Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Frittelle di san Giuseppe

Le frittelle di san Giuseppe sono per eccellenza il dolce tipico della festa del papà. Piccole palline di pasta bignè fritte, semplici ed aromatiche, speziate con la scorza degli agrumi grattugiata.

di Marianna Pascarella

Le frittelle di san Giuseppe, o zeppoline di san Giuseppe, sono uno dei dolci più tradizionali che ci siano, preparati in occasione della festa del papà, sono i capostipiti delle varie ricette delle zeppole di san Giuseppe. Nate come un dolce semplice e tradizionale, dalla lista degli ingredienti quasi povera, è oggi una preparazione tra le più gustose che si possano preparare in questo periodo.

 
 

Le frittelle di san Giuseppe sono delle gonfie bignole preparate con un impasto simile alla pasta choux, aromatizzato in genere con scorza di arancia o di limone, che trova, come ogni ricetta tradizionale, differenti sfaccettature di preparazione o di aromatizzazione, legate alla tradizione di famiglia, alle abitudini di un luogo o di un gruppo di persone, perpetuate nel tempo, che hanno così condotto ad una ricetta tramandata da madre in figlia.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le frittelle di san Giuseppe


20 minuti

-

15 minuti
Frittelle di san Giuseppe
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le frittelle di san Giuseppe sono delle sfiziose e semplici palline di pasta bignè che vengono fritte e rotolate nello zucchero semolato, così da assumere un aspetto caramellato che attira l'attenzione di grandi e piccini, come le leccornìe vendute nelle strade, che rallegrano di colori le bancarelle delle feste, arricchendo le vie di profumi inebrianti che, con un battito di ciglia, fanno fare un meraviglioso salto nel passato.

Leggi anche come fare le  Sfinci di san Giuseppe

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per un tocco più aromatico potrete aggiungere 1-2 cucchiai di liquore Strega all'impasto o mischiare lo zucchero con un po' di cannella in polvere.

Ingredienti per 35 frittelle

  • 250 ml di acqua
  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di burro
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero
 

Preparazione

Bignole di san Giuseppe 2

Per preparare le frittelle di san Giuseppe iniziate a mettere in una pentola di acciaio dal fondo spesso l'acqua, il burro a pezzi, un pizzico di sale e lo zucchero. Mettete la pentola sul fuoco e portate ad ebollizione l'acqua, aggiungete la farina tutto d'un colpo ed iniziate a mescolare velocemente, come si procede per la pasta choux, per far assorbire i liquidi alla farina.Bignole di san Giuseppe 2

Bignole di san Giuseppe 3

Una volta formata una palla aggiungete la scorza dell'arancia grattugiata ed amalgamate bene. Allargate un po' l'impasto e lasciate raffreddare. Trasferite poi l'impasto in una ciotola ed aggiungete un uovo alla volta, amalgamandolo bene, prima di aggiungete il successivo. Otterrete così un impasto abbastanza denso, ma non compatto, da prendere con un cucchiaio.Bignole di san Giuseppe 3

Bignole di san Giuseppe 4

Fate riscaldare abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, poi prendete l'impasto aiutandovi con due cucchiaini, arrotolandolo e formando una sorta di quenelle; in questo modo riuscirete a realizzare delle palline, che manterranno una bella forma sferica in cottura. Friggete le frittelle poche alla volta, girandole spesso durante la cottura. Quando sono pronte prelevatele con una schiumarola e trasferitele su un piatto con della carta da cucina, per far assorbire l'olio in eccesso. Prima che si raffreddino rotolate le bignole nello zucchero facendolo aderire tutt'intorno.Bignole di san Giuseppe 4

Servire

Le vostre frittelle di san Giuseppe sono pronte per essere servite.Frittelle di san Giuseppe per la festa del papàRicetta frittelle di san GiuseppeCome fare le frittelle di san Giuseppe
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (179 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

    Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Zeppole di San Giuseppe al tiramisù. L'idea sfiziosa per la festa del papà!

    Zeppole di San Giuseppe al tiramisù. L'idea sfiziosa per la festa del papà!

  • Zeppole Nutella e mascarpone. La ricetta alternativa e golosa per San Giuseppe!

    Zeppole Nutella e mascarpone. La ricetta alternativa e golosa per San Giuseppe!

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pappardelle al Tartufo cremose


Secondo Piatto
Cotechino in crosta di patate


Dolce
Castagnole al cioccolato ripiene


Cheesecake
Cheesecake all'amarena


Dolce Vegano
Crostatine linzer vegane

 

Ricetta etnica
Babka alle mele

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati