Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Frittelle dolci di Natale. Le zeppoline di pasta cresciuta con uvetta e pinoli!

Le frittelle dolci di Natale sono un dolcetto sfizioso da preparare nel periodo di Natale per completare la portata di dolci.

di Marianna Pascarella

Le frittelle dolci di Natale sono un dolce tipico dei periodi di festa, preparate sia per Natale che a Carnevale, quando i dolci fritti la fanno da padrone. Questa semplice ricetta che vi propongo è preparata come previsto dalla ricetta delle frittelle dolci di mia nonna, che non mancano mai il giorno della vigilia di Natale, quando vengono piluccate tutta la giornata, fino ad arrivare al momento del cenone (difficile che ne arrivi qualcuna fino al momento dei dolci!)

 
 

Queste frittelle dolci di Natale sono preparate con una pastella lievitata molto semplice, a base di acqua, farina e poco zucchero, e vengono aromatizzate con uva passa e pinoli. Si tratta quindi frittelle di pasta cresciuta, addolcita con dello zucchero e arricchita dal sapore dell'uvetta e dei pinoli.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le frittelle dolci di Natale

Frittelle dolci di Natale. Le zeppoline di pasta cresciuta con uvetta e pinoli! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

5 minuti

3 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ricetta di mia nonna prevede di mettere l'uvetta in ammollo nel succo dell'arancia, così che questa oltre ad ammorbidirsi prende anche sapore, un sapore che è sempre stato apprezzato da tutti noi nipoti. Tuttavia potete anche pensare di ammorbidire l'uvetta nel Brandy e aromatizzarla in questo modo, un sapore deciso che probabilmente può essere più gradito da un pubblico adulto. Le frittelle dolci di Natale sono un dolce semplice e sfizioso, perfetto per tutti coloro che vogliono provare qualcosa di semplice, tradizionale e sempre gradito. Ideali per rispolverare vecchie tradizioni di Natale che ricordano tutti i meravigliosi profumi di queste feste.

Leggi anche come fare gli  Struffoli

 

🛒 Ingredienti per 6-8 persone

  • 300 gr di farina 00
  • 250 ml di acqua
  • 80 gr di uva passa
  • 40 gr di pinoli
  • 150 ml di arancia (il succo)
  • 50 gr di zucchero
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Ricoprire:

  • q.b. di zucchero (semolato)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

🥣 Preparazione

Preparare la pastella lievitata

Per preparare le frittelle dolci di Natale iniziate a sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida. Aggiungete la farina, lo zucchero ed un pizzico di sale e lavorate il tutto per ottenere una pastella liscia ed omogenea.Preparare la pastella lievitata

Aggiungere uvetta e pinoli e far lievitare

Riprendete l'uvetta che nel frattempo avrete messo in ammollo nel succo dell'arancia. Scolatela ed aggiungetela all'impasto, insieme ai pinoli. Amalgamate bene, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per circa 3 ore, quando è pronta vedrete che sarà aumentata di volume e si saranno create delle bollicine in superficie.Aggiungere uvetta e pinoli e far lievitare

Friggere le frittelle in olio caldo

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, e quando l'olio è ben caldo versate la pastella a cucchiaiate, come delle quenelle, facendole friggere fino a doratura, girandole durante la cottura.Friggere le frittelle in olio caldo

Rotolare le frittelle nello zucchero

Man mano che le frittelle sono pronte mettetele da parte su della carta da cucina per fare assorbire l'olio in eccesso. Spolverizzatele con dello zucchero semolato o rotolatele in un piattino dove avrete messo lo zucchero.Rotolare le frittelle nello zucchero

Servire

Le vostre frittelle sono pronte, servitele ben calde.Come fare le frittelle dolci di Natale con uvetta e pinoli
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Essendo un dolce fritto, sicuramente queste frittelle sono migliori appena fatte che non conservate.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (313 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

    Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Frittelle di fiori di zucca gonfie. La ricetta semplice e veloce!

    Frittelle di fiori di zucca gonfie. La ricetta semplice e veloce!

  • Frittelle di ricotta. La ricetta per le bombette morbide di Carnevale!

    Frittelle di ricotta. La ricetta per le bombette morbide di Carnevale!

  • Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

    Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Lasagne ai Funghi


Secondo Piatto
Branzino (o spigola) al sale. La ricetta per farlo perfetto in pochi minuti!


Cheesecake
Cheesecake al cocco


Dolce
Crostatine al cioccolato vegane


Dolce Vegano
Muffin alla zucca vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pane arabo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati