Fusilli primavera
I fusilli primavera sono un primo piatto di pasta nato per incorniciare i più bei colori della primavera. Una sinfonia di sapori che conquista con delicatezza e permette di esaltare tutti gli ingredienti che la natura offre, nel periodo più colorato dell’anno. All’insegna della semplicità, che sa sempre contraddistingue i risultati migliori.
I fusilli primavera sono una ricetta semplice e veloce, perfetta per quando si ha poco tempo e si vuole portare in tavola qualcosa che catturi l’attenzione di tutti, tanto alla vista quando nel gusto. Carote, zucchine, piselli e pomodori gli ingredienti scelti per rendere particolarmente vivace questo piatto di pasta, ma guardando ciò che i banchi ortofrutticoli dei mercatini offrono in questo periodo, potrete variare la scelta in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze.



I fusilli primavera sono una scelta sana e genuina per chi ama offrire la natura in un piatto, per chi sceglie ingredienti a km 0, per chi presta attenzione a sfruttare al massimo i sapori delicati delle verdurine fresche, che abbinati tra loro possono dar vita a delle vere e proprie delizie.
Leggi anche come fare il Risotto primavera
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di fusilli
- 350 gr di zucchine (piccole e tenere)
- 200 gr di carote
- 200 gr di piselli
- 300 gr di pomodorini
- 1 cipollotto
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Come fare i fusilli primavera
- Per preparare i fusilli primavera iniziate a preparare le verdure. Sgranate i piselli, spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. Pelate le carote e tagliate anche queste a rondelle sottili. Affettate il cipollotto e tagliate i pomodorini a metà.
- Fate riscaldare un filo d'olio con il cipollotto affettato, dopo averlo ammorbidire leggermente aggiungete le verdure (ad eccezione dei pomodorini) e fatele cuocere per una decina di minuti, poi aggiungete i pomodorini.
- Regolate di sale e di pepe ed insaporite tutto insieme per 5 minuti. Nel frattempo cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento di verdure.
- I vostri fusilli primavera sono pronti per essere serviti.
Ricette Correlate
Come conservare la Pasta di Zucchero
La pasta di zucchero, o fondant, è una pasta modellabile realizzata con lo zucchero a velo. Con questa pasta si possono decorare le torte rendendole meravigliose, realizzare decorazioni a piacere o i soggetti preferiti che siano in linea con il tema della festa. La pasta di zucchero è il caposaldo del Cake Design,...
Gnocchi di Patate
Gli gnocchi di patate sono una delle ricette più tradizionali di cui il nostro bel Paese dispone. Si tratta di un formato di pasta fresco che si adatta a qualunque tipo di condimento. Esistono numerose tipologie di gnocchi, che differiscono per il tipo di farina utilizzato, o per l'ingrediente che, aggiunto alla...
Bucatini all'amatriciana
I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto a base di pasta lunga bucata, i bucatini appunto e sugo di pomodoro preparato con pomodoro e guanciale, tipico del Lazio. L'Amatriciana, o matriciana per dirla in romanesco, è un condimento per la pasta che ha origine nell'omonima cittadina Amatrice, al confine tra...
Rotolo di pasta sfoglia alla Nutella
Il rotolo di pasta sfoglia alla Nutella è una versione ancora più semplice e veloce del tradizionale rotolo alla Nutella, il classico dolce di pasta biscuit farcito con la Nutella. Uno dei dolci più amati da golosoni e non, una delle tentazioni più forti dopo pranzo, una delle merenda più golose ed irresistibili che...
Tronchetto di Natale
Il tronchetto di Natale (Bûche de Noël) è un dolce tradizionale di Natale che affonda le sue origini (come avrete già capito dal nome) nella pasticceria francese. In tronchetto è un dolce preparato con una semplice pasta biscotto solitamente farcito con confettura o crema al cioccolato, arrotolato su se stesso e...
Cotechino in Crosta con Lenticchie
Il cotechino in crosta con lenticchie è una ricetta tradizionale, sfiziosa e gustosa per preparare il cotechino con le lenticchie e non farlo mancare la notte di San Silvestro o a Capodanno, quando mangiare una manciata di lenticchie è di buon auspicio! Esistono vari modi per cucinare il cotechino in crosta, si può...

