Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto tipico della cucina romana, deliziosi dischetti di semolino, caratterizzati da una tipica crosticina in superficie.

di Marianna Pascarella

Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della cucina romana, un must del menù del giovedì, un appuntamento imprescindibile per molti fedelissimi della tradizione della cucina semplice e casereccia, quella che viene ancora oggi preparata con i dettami delle nonne e delle massaie di un tempo.

 
 

Gli gnocchi alla romana sono una ricetta semplice, si tratta di dischi di semolino, preparati con semola, latte, burro, uova e formaggio, che vengono ripassati al forno, per assumere quella caratteristica crosticina in superficie che li rende davvero irresistibili. Questi gnocchi possono essere completati da una salsa al pomodoro, volendo arricchita da piccole polpette, o dorati in forno con burro e parmigiano. E' forse proprio quest'ultima versione che li ha resi celebri nel mondo, imprimendo nella mente di chiunque immagina questi gnocchi quell'immagine dei dischetti dorati, con un bordo croccante ambrato.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana

15 minuti

30 minuti

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto ricco di gusto e semplice nella preparazione, del quale vi innamorerete al primo assaggio. Una deliziosa variante ai classici gnocchi di patate, che forse meglio conoscete per tradizione, altrettanto sfiziosa e gustosa. Se volete rendere questi gnocchi ancora più appetibili agli occhi dei bambini, provateli anche nelle forme che maggiormente possono attrarre la loro attenzione, come stelline, cuoricini, ecc.

Leggi anche come fare gli  Gnocchi di zucca

 

🛒 Ingredienti per 4-6 persone

  • 250 gr di semolino
  • 1 l di latte
  • 30 gr di burro
  • 100 gr di parmigiano
  • 2 uova (i tuorli)
  • 1 cucchiaino di sale
  • q.b. di noce moscata

Per Completare:

  • 100 gr di burro
  • 50 gr di parmigiano
 

🥣 Preparazione

Gnocchi alla romana 2

Per preparare gli gnocchi alla romana iniziate a mettere in una pentola dal fondo spesso il latte, il burro e il sale, fatelo riscaldare a fuoco moderato, portandolo ad ebollizione.Gnocchi alla romana 2

Gnocchi alla romana 3

Non appena bolle aggiungete il semolino a pioggia, unite una grattugiata di noce moscata (o pepe a piacere) e fate cuocere il semolino, mescolando energicamente, per evitare la formazione di grumi. La cottura del semolino richiede in realtà pochi minuti, vedrete che si addenserà facilmente.Gnocchi alla romana 3

Gnocchi alla romana 4

Quando si sarà rappreso aggiungete i tuorli d'uovo e il parmigiano, che andrete a mescolare ed amalgamare al composto, con un cucchiaio di legno.Gnocchi alla romana 4

Gnocchi alla romana 4

Versate l'impasto così ottenuto su un foglio di carta da forno, modellate un cilindro di circa 5-6cm di diametro, chiudetelo nella carta e fatelo raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di raffreddamento riprendete il cilindro ed affettatelo a fette di 1cm di spessore.Gnocchi alla romana 4

Gnocchi alla romana 6

Sistemate i dischi di semola in una pirofila da forno imburrata, facendoli sovrapporre leggermente. Fondete il burro e cospargete con questo gli gnocchi, distribuite il parmigiano grattugiato ed infornate in forno preriscaldato ventilato a 180° per 20 minuti, per renderli più dorati potrete alzare un po' la temperatura del forno gli ultimi minuti e passare alla modalità grill.Gnocchi alla romana 6

Servire

I vostri gnocchi alla romana sono pronti, serviteli ancora caldi.Ricetta Gnocchi alla romanaCome fare gli Gnocchi alla romana
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Potrete decidere di aromatizzare ulteriormente gli gnocchi alla romana, anche nella versione bianca, presentata in questa ricetta, fondendo il burro con delle erbe aromatiche, come rosmarino o salvia.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (188 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

    Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

  • Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

    Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

  • Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

    Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

    Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

  • Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

    Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cous Cous con Ceci, Zucchine e Gamberi


Secondo Piatto
Sformato di patate e speck. Ricetta semplice per una torta salata!


Cheesecake
Key lime pie


Dolce
Abbracci


Dolce Vegano
Ghiaccioli al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pepparkakor: i biscotti svedesi allo zenzero

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati