Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Giardiniera

La giardiniera campagnola è un contorno a base di verdure, cotte in acqua e aceto, resa agrodolce dall'aggiunta dello zucchero. Una ricetta tradizionale italiana, perfetta per tante occasioni.

di Marianna Pascarella

La giardiniera in agrodolce fatta in casa è una delle conserve più conosciuta in tutto il mondo. Un trionfo di verdure miste, fresche di stagione, cotte in una miscela di acqua e aceto, resa agrodolce dall'utilizzo di sale e zucchero. Le verdure così preparate possono essere consumate così come si presentano al naturale, come contorno, oppure possono essere utilizzate come base per la realizzazione di altre ricette. Sfruttando il periodo estivo e la ricerca di ricette semplici, veloci e leggere, potrete sceglierla come condimento per la preparazione di una fresca insalata di riso.

 
 

Sebbene sia reperibile praticamente ovunque nella versione pronta, non è difficile farla in casa, vi basterà scegliere le verdure di stagione, nonostante ci siano delle verdure che rappresentano dei classici, potrete comunque variarla ogni volta scegliendo gli ortaggi di stagione. Dopo aver pulito e tagliato le verdure tagliate a pezzi piuttosto piccoli non dovrete fare altro che scottarle in acqua e aceto, meglio se aromatizzata. Una volta scolate e raffreddare potrete invasarle, ricoprendole con il liquido di cottura, anch'esso raffreddato, quindi procedere alla sterilizzazione dei vasetti, per la creazione del sottovuoto.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la giardiniera

Giardiniera
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

-

7 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Come accade per la maggior parte delle ricette tipiche tradizionali, anche quella della giardiniera può incontrare delle differenze nella preparazione o nella scelta degli ingredienti in base alle abitudini di famiglia. Alcune famiglie hanno l'abitudine di prepararne una versione estiva ed una invernale, sfruttando così la ricetta come metodo di conservazione delle verdure fuori stagione.

Leggi anche come fare i  Peperoni in agrodolce

 

Consigli e curiosità

La giardiniera fatta in casa si conserva per 1 anno dalla sua preparazione, a patto di aver eseguito correttamente il sottovuoto e averla conservata in un luogo fresco e riparato. Per apprezzarla al meglio è preferibile attendere almeno un mese prima di gustarla. In questo modo i sapori si saranno amalgamati meglio. Una volta aperta il vasetto deve essere conservato in frigorifero e consumato entro una settimana al massimo.

Ingredienti per 1,5 kg

  • 300 gr di carote
  • 300 gr di cavolfiore
  • 2 peperoni (1 rosso e 1 giallo)
  • 300 gr di cetrioli
  • 2 gambi di sedano
  • 5-6 di cipollotti
  • 2-3 foglie di alloro
  • 4-5 di bacche di ginepro
  • 1 chiodi di garofano
  • 30 gr di sale (grosso)
  • 30 gr di zucchero
  • 1 l di aceto di vino (bianco)
  • 1 l di acqua
 

Preparazione

Pulire e tagliare le verdure

Per preparare la giardiniera campagnola iniziate a scegliere le verdure di stagione, quindi pulitele e tagliatele a pezzi non molto grandi, separandole tra di loro, in maniera tale da separare anche i tempi di cottura. Vi sono infatti delle verdure che necessitano di qualche minuto in più di altre, che invece sono più tenere.Pulire e tagliare le verdure

Portare ad ebollizione acqua aceto e aromi

In una pentola riunite l'acqua, l'aceto di vino bianco, le foglie di alloro, le bacche di ginepro e il chiodo di garofano. Aggiungete anche il sale grosso e lo zucchero e portate ad ebollizione. Non appena bolle iniziate ad immergere le verdure che necessitano di qualche minuto di cottura in più, come le carote e il cavolfiore. Lasciateli cuocere a fuoco moderato per 3 minuti. Poi aggiungete cipollotti, sedano, peperoni e cetrioli e proseguite la cottura per altri 3-4 minuti.Portare ad ebollizione acqua aceto e aromi

Cuocere le verdure

Quando le verdure sono pronte prelevatele con una schiumarola e mettetele da parte, lasciate raffreddare, meglio in una pirofila ampia, così che si possano raffreddare senza accavallarsi, conservando il liquido di cottura da parte.Cuocere le verdure

Riempire i vasetti e pastorizzare

Quando le verdure sono fredde prendete i vasetti di vetro che avrete sterilizzato, riempiteli con le verdure, senza pressarle, e aggiungete il liquido tenuto da parte. Chiudete i vasetti con i loro tappi e provvedete ad una nuova bollitura per la pastorizzazione della conserva. Lasciate raffreddare i vasetti nella pentola, il giorno seguente toglieteli e conservateli in luogo fresco e asciutto.Riempire i vasetti e pastorizzare

Servire

Il vostro condimento a base di verdure è pronto.Ricetta della giardiniera in agrodolce


Se ti piacciono le conserve di verdure fatte in casa, prova anche:

Pomodorini al naturale
Olive sott'olio
Pomodorini marinati
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (122 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Caponata

    Caponata

  • Ciambotta

    Ciambotta

  • Arancini & Co 5 gustose ricette siciliane della tradizione

    Arancini & Co 5 gustose ricette siciliane della tradizione

  • Peperonata

    Peperonata

  • Ratatouille al forno

    Ratatouille al forno

  • Peperonata di Carne

    Peperonata di Carne

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Pasta ai quattro formaggi


Secondo Piatto
Melanzane al forno gratinate. Ricetta veloce e sfiziosa, anche light!


Cheesecake
Cheesecake all'amarena


Dolce
French Toast Roll Ups


Dolce Vegano
Camille vegane senza glutine

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Porridge

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati