Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Fruttini alle Mandorle e Candelaus

di Marianna Pascarella

In Sardegna la pianta del mandorlo, e di conseguenza i suoi frutti, è molto diffusa. Sono tanti i dolcetti golosi e scenografici realizzati con base di mandorle. Quella presentata in questa sezione è realizzata con pasta di mandorle che, generalmente, non ha bisogno di cottura. Solo in alcune aree della Sardegna la ricetta differisce per qualche piccolo dettaglio e per la cottura dell'impasto.

 
 

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare Fruttini alle Mandorle e Candelaus

Fruttini alle Mandorle e Candelaus
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

2 ore

-

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi
 

🛒 Ingredienti per 10-12 porzioni

Per l'Impasto:

  • 1 kg di mandorle macinate
  • 600 gr di zucchero
  • 1 buccia di limone gratuggiato
  • 1/2 bicchiere di sambuca
  • q.b. di acqua

Per il Rivestimento:

  • 300 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di colla dragante
  • q.b. di colori all’anilina
  • q.b. di piccioli di ciliegia di mela e di pera
  • q.b. di acqua
 

🥣 Preparazione

Per l'Impasto 

Mettere in un pentolino lo zucchero con un po’ d’acqua e portare ad ebollizione fino a far sciogliere lo zucchero.
Aggiungere le mandorle macinate, il limone e la sambuca e far cuocere ulteriormente.
Una volta cotta si lascia raffreddare e si lavora un po’ con le mani per rendere l’impasto uniforme.
La pasta ora è pronta per essere modellata con forme varie: ciliegie, pere, mele, banane, fichi d’india, angurie ecc…

Per la Glassa e la Decorazione

Impastare lo zucchero a velo con la colla dragante, eventualmente aggiungendo anche un po’ d’acqua, fino ad ottenere una crema abbastanza morbida.
Colorare piccole parti di impasto lavorandole con l’anilina di diversi colori a seconda dei frutti che si vogliono realizzare.

A questo punto i risultati dipendono dalla creatività di ciascuno di voi: la pasta di zucchero colorata si stende a mò di glassa con un pennello, un cucchiaino o (se si lascia l’impasto abbastanza fluido) per immersione con uno stecchino.
Si rifiniscono i fruttini inserendo i piccioli veri di pere, mele e ciliegie appositamente conservati e lasciati essiccare e con vere foglie di limone ritagliate con le forbici.
Si possono creare le sfumature e i chiaroscuri con un pennellino e l’anilina sciolta nell’acqua.
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (391 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Ciambella mandorle e cioccolato. Il dolce ideale per la colazione!

    Ciambella mandorle e cioccolato. Il dolce ideale per la colazione!

  • Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

    Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

  • Trenette con pesto di mandorle e scampi. La ricetta gourmet facile e veloce!

    Trenette con pesto di mandorle e scampi. La ricetta gourmet facile e veloce!

  • Torta di arancia e mandorle sofficissima! (Senza latte e senza burro!)

    Torta di arancia e mandorle sofficissima! (Senza latte e senza burro!)

  • Dolcetti mandorle e pistacchio. Le paste di mandorla al pistacchio!

    Dolcetti mandorle e pistacchio. Le paste di mandorla al pistacchio!

  • Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

    Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Ravioli di Cernia con Crema ai Gamberi


Secondo Piatto
Insalata di pollo alla greca


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce
Crema al mascarpone con uova pastorizzate (La ricetta semplice e perfetta!)


Dolce Vegano
Colomba vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Treccia al burro svizzera

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati