Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Carnevale

Frittelle Lussemburghesi

Le frittelle lussemburghesi sono delle deliziose treccine, semplici e molto gustose, tipiche del periodo di carnevale.

di Marianna Pascarella

Le frittelle lussemburghesi sono delle morbide treccine fritte, molto aromatiche, tipiche del Lussemburgo. Tipiche del periodo di Carnevale, ma conosciute ed apprezzate dai bambini tutto l'anno, queste frittelle si possono trovare per le strade del Granducato, o preparate nelle case della mamme intente ad impastare dolcezze per i propri piccoli, apposta per l'occasione.

 
 

Le frittelle lussemburghesi sono in verità dei dolci tipo piccole brioche, che non necessitano di una lunga lievitazione e vengono poi fritte invece che infornate. Hanno un sapore ed una consistenza molto diversi rispetto a quelle che siamo abituati a chiamare "frittelle", ma sono anche differenti dalle nostre tipiche "brioche" che invece sono soffici. Ma sono così aromatiche e gradevoli che meritano decisamente di essere provate ed assaggiate.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le frittelle lussemburghesi

Frittelle Lussemburghesi

30 minuti

60 minuti

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le frittelle lussemburghesi non sono forse tra i dolci più conosciuti di Carnevale, e se non avete un "aggancio" sul posto vi risulterà difficile recuperare una ricetta attendibile. Io in base a quel che conoscevo di queste frittelle ho trovato su allrecipes quella che meglio si avvicina, il risultato è davvero ottimo!

Leggi anche come fare i  Fatti fritti

 

🛒 Ingredienti per 7 treccine

Per le Treccine:

  • 185 gr di farina 00
  • 185 gr di farina manitoba
  • 50 gr di zucchero
  • 60 gr di latte
  • 60 gr di burro
  • 1 uova (intero)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Lucidare:

  • q.b. di miele (millefiori o d'acacia)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Frittelle di Lussemburgo 2

Per preparare le frittelle lussemburghesi iniziate a riscaldate il latte nel quale avrete messo il burro a pezzi e fatelo fondere. Poi lasciatelo intiepidire.Frittelle di Lussemburgo 2

Frittelle lussemburghesi 3

In una ciotola riunite le due farine, lo zucchero, il bicarbonato, la buccia grattugiata dell'arancia e un pizzico di sale. Aggiungete l'uovo e il latte tiepido e lavorate il tutto fino ad ottenere un panetto morbido e compatto.Frittelle lussemburghesi 3

Frittelle di Lussemburgo 4

Riponete il panetto in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per un'oretta. Vi accorgerete che l'impasto non aumenta di volume, è normale poichè non è un impasto preparato con il lievito di birra.Frittelle di Lussemburgo 4

Frittelle lussemburghesi 5

Riprendete l'impasto e stendetelo in una sfoglia rettangolare, dalla quale andrete a ricavare 21 strisce di quasi 1cm di spessore. Prendete tre strisce di pasta e formate una treccia, chiudendo il più possibile le estremità.Frittelle lussemburghesi 5

Frittelle di Lussemburgo 6

Riscaldate dell'olio di semi in una padella larga e quando sarà caldo friggete le treccine girandole durante la cottura per dorarle in maniera uniforme.Frittelle di Lussemburgo 6Frittelle di Lussemburgo 7

Frittelle di Lussemburgo 7

Man mano che sono pronte fate asciugare l'olio in eccesso su della carta da cucina, poi spennellatele con il miele liquido, per conferire lucentezza.Frittelle di Lussemburgo 7Frittelle di Lussemburgo 8

Servire

Le vostre frittelle lussemburghesi sono pronte per essere gustate!Ricetta frittelle lussemburghesiCome fare le frittelle lussemburghesi
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (185 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

    Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

  • Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

    Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

    Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

  • Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

    Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di riso alla greca. Ricetta semplice e veloce


Secondo Piatto
Portafogli di Vitello al Prosciutto


Cheesecake
Torta fredda Coppa Rica


Dolce
Monkey bread, il pane dolce delle scimmie. Ricetta originale americana


Dolce Vegano
Crostatine integrali con composta di mele


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Red velvet cake. La ricetta originale per farla perfetta!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati