Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Piatti Unici

Futomaki

Il futomaki è una tipologia di sushi arrotolata, quindi appartenente alla famiglia dei "maki". Intorno al riso troviamo la classica alga nori, al cui interno ci sono ben 4 ingredienti differenti.

di Marianna Pascarella

Il futomaki è una tipologia di sushi che si presenta sotto forma di rotolo, preparato con un foglio intero di alga nori che avvolge il classico riso per sushi, che viene farcito con 4 ingredienti diversi. Grazie alla presenza di più ingredienti che vanno a riempire i rotolini, questa tipologia di sushi è tra le più simpatiche, colorate e gustose, che spesso vengono preferite a tante altre.

 
 

Il futomaki appartiene quindi alla famiglia dei sushi maki, ovvero "arrotolati". A differenza dell'hosomaki, ad esempio, questo è più ricco e colorato ed ha una forma più larga. Mentre gli hosomaki sono infatti dei piccoli rotolini, farciti con un solo ingredienti, i futomaki sono dei rotolini più grandi, proprio per la presenza di più ingredienti. Per questo motivo, mentre per i primi il foglio di alga viene tagliato a metà (tutto infatti sarebbe eccessivo!), per quest'ultimi il foglio di alga lo si lascia intero. Anche per preparare questa tipologia di sushi è necessario utilizzare il makisu, il tappetino di bambù, conosciuto anche come stuoia, che aiuta nella fase di arrotolamento dell'alga.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il futomaki

Futomaki
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

-

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il futomaki al pari delle altre tipologie di sushi non è particolarmente difficile da preparare e dopo aver preso la manualità con i primi rotolini vi accorgerete che prepararli diventa molto più semplice e potrà essere anche divertente. Sentitevi liberi di scegliere la tipologia di ingredienti che preferite, solitamente si inseriscono due bastoncini di pesce e due di verdure, ma se non amate gli ingredienti tradizionali variateli a vostro piacere.

Leggi anche come fare i  Nigiri

 

🛒 Ingredienti per 12 pezzi

  • 300 gr di riso per sushi
  • 2 foglie di alga nori
  • 40 gr di surimi
  • 80 gr di tonno (o salmone, fresco)
  • 40 gr di carote
  • 30 gr di avocado
  • q.b. di wasabi (in pasta)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Makisu
 

🥣 Preparazione

Farcire l'alga con riso e bastoncini di 4 ingredienti

Per preparare i futomaki iniziate a preparare il riso per sushi, come da ricetta base. Mentre il riso si raffredda tagliate le verdure e il pesce a bastoncini di 1cm di spessore e tenete tutto da parte. Distendete una foglia di alga nori sulla stuoietta, meglio se rivestita con la pellicola trasparente. Stendete sull'alga 150gr di riso, lasciando un paio di centimetri di alga liberi, sul bordo superiore. Mettete al centro un pochino di pasta wasabi (senza esagerare, poichè è molto piccante). Poi aggiungete anche i bastoncini di 4 ingredienti differenti.Farcire l'alga con riso e bastoncini di 4 ingredienti

Formare e tagliare i cilindri in rotolini

Arrotolate l'alga su se stessa, aiutandovi con la stuoia, vedrete che l'alga si attaccherà su se stessa nella parte che avete lasciato libera, in questo modo si fisserà il rotolino. Quando avrete completato il rotolo tagliatelo in 3 o 6 parti, in base a quanto volete che vengano spessi.Formare e tagliare i cilindri in rotolini

Servire

I vostri sushi futomaki sono pronti, conservateli chiusi in frigorifero fino al momento di servirli.Ricetta sushi futomaki fatti in casa

Scoprite anche come preparare le varie tipologie di sushi per un sushi menù davvero perfetto!

Hosomaki
Nigiri
Gunkanmaki
Uramaki
Temaki
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come sempre ricordatevi, prima di maneggiare il riso, di inumidirvi le mani con acqua acidulata con aceto di riso.

Prima di consumare pesce crudo o poco cotto assicuratevi di averlo abbattuto congelandolo ad una temperatura di -18° per almeno 96 ore, per poi lasciarlo scongelare delicatamente in frigorifero prima di consumarlo.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (90 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Cup Sushi, il pesce che si mangia col cucchiaio in tazzina

    Cup Sushi, il pesce che si mangia col cucchiaio in tazzina

  • Dal vino di serpente ai ragni fritti: 10 cibi strani dal mondo

    Dal vino di serpente ai ragni fritti: 10 cibi strani dal mondo

  • Temaki

    Temaki

  • Gunkanmaki

    Gunkanmaki

  • Uramaki

    Uramaki

  • Tempura, la ricetta originale giapponese!

    Tempura, la ricetta originale giapponese!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Bavette con Coda di Rospo e Zucchine


Secondo Piatto
Scaloppine di pollo ai funghi, morbide e succose!


Cheesecake
Cheesecake pan di stelle


Dolce
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce Vegano
Torta integrale senza zucchero, latte e uova


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Torta Sacher, la famosa torta al cioccolato viennese

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati