Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Gazpacho

Il gazpacho andaluso è una cremosa zuppa fredda di verdure crude, tipica della cucina spagnola, servita molto fredda in estate, anche in bicchieri da cocktail.

di Marianna Pascarella

Il gazpacho andaluso è un piatto tipico della cucina spagnola, una zuppa fredda di verdure crude, particolarmente adatta al periodo estivo. Le verdure di base che lo compongono sono quelle tipicamente estive: peperoni, pomodori, cipolla, cetrioli, alle quali se ne possono poi aggiungere delle altre a piacere. Il colorito della zuppa viene dettata dagli ingredienti a tonalità rossa: pomodori e peperoni. Si tratta di una delle ricette più famose al mondo, della cultura spagnola, esportata e riprodotta ormai in tutto il mondo.

 
 

Il gazpacho è una zuppa che deve essere servita molto fredda, proprio perché deve avere un effetto rinfrescante, per questo motivo viene spesso servita con del ghiaccio, al fine di mantenere una temperatura molto bassa. Per offrirla come aperitivo o antipasto si possono utilizzare addirittura dei bicchieri da cocktail.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il gazpacho andaluso


20 minuti

-

-
Gazpacho
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il gazpacho andaluso, o più semplicemente gazpacho, deve il suo nome alla sua terra d’origine: l’Andalusia. Il termine “gazpacho” deriva dall’accadico “kasâpu”, che significa “frantumare”, in riferimento ai crostini di pane, che si frantumano all’interno della zuppa. Per quanto riguarda le origini della ricetta occorre andare molto indietro nel tempo, il piatto deriva infatti dall’ellenico kykeon, una bevanda rinfrescante a base di acqua e vino, alla quale nell’VIII secolo, con l’avvento islamico durante l’invasione araba, furono aggiunti sale e olio d’oliva. Ma fu solo nel XII secolo (tardo Medioevo) che vennero aggiunte le verdure, arrivando così alla ricetta conosciuta ancora oggi.

Leggi anche come fare la  Tortilla de patatas

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Potrete accompagnare il vostro gazpacho andaluso con delle verdure crude a pezzi o anche uova sode a fette, in questo caso potrete servirlo anche come piatto unico, perfetto per le calde giornate estive!

Ingredienti per 4 persone

  • 200 gr di pane (raffermo)
  • 400 gr di peperoni (1/2 rosso e 1/2 verde)
  • 1 cetrioli (grande)
  • 600 gr di pomodori (ramati)
  • 1 cipolla (rossa)
  • 1 spicchio di aglio (a piacere)
  • 100 ml di aceto di vino (bianco)
  • 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

Preparazione

Gazpacho andaluso 2

Per preparare il gazpacho andaluso iniziate a separare scorza e mollica del pane: mettete quest'ultima in una ciotola, aggiungete l'aceto di vino e 100 ml di acqua e lasciatela in ammollo per una decina di minuti. Trascorso questo tempo riprendetela e scolatela bene, aiutatevi anche con le mani strizzandola.Gazpacho andaluso 2

Gazpacho andaluso 2

Tagliate a cubetti la scorza del pane, mettetela in una teglia ed infornatela sotto i grill del forno caldo per qualche minuto, giusto il tempo che i crostini diventino dorati.Gazpacho andaluso 2

Gazpacho andaluso 4

Nel frattempo pulite i peperoni, tagliate il picciolo, semi e filamenti interni, quindi tagliateli a pezzi. Pulite il cetriolo e tagliate anche questo a fette. Tagliate i pomodori lavati ed asciugati e privateli dei semi interni. Ora non vi resta che sbucciare ed affettare la cipolla.Gazpacho andaluso 4

Gazpacho andaluso 5

Mettete tutte le verdure in un mixer ed aggiungete anche uno spicchio d'aglio sbucciato se lo preferite. Iniziate a frullare le verdure e man mano aggiungete anche l'olio. Regolate di sale e di pepe.Gazpacho andaluso 5

Gazpacho andaluso 6

Aggiungete anche la mollica di pane ben strizzata e frullate ancora. Il gazpacho solitamente ha una consistenza cremosa (tant'è che può essere servito anche in bicchieri) quindi volendo potrete renderlo ancora più cremoso e liscio con un frullatore.Gazpacho andaluso 6

Servire

Il vostro gazpacho è pronto, prima di servirlo riponetelo almeno una mezz'oretta in frigorifero per rinfrescarlo bene, oppure accompagnatelo da cubetti di ghiaccio. Servite il gazpacho con i crostini di pane.Ricetta gazpacho andalusoRicetta gazpachoCome fare il gazpacho andaluso
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.92 (188 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Fagioli alla messicana con salsiccia (La ricetta originale!)

    Fagioli alla messicana con salsiccia (La ricetta originale!)

  • Scarole con le patate

    Scarole con le patate

  • Preparato per zuppa di cereali e legumi. L'idea originale per un regalo di Natale!

    Preparato per zuppa di cereali e legumi. L'idea originale per un regalo di Natale!

  • Zuppa di cavolo nero

    Zuppa di cavolo nero

  • Zuppa di zucca e fagioli

    Zuppa di zucca e fagioli

  • Crema inglese vellutata, la ricetta semplice!

    Crema inglese vellutata, la ricetta semplice!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Orata al Cartoccio al Pepe Rosa


Dolce
Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce Vegano
Pasta frolla vegana

 

Ricetta etnica
Charlotte alle Fragole

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati