Fruttini alle Mandorle e Candelaus
In Sardegna la pianta del mandorlo, e di conseguenza i suoi frutti, è molto diffusa. Sono tanti i dolcetti golosi e scenografici realizzati con base di mandorle. Quella presentata in questa sezione è realizzata con pasta di mandorle che, generalmente, non ha bisogno di cottura. Solo in alcune aree della Sardegna la ricetta differisce per qualche piccolo dettaglio e per la cottura dell'impasto.



Ingredienti per 10-12 porzioni
Per l'Impasto:
- 1 kg di mandorle macinate
- 600 gr di zucchero
- 1 buccia di limone gratuggiato
- 1/2 bicchiere di sambuca
- q.b. di acqua
Per il Rivestimento:
- 300 gr di zucchero a velo
- 50 gr di colla dragante
- q.b. di colori all’anilina
- q.b. di piccioli di ciliegia di mela e di pera
- q.b. di acqua
Come fare Fruttini alle Mandorle e Candelaus
Per l'Impasto
- Mettere in un pentolino lo zucchero con un po’ d’acqua e portare ad ebollizione fino a far sciogliere lo zucchero.
- Aggiungere le mandorle macinate, il limone e la sambuca e far cuocere ulteriormente.
- Una volta cotta si lascia raffreddare e si lavora un po’ con le mani per rendere l’impasto uniforme.
- La pasta ora è pronta per essere modellata con forme varie: ciliegie, pere, mele, banane, fichi d’india, angurie ecc…
Per la Glassa e la Decorazione
- Impastare lo zucchero a velo con la colla dragante, eventualmente aggiungendo anche un po’ d’acqua, fino ad ottenere una crema abbastanza morbida.
- Colorare piccole parti di impasto lavorandole con l’anilina di diversi colori a seconda dei frutti che si vogliono realizzare.
- A questo punto i risultati dipendono dalla creatività di ciascuno di voi: la pasta di zucchero colorata si stende a mò di glassa con un pennello, un cucchiaino o (se si lascia l’impasto abbastanza fluido) per immersione con uno stecchino.
- Si rifiniscono i fruttini inserendo i piccioli veri di pere, mele e ciliegie appositamente conservati e lasciati essiccare e con vere foglie di limone ritagliate con le forbici.
- Si possono creare le sfumature e i chiaroscuri con un pennellino e l’anilina sciolta nell’acqua.
Ricette Correlate
Fave dei morti
Le fave dei morti sono dei piccoli dolcetti dalla forma sferica o allungata (a seconda dei luoghi di origine della ricetta) a base di mandorle, tipici della ricorrenza dei defunti. Forse ne avete sentito parlare, forse le avete anche assaggiate, ma siete sicuri di sapere cosa sono le fave dei morti? Le fave dei...
Pollo alle mandorle
La ricetta del pollo alle mandorle è una delle ricette Medio Orientali più conosciuta, replicata e richiesta al mondo! Vi basterà metter piede in un ristorante cinese che non riuscirete a fare a meno di ordinarlo o leggere un libro di cucina orientale e non riuscire più a resistere alla tentazione di sperimentare un...
Dolcetti di zia Ada
Una ricetta della tradizione natalizia calabrese sulle nostre tavole... Questa è una ricetta datami dalla mamma (calabrese) di una mia amica, vi assicuro che sono squisitissimi!
Pollo similChina
Davvero è il pollo alle mandorle che più si avvicina a quello del ristorante cinese!
Spaghetti alle Mandorle
Spaghettata molto sfiziosa.
Biancomangiare alle Mandorle
Fresco buono e profumato!... un dolce sapore di mandorla.

