Fudge
Il fudge è un dolcetto al cioccolato, tipico della Gran Bretagna, a base di cioccolato. Si tratta di un cioccolatino senza cottura e senza stampo, semplicissimo da preparare.
Il fudge è un dolcetto al cioccolato davvero irresistibile. La sua scioglievolezza ed il suo intenso sapore di cioccolato avvolge ed esalta gli amanti del cioccolato e convince anche i più scettici. Il fudge al cioccolato è un tipico dolce della Gran Bretagna e degli USA, dove viene preparato in tantissime varianti, differenti tipologie di cioccolato, fondente, al latte, bianco o aromatico ma può anche essere arricchito con frutta secca come nocciole o noci: in tutti i casi si tratta sempre di cioccolatini apprezzatissimi!
Il fudge ha inoltre l'incantevole ed irresistibile vantaggio di essere non sono un tipo di cioccolatino semplicissimo da preparare, ma anche di non aver bisogno di stampi o cottura, il che li rende adatti anche ad essere preparati in ogni momento.
Come fare il fudge al cioccolato

15 minuti
2 ore
5 minuti
Provate a prepararli in occasione delle feste che vi accingete a festeggiare per rendere felici le persone a voi care, provateli nella loro versione semplice (proposta in questa ricetta) per i vostri bambini in occasione della befana o con un pizzico di peperoncino per il vostro amato per San Valentino, vedrete in ogni caso il gran successo che questi cioccolatini riscuoteranno.
Leggi anche come fare i Baci Perugina
Ingredienti per 16 cioccolatini
- 150 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di cioccolato al latte
- 180 gr di latte condensato
- 30 gr di burro
Strumenti Utilizzati
- Contenitore 10x15cm
Preparazione
Fudge al cioccolato 2
Per preparare il fudge sciogliete il cioccolato al latte e fondente insieme al burro in in pentolino a bagnomaria.
Cioccolatini 3
Quando il cioccolato sarà completamente sciolto spegnete il fuoco, aggiungete il latte condensato e mescolate bene.

Quadrotti al cioccolato
Trasferite il composto in uno stampo, la misura adatta per questa quantità è 12x12cm, se non avete un contenitore di queste dimensioni potete utilizzarne uno più grande e riunirlo su un lato; il composto di cioccolato sarà sufficientemente compatto per essere spostato su un lato.
Cioccolatini senza stampo 6
Copritelo con la pellicola a contatto e riponetelo in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.
Fudge al cioccolato 7
Riprendetelo, toglietelo dallo stampo trasferendolo su un tagliere e con un coltello affilato tagliatelo a quadretti.