Gelato al Caffè
Il gelato al caffè è uno dei gelati dal gusto intenso e corposo di caffè che tanto piace soprattutto ai più grandi! Trovare la ricetta perfetta per questo tipo di gelato però non è semplice, molto dipende dai gusti, c'è a chi piace un sapore più intenso e a chi meno, a chi piace un sapore più dolce e a chi meno... una regola generale, quella dei gusti, valida sempre! La ricetta del gelato al caffè che vi propongo io ricalca molto il sapore della coppa del nonno, quello è il gusto di gelato al caffè che preferisco: intenso, ma non troppo, dolce, ma non troppo!
Il gelato al caffè è un ottimo dessert di fine pasto, da servire ad amici e parenti anche in sostituzione del tradizionale caffè. Soprattutto nelle giornate più calde ed afose, un buon gelato fatto in casa verrà sicuramente apprezzato più della classica tazzina di caffè.


Il gelato al caffè che vi presento non richiede l'utilizzo delle uova e volendo, potrete anche sperimentare la ricetta senza gelatiera, per avere in tutte le circostanze un gelato superbo e cremoso, subito pronto! Se volete servire il gelato al caffè anche ai bambini potrete diminuire leggermente la quantità di caffè utilizzata nella ricetta.
Leggi anche come fare il Gelato al Baileys
Ingredienti per 600 gr di gelato
- 200 ml di panna per dolci (da montare)
- 200 ml di latte (parzialmente scremato)
- 30 gr di caffè solubile (Nescafé)
- 100 gr di zucchero (semolato)
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore elettrico
- Gelatiera
Come fare il gelato al caffè
- Per preparare il gelato al caffè riscaldate leggermente il latte e scioglietevi il caffè solubile, poi mettetelo a raffreddare bene in frigorifero.
- Semi-montate la panna (fredda di frigorifero) insieme allo zucchero.
- Aggiungete il latte in cui avete sciolto il Nescafé e montate ancora (non deve divenatre troppo soda).
- Versate il preparato nella gelatiera ed azionatela come indicato nelle istruzioni.
- Io l'ho fatta lavorare 40 minuti.
- Successivamente riponete il gelato in freezer per 3-4 ore prima di servirlo.
- Il vostro gelato al caffè è pronto!
I Consigli di Marianna
Se volete utilizzare il caffè della moka aggiungetene una tazzina freddo e diminuite il latte a 150 ml.
Ricette Correlate
Cioccolata al Caffè
Un tocco di robustezza alla cioccolata.
Spumone al Caffè
Lo spumone al caffè è una crema fredda di caffè morbida, soffice e vellutata. Fresca e gustosa è l'alternativa ideale al tradizionale caffè, soprattutto nei mesi più caldi. Pochi minuti per preparare una crema di caffè come quella del bar, direttamente a casa con semplici e genuini ingredienti. Lo spumone al caffè...
Liquore al Caffè
Il liquore al caffè, tipo caffè Borghetti, è un liquore aromatico, che viene spesso servito come digestivo dopo i pasti, ma che non disdegna neanche di accompagnare un dolcino pomeridiano o uno stuzzichino prima di cena. Insomma versatile ed invitante, è davvero difficile dire di no ad un liquore come questo. Il...
Ciambella Moka con Glassa al Fondente e Caffè
Ecco un'altra ciambella da gustare con cappuccino o caffè! Potete servirla anche in questo modo: in un piattino la fetta di torta ed un bel ciuffo di panna montata!!
Girello Battibaleno
Il nome vero di questo dolcino è girello alla nutella ho cambiato il nome per mio figlio... che vedendomi fare il dolce in pochissimi minuti ha esclamato: MAMMA l'hai fatto in un battibaleno, ed ecco come è nato il nome GIRELLO BATTIBALENO...un dolce alla nutella che piace molto ai piccoli e...non solo
Torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola
Il torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola è una deliziosa variante tri-gusto del classico torrone delle feste, tanto caro alla tradizione partenopea. In tutte le pasticcerie napoletane, nel periodo della festività di Ognissanti, è possibile acquistare il cosiddetto torrone dei morti, un goloso torrone...

