Gateau di patate
Il gateau di patate (gâteau o gattò) è un ricco piatto a base di patate lesse e schiacciate, alle quali vengono aggiunti uova, prosciutto cotto e mozzarella (o provola). Si tratta di una ricetta tipica delle regioni della Campania e della Sicilia, dove è conosciuto anche come pizza di patate. La ricetta non è per niente elaborata, ma il risultato è semplicemente spettacolare! In pochissimo tempo sfornerete un timballo irresistibile, morbido e a tratti filante, con una sfiziosissima crosticina croccante in superficie.
Di ricette per preparare il gateau di patate ne avrete sentite sicuramente tante, perchè la particolarità di una ricetta tradizionale come questa risiede proprio nel fatto che venendo tramandata da generazioni, essa subisce le variazioni e le declinazioni di ogni famiglia. Quella che vi propongo io è quella che si può definire la ricetta originale napoletana, fatta secondo quelli che sono i dettami della cucina partenopea, sempre attenti al buon gusto e alla semplicità. Se quindi ne avete provate tante, ma nessuna vi ha convinti in modo particolare, a questo punto non vi resta che provare la mia. Così come, se invece questa dovesse malauguratamente essere una ricetta a voi sconosciuta, sappiate che siete arrivati con un tempismo perfetto per provarla ed innamorarvene a primo assaggio.

Il grande vantaggio del gateau di patate è che questo timballo può essere preparato anche in anticipo, garantendo sempre un risultato eccezionale. E' infatti delizioso sia caldo che freddo, risulta perfetto anche per una schiscetta in ufficio o per un pic nic. Ma se proprio non volete rinunciare al piacere di gustarlo caldo e filante, nella cena con i vostri cari, ma non avete tempo a sufficienza per prepararlo all'ultimo minuto, potrete preparare la teglia e conservarla in frigorifero, anche per un giorno, per essere poi infornato poco prima di portarlo in tavola.
Leggi anche come fare la Sbriciolata di patate
Ingredienti per 6 persone
- 1 kg di patate
- 2 uova (intere)
- 70 gr di parmigiano (grattugiato)
- 150 gr di prosciutto cotto
- 100 gr di mozzarella
- 100 gr di provola (o scamorza)
- 1 grattugiata di noce moscata
- 1 pizzico di pepe
- 1 pizzico di sale
- q.b. di pangrattato
- qualche fiocco di burro
Come fare il gateau di patate
Cuocere e schiacciare le patate
Per preparare il gateau di patate iniziate a cuocere le patate lessandole in abbondante acqua bollente, saranno cotte dopo circa 20 minuti dal primo bollore, potete verificare la cottura infilandole con una forchetta. Non fatele cuocere troppo, per evitare che assorbano troppa acqua. Scolate quindi le patate, spellatele e passatele con uno schiacciapatate o un passaverdure.Aggiungere parmigiano, uova e aromi
Dopo aver raccolto la purea i una ciotola, aggiungete il parmigiano grattugiato, una grattugiata di noce moscata, una presa di sale e un pizzico di pepe. Poi unite le uova ed amalgamate il composto.Unire prosciutto e mozzarella
Arrotolate le fette di prosciutto cotto e tritatele grossolanamente, quindi aggiungetele al composto di patate. Unite anche la mozzarella tagliata a dadini e lasciata sgocciolare per perdere il siero e la provola tagliata allo stesso modo ed amalgamate ancora il composto.Trasferire in una teglia e cuocere in forno caldo
Imburrate una pirofila da forno e spolverizzatela con il pangrattato, versatevi poi il composto di patate. Livellate e schiacciate bene, poi terminate con una spolverata di pangrattato in superficie e qualche fiocchetto di burro. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 30-40 minuti circa, negli ultimi minuti potete passare alla modalità grill per avere una deliziosa crosticina croccante in superficie. Poi sfornate il gateau e lasciatelo intiepidire almeno 15 minuti (in questo modo si rassoda e si compatta).
I Consigli di Marianna
Gâteau è un termine francese, e si riferisce più propriamente ad una torta dolce, uno sformato o una pizza rustica senza sfoglia. Il Il gâteau di patate è una "torta rustica" a base di patate, che vengono prima lessate, quindi schiacciate, lavorate con uova e parmigiano, quindi arricchita con prosciutto cotto e mozzarella. Infine la torta viene "cotta" nuovamente in forno preriscaldato ed in questo modo si compatta.

