Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Galette Bretonne

La galette bretonne è un piatto tipico della regione della Bretagna, zona del nord ovest della Francia, diventato poi famoso in tutto il Paese.

di Marianna Pascarella

La galette bretonne, conosciuta anche come crêpe bretonne, è un piatto originario della Bassa Bretagna, zona del Nord Ovest della Francia, diventato presto conosciuto ed apprezzato in tutto il Paese. La base di questa ricetta è esattamente una crêpe, tradizionalmente di farina di grano saraceno, che può essere dolce o salata, servita al naturale o farcita.

 
 

La galette bretonne più conosciuta è sicuramente la versione salata, preparata con farina di grano saraceno, la crêpe ancora calda viene farcita con prosciutto cotto, uovo fritto (all'occhio di bue) e formaggio groviera, che andrà a fondersi leggermente per effetto del calore dell'uovo. La crêpe può essere leggermente ripiegata su se stessa, su un solo lato o su tutti e quattro i lati, formando una sorta di "scrigno". Si tratta di un piatto molto ricco e sostanzioso che regala grande soddisfazione.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le galette bretonne

Galette Bretonne

20 minuti

2-3 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le origini della galette bretonne sono alquanto incerte, ma la storia che mi ha più colpita è legata ad una leggenda che spiega la nascita della galette come un errore. Racconto che spesso si ritrova in cucina, ricette che oggi sono dei capolavori, nate per errore! Basti pensare alle francese tarte tatin o all'italiana torta caprese. La leggenda narra che la galette sia nata per mano della goffa moglie di un contadino, che per errore fece cadere un po' di porridge di grano saraceno su una pietra calda, dalla forma piatta, che era nel camino. Il porridge addensandosi diede vita ad una deliziosa crêpe. Come anticipato, la più conosciuta tra le galette bretonne è certamente la versione salata preparata con farina di grano saraceno, che può contenere o meno uova. Esiste tuttavia anche una versione dolce di questa famosa crêpe a base di farina di frumento, che prevede anche zucchero, latte e uova.

Leggi anche come fare la  Millefoglie di crepes di grano saraceno

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

Per le Crêpe:

  • 300 gr* di farina di grano saraceno
  • 600 ml** di acqua
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
  • 1/2 cucchiaino di sale

Per Cuocere:

  • q.b. di burro

Per Farcire:

  • 250 gr di prosciutto cotto
  • 6 uova (al tegamino)
  • 200 gr di Emmental (gouda o groviera)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Crepiera Ø24-25cm
 

🥣 Preparazione

Mescolare le polveri

Per preparare le galette bretonne iniziate a preparare la pastella la farina di grano saraceno e il sale e mescolate bene gli ingredienti secchi con una frusta.Mescolare le polveri

Unire gli ingredienti liquidi

In una ciotolina rompete le uova e lavoratele brevemente con una forchetta. Versate il battuto d'uovo nelle polveri, aggiungete anche l'olio e l'acqua e gradatamente mescolate con la frusta.Unire gli ingredienti liquidi

Far riposare la pastella

Ottenuta una pastella liscia e fluida, coprite la ciotola con della pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore (potete lasciarla anche tutta la notte). In questo tempo la farina di grano saraceno completerà la sua idratazione e la pastella acquisterà la giusta consistenza, diventando un po' più densa.Far riposare la pastella

Cuocere le crepes

Riscaldate una crepiera di 24-25cm di diametro, imburratela e versatevi un mestolino di pastella, spargetela subito su tutta la base, dovrete ottenere un strato sottilissimo. Fate rapprendere la crepe su un lato, poi giratele sull'altro. Proseguite in questo modo cuocendole tutte, ungendo ogni volta la crepiera con il burro.Cuocere le crepes

Farcire

Cuocete in una padella, con poco olio, le uova. Adagiate su ogni crêpe del prosciutto cotto, un uovo e subito anche del formaggio a julienne (che per effetto del calore si fonderà parzialmente). Aggiungete un pizzico di sale e del pepe macinato al memento. Richiudete a piacere la crêpe sulla farcitura.Farcire

Servire

La vostra galette bretonne è pronta per essere servita.Ricetta originale della galette bretonne
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

* Esistono varianti della ricetta dove la farina di grano saraceno, anche per la versione salata, viene parzialmente sostituita dalla farina di frumento bianca, nella proporzione del 30% del totale.

**La quantità di acqua richiesta dalla ricetta dipende dall'assorbimento della farina. La farina di grano saraceno ha un assorbimento piuttosto elevato. Iniziate ad aggiungere 600 ml di acqua e verificate quanta altra ne serve per ottenere una pastella liscia e fluida. Se avete utilizzato tutta farina di grano saraceno probabilmente dovrete aggiungere altri 50 ml, che non vi serviranno invece se avete inserito una parte di farina bianca.

Spesso queste crêpe in cottura fanno dei buchi, è una caratteristica del tutto normale. Vuol dire che la pastella è stata stesa nella crepiera in modo molto sottile. La formazione dei buchi dipende dalla specifica farina utilizzata, ecco perchè questa diventa una caratteristica normale, che non deve preoccupare.

La farcitura indicata è forse una delle più comuni e decisamente piacevole, tuttavia potrete variarla a vostro piacimento, in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (59 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crepes senza uova. La ricetta facile vegana per fare le crepe morbidissime!

    Crepes senza uova. La ricetta facile vegana per fare le crepe morbidissime!

  • Crepes alla Nutella Bimby, come fare perfette in 5 minuti

    Crepes alla Nutella Bimby, come fare perfette in 5 minuti

  • Crepes salate prosciutto e formaggio

    Crepes salate prosciutto e formaggio

  • Omelette al prosciutto

    Omelette al prosciutto

  • Crepes con confettura di albicocche

    Crepes con confettura di albicocche

  • Waffle

    Waffle

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cous cous con verdure. Ricetta semplice e veloce per l'estate!


Secondo Piatto
Filetto di San Pietro alle erbe aromatiche


Cheesecake
Torta fredda al kinder bueno


Dolce
Crostata con crema al limone e fragole


Dolce Vegano
Torta gelato vaniglia e cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Kipferl al cioccolato, buonissimi biscotti Viennesi al cacao

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati