Ghiacciolo gelato con yogurt e nocciolata
Il ghiacciolo gelato con yogurt e Nocciolata è un dolce senza cottura, veloce da preparare e soprattutto semplicissimo, preparato addirittura con due soli due ingredienti. Yogurt greco e crema di nocciole e cacao sono infatti capaci di creare un dolce dal sapore unico, che rallegrerà la merenda dei vostri bambini e i loro pomeriggi tra giochi, relax e divertimento.
Il ghiacciolo gelato con yogurt e nocciolata è una sana merenda, che potrete scegliere e privilegiare magari in sostituzione dei classici gelati confezionati, che al contrario sono ricchi di conservarti e grassi, che li rendono un po' pi pesanti e sicuramente meno salutati. Questi ghiaccioli al cioccolato possono essere scelti anche in un regime dietetico, essendo realizzati con un quantitativo di yogurt che supera di gran lunga quello del cioccolato.


Il ghiacciolo gelato con yogurt e nocciolata è un fresco dessert che piace anche ai bambini. Potrete così ritenervi particolarmente soddisfatti per l'aver finalmente trovato un gelato e una merenda che piaccia sia a voi che a loro. Ma questi gelati non sono certo solo una ghiottoneria per i vostri bambini, anzi sono un modo sfizioso di assaporare qualcosa di buono anche per i più grandi, con tutto il gusto e il nutrimento che ne deriva.
Leggi anche come fare il Gelato al cioccolato
Ingredienti per 6 ghiaccioli da 50 m
- 150 gr di yogurt greco
- 75 gr di Nocciolata
Strumenti Utilizzati
- Stampo per ghiaccioli
Come fare il ghiacciolo gelato con yogurt e nocciolata
- Per preparare il ghiacciolo gelato con yogurt e nocciolata iniziate a mettere in una ciotola lo yogurt greco ed aggiungete la Nocciolata. Amalgamate con una spatola per ottenere un composto liscio e dal colore uniforme (vi accorgerete che la crema di nocciole si amalgama molto facilmente allo yogurt).
- Con il preparato riempite gli stampini per ghiaccioli, poi infilate gli stecchini di legno e livellate. Riponete in freezer per almeno 4 ore prima di gustarli.
- Il vostro ghiacciolo gelato con yogurt e nocciolata è pronto per essere servito!
I Consigli di Marianna
Potrete a piacere di addolcire i vostri gelati scegliendo uno yogurt dal gusto più dolce rispetto a quello greco.
Ricette Correlate
Frozen yogurt
Il frozen yogurt (o yogurt gelato) è un dessert al cucchiaio, molto simile ad un gelato per consistenza, ma sicuramente più leggero e salutare, che viene preparato con una ricca base di yogurt, in genere si preferisce lo yogurt greco per la sua consistenza compatta, che ne facilita la montatura, ma può essere...
Torta al pistacchio
La torta al pistacchio e Nutella è una golosissima torta soffice, realizzata con farina di pistacchi, arricchita da un semplice ed irresistibile farcitura di crema di Nutella. Un'idea davvero golosa, alla quale nessuno potrà resistere! Perfetta per rendere ancora più speciali le occasioni da ricordare, quelle nelle...
Gelato alla Fragola
Il gelato alla fragola è un deliziosissimo dessert che rinfresca le giornate e si presenta come una merenda completa per i bambini, soprattutto se è fatto in casa e non ci sono quindi aggiunte di additivi, conservanti e altro ancora! Preparando il gelato in casa potrete offrire alla vostra famiglia, agli amici, ma...
Gelato al Caffè
Il gelato al caffè è uno dei gelati dal gusto intenso e corposo di caffè che tanto piace soprattutto ai più grandi! Trovare la ricetta perfetta per questo tipo di gelato però non è semplice, molto dipende dai gusti, c'è a chi piace un sapore più intenso e a chi meno, a chi piace un sapore più dolce e a chi meno......
Gelato al Kinder
Il Gelato al Kinder è uno dei gusti di gelato preferito dai bambini! Ideato per alternare il più classico ed usuale Gelato al Cioccolato, si è dimostrato una vera rivelazione per consumare il cioccolato delle uova di Pasqua, perchè sebbene sia realizzabile anche con le barrette Kinder, è preferibile utilizzare le...
Come fare il Gelato senza Gelatiera
Il Gelato è una preparazione alimentare molto diffusa, realizzata con una miscela di ingredienti che vengono portati allo stato semi solido attraverso il congelamento e la contemporanea introduzione di aria, che permette al preparato finale di gonfiarsi e non solidificarsi del tutto. Leggi anche Come fare la panna...

