchi alla sorrentina della tradizione (La ricetta facile e veloce!) Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Uova

25 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli gnocchi alla sorrentina non sono però un tabù in cucina, anzi sono una ricetta semplice che potrete facilmente realizzare anche a casa, utilizzando ingredienti freschi e di qualità otterrete un ottimo piatto di gnocchi filanti, un piatto che esalta i sapori della cucina mediterranea con gusto e ricchezza. Gli ingredienti di base di questa ricetta infatti sono pochi e semplici e come ogni ricetta di questo tipo necessita cura ed attenzione ai particolari ed una scelta rigorosa di ingredienti freschissimi e di qualità. Oltre agli gnocchi di patate, che sarebbe preferibile fare in casa, con delle ottime patate e poca lavorazione, per rimanerli morbidi, occorrono una passata di pomodoro fresco e profumato, meglio se leggera e non soffritta, ottima mozzarella (o fior di latte) ben sgocciolata, parmigiano grattugiato e basilico freschissimo, profumato e aromatico.

Gli gnocchi alla sorrentina possono in verità essere preparati seguendo due strade, una prevede (come indicato in questa ricetta) un completamento della cottura al forno, giusto il tempo di sciogliere la mozzarella, un'altra strada che potrete decidere di intraprendere è quella di servire il piatto "sciolto", quindi, appena sono pronti gli gnocchi, mescolate velocemente tutti gli ingredienti (in questo caso il sugo deve essere caldissimo, così che la mozzarella si scioglierà immediatamente) e servili subito. Esiste anche una variante più rustica e casereccia che prevede l'impiattamento degli gnocchi in dei tegami di coccio (il cosiddetto pignatello), che possono essere passati in forno e serviti caldissimi. In ogni caso sappiate che qualunque sia la vostra scelta, questo piatto non deluderà di certo i vostri invitati.

Leggi anche come fare le  Caccavelle alla sorrentina

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di gnocchi (di patate)
  • 400 gr di mozzarella
  • 800 gr di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 100 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di basilico
  • q.b. di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Giragnocchi
  • Pirofila in vetro (ovale)
 

🥣 Preparazione

Preparare il sugo di pomodoro

Per preparare gli gnocchi alla sorrentina iniziate a preparare un sugo molto semplice: riscaldate in una pentola l'olio con uno spicchio d'aglio, poi aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere per 20 minuti circa; il sugo dovrà essere piuttosto denso, senza asciugarsi troppo. Aggiungete qualche foglia di basilico.Preparare il sugo di pomodoro

Cuocere gli gnocchi

Preparate gli gnocchi di patate come indicato nella ricetta, poi immergeteli in abbondante acqua salata bollente, aspettate un paio di minuti da quando salgono a galla e prelevateli con una schiumarola, trasferendoli in una ciotola capiente. Condite con una parte del sugo che avete preparato.Cuocere gli gnocchi

Condire e passare in forno

Prendete una pirofila da forno e create uno strato con 1/3 degli gnocchi, aggiungete mozzarella tagliata a cubetti e ben sgocciolata e del parmigiano. Completate la pirofila con gli altri strati di ingredienti. Passate il tutto in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10-15 minuti (per una maggiore doratura potete impostare la modalità grill negli ultimi minuti).Condire e passare in forno

Servire

I vostri gnocchi alla sorrentina sono pronti, serviteli ben caldi!Ricetta originale degli gnocchi alla sorrentinaCome fare gli gnocchi alla sorrentina
Stampa / Salva

🎥 Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (382 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

    Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

  • Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

    Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

  • Torta caprese senza burro. Il dolce della tradizione campana!

    Torta caprese senza burro. Il dolce della tradizione campana!

  • Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

    Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

  • Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

    Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

  • Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

    Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Zucchine tonde ripiene di cous cous. Ricetta semplice con prosciutto e mozzarella


Secondo Piatto
Cotolette di zucca


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce
Cuori di frolla al cacao e marmellata


Dolce Vegano
Croccante alle Mandorle


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Mona de Pascua

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati