Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Gianduiotti

I gianduiotti sono dei cioccolatini tipici piemontesi, dalla caratteristica forma di barca rovesciata.

di Marianna Pascarella

I gianduiotti sono dei cioccolatini di origine torinese con un buon sapore di cioccolato e nocciole del Piemonte, dalla caratteristica forma a barca rovesciata. Alla base del buon sapore di questi pregiati cioccolatini vi è la nocciola tonda gentile del Piemonte, quella così rinomata per la sua qualità da essere stata introdotta tra i prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte. Un riconoscimento che ha elevato anche gli stessi cioccolatini.

 

I gianduiotti furono prodotti per la prima volta nello stabilimento di Borgo San Donato, dalla Caffarel, nota industria dolciaria. I cioccolatini furono presentati nel 1865 in occasione della festa del Carnevale, dalla maschera Gianduja, dalla quale prende il nome. Il gianduiotto fu il primo cioccolatini impacchettato singolarmente, nella caratteristica ed inconfondibile carta dorata o argentata. Successivamente la produzione di questi deliziosi cioccolatini passò in mano all'industria ad ampia diffusione e furono riprodotti anche da altre pregiate aziende dolciarie, come Pernigotti, Novi, Streglio, La Suissa, ecc.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i gianduiotti


10 minuti

60 minuti

-
Ricetta Gianduiotti
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I gianduiotti sono realizzati con ingredienti semplici: cacao, zucchero e nocciole, ma è indispensabile che questi siano di ottima qualità. Per praticità, nelle riproduzioni casalinghe i cioccolatini vengono preparati con la pasta di nocciole, che ovviamente dovrà avere un ottimo sapore di nocciole. In alternativa potrete utilizzare una crema spalmabile alle nocciole, come la Nutella, che volendo potrete fare voi stessi in casa, partendo da nocciole di ottima qualità.

Leggi anche come fare i  Ferrero Rocher

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per fare i gianduiotti se utilizzate il cioccolato fondente la pasta di nocciole deve essere dolce, altrimenti è preferibile utilizzare la Nutella, se invece avete utilizzato il cioccolato al latte potrete utilizzare una pasta di nocciole qualunque o la Nutella.


Curiosità.
Il gianduiotto più grande del mondo è stato realizzato nel 2001 dalla Novi per essere esposto all'Eurochocolate di Torino. Il cioccolatino misurava 2 mt di altezza per 4 mt di lunghezza per 1 mt di larghezza ed un peso di 40 quintali, realizzato con 150 ore di lavoro.

Ingredienti per 12 cioccolatini

  • 250 gr di cioccolato fondente (o al latte)
  • 125 gr di pasta di nocciole (o Nutella)

Strumenti Utilizzati

  • Stampo per gianduiotti
 

Preparazione

Gianduiotti, cioccolatini torinesi 2

Per preparare i gianduiotti iniziate a tritare il cioccolato fondente (o quello al latte) grossolanamente con un coltello. Mettete 2/3 del cioccolato in un contenitore adatto al microonde e fondetelo (oppure potrete procedere a fonderlo a bagnomaria). Dopo aver fuso il cioccolato (se avete un termometro verificate che sia arrivato alla temperatura di 50°). A questo punto aggiungete il resto del cioccolato tritato e mescolate bene per farlo sciogliere ed abbassare in questo modo la temperatura del cioccolato a 32°. Con questa semplice operazione avrete ottenuto un buon temperaggio del cioccolato, senza andare incontro a troppe difficoltà ed otterrete dei cioccolatini lucidi.Gianduiotti, cioccolatini torinesi 2

Gianduiotti, cioccolatini torinesi 3

Ora aggiungete la pasta di nocciole ed amalgamatela bene al cioccolato.Gianduiotti, cioccolatini torinesi 3

Gianduiotti, cioccolatini torinesi 4

Versate la crema preparata nell'apposito stampo per gianduiotti, sbattete un po' lo stampo per evitare le bolle d'aria (soprattutto se state utilizzando uno stampo in policarbonato) e riponeteli in freezer per un'oretta. Quando sono pronti sformateli (con lo stampo in silicone dovrete premerli al contrario, con quelli in policarbonato dovrete sbatterlo un po' sul piano da lavoro).Gianduiotti, cioccolatini torinesi 4

Servire

I vostri gianduiotti sono pronti per essere gustati!Ricetta Gianduiotti, cioccolatini torinesiCome fare i Gianduiotti, cioccolatini torinesi
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (187 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Baci Perugina fatti in casa! Ricetta facile per cioccolatini perfetti!

    Baci Perugina fatti in casa! Ricetta facile per cioccolatini perfetti!

  • Crema spalmabile Baci Perugina

    Crema spalmabile Baci Perugina

  • Gelati Ferrero Rocher: la novità assoluta dell'estate 2021!

    Gelati Ferrero Rocher: la novità assoluta dell'estate 2021!

  • Grisbì Baci Perugina: è in arrivo la nuova limited edition tutta da provare!

    Grisbì Baci Perugina: è in arrivo la nuova limited edition tutta da provare!

  • Baci Perugina firmati Dolce & Gabbana (Arrivano i baci al limone!)

    Baci Perugina firmati Dolce & Gabbana (Arrivano i baci al limone!)

  • Torrone dei morti al cioccolato. La ricetta originale napoletana!

    Torrone dei morti al cioccolato. La ricetta originale napoletana!

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Pollo tandoori


Dolce
Cheesecake in barattolo


Cheesecake
Cheesecake light


Dolce Vegano
Torta furba mille gusti

 

Ricetta etnica
Insalata Waldorf

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati