Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Fusilli al tegamino. La ricetta originale dei fusilli avellinesi.

Un piatto tipico della cucina irpina e sannita, perfetto pranzo della domenica!

di Marianna Pascarella

I fusilli al tegamino sono una ricetta tipica dell'Irpinia e del Sannio. Solitamente vengono preparati con i fusilli di Avellino, quelli che vengono anche chiamati maccheroni al ferretto, preparati con un impasto di semola di grano duro, quindi senza uova, ai quali viene data la forma arrotolandoli intorno al ferretto, da cui il nome. Un formato di pasta molto buono e particolare, che può essere cucinato in mille modi, ma che sicuramente viene esaltato ancor più grazie alla cottura al tegamino.

 
 

I fusilli al tegamino, come accade per tutte le altre ricette dei primi al tegamino vengono preparate con la stessa tecnica della pasta al forno, dove viene datauna prima cottura della pasta in modo tradizionale, in acqua bollente, alla quale segue poi il condimento, l'aggiunta di qualche ingrediente "filante", come formaggio o mozzarella e successivamente la cottura viene poi completarla al forno, porzionando la preparazione all'interno dei tegamini, invece che in uno stampo unico. I tegamini, normalmente piccole ciotoline di terracotta, contribuiscono a dare ancora più sapore e profumo alla pasta, oltre a permetterne uno scenografico servizio, monoporzione, direttamente all'interno degli stessi tegamini.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i fusilli al tegamino

Fusilli al tegamino. La ricetta originale dei fusilli avellinesi.
Ricetta senza Uova

30 minuti

-

90 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La preparazione dei fusilli al tegamino è davvero molto semplice, potrete decidere di partire proprio dalla pasta, realizzando voi stessi i fusilli, oppure potrete decidere di utilizzare dei fusilli pronti, meglio se freschi, si trovano molto facilmente al banco frigo, e procedere quindi direttamente con la preparazione del ragù. Anche per il ragù la scelta è abbastanza libera, la ricetta originale prevedere l'utilizzo di un ragù a base di carne macinata mista o salsiccia (che chiaramente darà molto sapore), ma se preferite una versione più leggera potrete anche diminuire la quantità di carne macinata utilizzata o addirittura evitarla. La mozzarella, che rappresenta la parte filante è pressappoco irrinunciabile, e il parmigiano grattugiato contribuisce a dare sapore al tutto. Se non li avete già provati considerate che i fusilli avellinesi non sono fatti con una pasta all'uovo, hanno quindi un sapore molto più leggero e si completano perfettamente con ogni altro ingrediente.

LEGGI ANCHE come fare la Polenta al tegamino

 

Consigli e curiosità

I fusilli al tegamino possono essere preparati anticipatamente, vi basterà preparare i tegamini ed infornarli solo prima di servirli.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di fusilli (freschi)
  • 500 gr di carne macinata (bovino e suino)
  • 700 gr di passata di pomodoro
  • 400 gr di mozzarella
  • q.b. di parmigiano (grattugiato)
  • 60 ml di vino bianco
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1/2 di cipolla
  •  sale

Strumenti Utilizzati

  • 4 tegamini di terracotta
  • Ciotola (terrina) in vetro
 

Preparazione

Rosolare la carne macinata

Per preparare i fusilli al tegamino iniziate a preparare un trito finissimo di carota, sedano e cipolla, quindi fatelo ammorbidire in un filo d'olio. Aggiungete la carne macinata (per me un misto di suino e bovino) e fatela rosolare, mescolando spesso, per farle prendere bene colore.Rosolare la carne macinata

Cuocere il ragù

A questo punto sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol a fiamma vivace. Aggiungete la passata di pomodoro e regolate di sale, coprite, portate a bollore, poi abbassate al minimo la fiamma e fate cuocere il ragù per almeno un'oretta (se avete tempo anche 2 ore). Durante la cottura mescolate ogni tanto e assicuratevi che non si asciughi troppo.Cuocere il ragù

Cuocere e condire i fusilli

Quando il ragù è pronto potete cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli quando sono ancora al dente e trasferiteli in una ciotola capiente. Aggiungete il ragù e mescolate bene.Cuocere e condire i fusilli

Condire i fusilli

Unite il parmigiano ed ancora la mozzarella (tagliata a pezzetti e ben sgocciolata). Mescolate tutto insieme.Condire i fusilli

Passare i tegamini in forno

Trasferite i fusilli così preparati nei tegamini, aggiungete ancora un po' di ragù in ogni tegamino e del parmigiano grattugiato. Infornateli in forno ventilato preriscaldato a 190° per 15-20 minuti passando alla modalità grill negli ultimi minuti di cottura.Passare i tegamini in forno

Servire

I vostri fusilli al tegamino sono pronti per essere serviti!Ricetta fusilli al tegamino di Avellino
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.20 (5 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pizza al tegamino. La ricetta originale torinese della pizza al padellino!

    Pizza al tegamino. La ricetta originale torinese della pizza al padellino!

  • Fusilli con pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle tostate

    Fusilli con pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle tostate

  • Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

    Gnocchi al tegamino. La ricetta semplice con mozzarella filante!

  • Fusilloni con datterini, stracciatella e pesto. Ricetta semplice ed estiva!

    Fusilloni con datterini, stracciatella e pesto. Ricetta semplice ed estiva!

  • Fusilli con stracchino e noci, delicati e cremosi!

    Fusilli con stracchino e noci, delicati e cremosi!

  • Penne all'ortolana, la pasta con verdure miste

    Penne all'ortolana, la pasta con verdure miste

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Farro con asparagi, tonno e ceci


Secondo Piatto
Bocconcini di pollo al forno


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce
Torta zucca


Dolce Vegano
Mele ripiene al forno

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Ravioli cinesi al vapore

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati