Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Frittelle di ricotta. La ricetta per le bombette morbide di Carnevale!

Le frittelle di ricotta sono un dolcetto fritto tipico di Carnevale, morbide e zuccherose sono amate da tutti i bambini!

di Marianna Pascarella

Le frittelle di ricotta dolci sono delle morbide bombette preparate con un impasto a base di ricotta, aromatizzate con buccia d'arancia e cannella, tipiche del periodo di Carnevale. Sono un dolce molto noto in alcune zone d'Italia, come ad esempio in Sardegna, eppure ogni regione, in base alla propria tradizione si contraddistingue per la realizzazione di queste frittelle con degli specifici ingredienti che fanno parte della storia del luogo.

 
 

Le frittelle di ricotta possono essere preparate nella loro versione più semplice, come quella descritta in questa ricetta o arricchite da uvetta ammorbidita e aromatizzata nel Rum. Tipiche e tradizionali, queste classiche palline dolci, dal colorito dorato e con un profumo da fare invidia alle migliori pasticcerie, sono una tentazione irresistibile alla quale proprio non si può resistere. Una tira l'altra e in men che non si dica le frittelle sono belle che finite!

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le frittelle di ricotta

Frittelle di ricotta. La ricetta per le bombette morbide di Carnevale! Guarda la Video Ricetta

10 minuti

-

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le frittelle di ricotta, grazie alla morbida consistenza dell'impasto, restano soffici e gustose anche per 2-3 gironi e a differenza dei classici fritti che perdono il sapore anche il giorno seguente, divenendo presto duri, queste frittelle vi stupiranno per la loro sofficità. Rotolatele nello zucchero semolato quando sono ancora calde o spolverizzatele con lo zucchero a velo una volta raffreddate, in entrambi i casi saranno un dolce veramente irresistibile!

LEGGI ANCHE come fare le Frittelle di carnevale

 

Consigli e curiosità

La quantità di latte da aggiungete (che può variare da 1-2 a 5-6 cucchiai) dipende dalla tipologia di ricotta utilizzata.

Ingredienti per 6 persone

  • 100 gr di farina 00
  • 200 gr di ricotta (vaccina)
  • 1 uova
  • 50 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di cannella (in polvere)
  • q.b. di latte
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Cospargere:

  • q.b. di zucchero (a velo o semolato)

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

Preparazione

Lavorare a crema ricotta, uova e zucchero

Per preparare le frittelle di ricotta in ciotola riunite la ricotta, l'uovo e lo zucchero e lavorateli per ottenere una crema.Lavorare a crema ricotta, uova e zucchero

Lavorare l'impasto

Aggiungete la farina, il lievito, un pizzico di sale, cannella e la scorza grattugiata dell'arancia biologica. Amalgamate gli ingredienti aggiungendo all'occorrenza un po' di latte. L'impasto deve essere morbido e compatto, sollevandolo con una spatola deve mantenersi compatto e attaccato ad essa, cadendo quando viene scosso.Lavorare l'impasto

Friggere le frittelle

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, poi friggete le frittelle, prelevando l'impasto con un cucchiaio, poche alla volta, per non far abbassare troppo la temperatura (che dovrà essere di circa 175°) facendole dorare bene. Rigiratele spesso durante la cottura per farle dorare bene. Non abbiate fretta nella cottura, altrimenti rischiate di lasciare crudo l'interno delle frittelle. Quando sono pronte scolatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto dove avrete messo della carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso. Potete servire le frittelle spolverizzandole di zucchero a velo o rotolandole ancora calde nello zucchero semolato, aromatizzato con la cannella.Friggere le frittelle

Servire

Le vostre frittelle di ricotta sono pronte per essere servite!Ricetta frittelle di ricotta di Carnevale

Leggi anche come fare le Frittelle di ricotta con il Bimby

Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.79 (244 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Frittelle dolci di Natale. Le zeppoline di pasta cresciuta con uvetta e pinoli!

    Frittelle dolci di Natale. Le zeppoline di pasta cresciuta con uvetta e pinoli!

  • Pettole pugliesi dolci o salate. La ricetta originale tradizionale!

    Pettole pugliesi dolci o salate. La ricetta originale tradizionale!

  • Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

    Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

  • Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

    Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Pomodori ripieni di riso alla romana


Secondo Piatto
Filetti di Aringa al forno


Cheesecake
Cheesecake al cocco


Dolce
Pandoro alla Nutella


Dolce Vegano
Crema al cioccolato vegana

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Cucina marocchina: i 7 piatti più famosi (e golosi!)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati