Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Frittelle di fiori di zucca gonfie. La ricetta semplice e veloce!

Un antipasto semplice e sfizioso, ideale per la primavera o l'estate, quando si trovano quei bellissimi fiori di zucca, pronti per essere utilizzati nelle nostre migliori ricette.

di Marianna Pascarella

Le frittelle di fiori di zucca o pizzelle di sciurilli, come sonno più conosciute nella tradizione campana, sono delle zeppoline di pasta lievitata arricchite dai fiori di zucca (o di zucchine), che vengono servite normalmente come antipasto, semplice e sfizioso, da preparare con poco anticipo, vi basterà infatti avere solo un po' di tempo da dedicare alla lievitazione della pastella.

 
 

Le frittelle di fiori di zucca possono essere preparate con i fiori di zucca (come dice appunto il nome stesso della ricetta) o con i fiori di zucchina, meno grandi e sodi, ma ugualmente buonissimi. Per completare la portata di frittelle nel vostro antipasto potete pensare di servirle accompagnate dalle "sorelle di mare" frittelle di alghe.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le frittelle di fiori di zucca

Frittelle di fiori di zucca gonfie. La ricetta semplice e veloce! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

3 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le frittelle di fiori di zucca vengono preparate con un impasto di acqua e farina al quale si aggiungono i fiori di zucca, per gustare pienamente le frittelle dovrete evitare di tritare troppo i fiori; io in genere non li taglio, se non in due parti per pulirli, poiché è già durante la lavorazione della pastella che i fiori andranno a rompersi ulteriormente. C'è chi le prepara con una ricetta come la mia (o quanto meno simile) ma comunque ottenendo lo stesso risultato (pizzette gonfie) e chi invece preferisce prepararle schiacciate (come vere pizzette), aggiungendo abbondate pepe o spezie varie all'impasto.

Vi sono alcune ricette che prevedono l'utilizzo dell'uovo nell'impasto, che le rende gonfie e un po' più ricche nel sapore. Io le preparo sempre con la ricetta della mia famiglia, che è senza uova e con lievito di birra, di base è simile a quella di semplici frittelle di pasta cresciuta, con la differenza che lascio regolare l'acqua all'impasto in base alle esigenze, visto che anche i fiori tendono a rilasciarne tanta, soprattutto se non ne hanno persa molta dopo il lavaggio. Infatti il segreto per avere delle frittelle gonfie, croccanti e non unte è proprio quello di creare una pastella non troppo molle, ovviamente la giusta consistenza la si può verificare solo a vista, proprio perché non è predicibile l'acqua che i fiori rilasceranno.

Leggi anche come fare i  Fiori di zucca ripieni

 

🛒 Ingredienti per 4-6 persone

  • 400 gr di farina 00
  • 20 circa di fiori di zucca
  • 6 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 150 ml* di acqua (gassata, ghiacciata)

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Padella per friggere
  • Schiumarola
 

🥣 Preparazione

Preparare la pastella con acqua e farina

Per fare le frittelle di fiori di zucca, iniziate a preparare gli ingredienti della pastella. Riunite un una ciotola l'acqua e scioglietevi all'interno il lievito di birra sbriciolato. Aggiungete la farina ed una presa di sale e iniziate ad impastare il tutto, anche se vi sembra che non si impasti bene non cedete subito alla tentazione di aggiungere altra acqua, per evitare di ritrovarvi con un impasto troppo molle.Preparare la pastella con acqua e farina

Aggiungere i fiori di zucca e far lievitare

Pulite i fiori di zucca, come indicato qui, eliminando il pistillo centrale e le escrescenza, lavateli accuratamente, tenendoli a bagno per qualche minuto. Poi lasciateli sgocciolare. Uniteli alla pastella, senza spezzettarli troppo, lavorate l'impasto a mano, in questo modo i fiori continuano a rompersi e regolatevi sull'eventuale necessità di aggiungere o meno altra acqua. Coprite la pastella e lasciatela lievitare in un luogo riparato per almeno 2-3 ore, o comunque fino al raddoppio del suo volume.Aggiungere i fiori di zucca e far lievitare

Friggere le frittelle in olio caldo

Quando la pastella sarà lievitata, riscaldate abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti, poi prelevatela con l'aiuto di due cucchiai e lasciateli cadere nell'olio ben caldo. Quando vedete che le frittelle si gonfiano bene giratele e fatele cuocere completamente. Ci vorranno 2 minuti circa (poi dipende anche dalle dimensioni). Man mano che sono pronte prelevatele con una schiumarola e mettetele da parte su un piatto dove avrete messo della carta da cucina, per far assorbire eventuale olio in eccesso.Friggere le frittelle in olio caldo

Servire

Le vostre frittelle sono pronte, servitele ancora calde.Ricetta frittelle di fiori di zuccaCome fare le frittelle di fiori di zucca
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Quanta acqua aggiungere

Potrebbe essere necessario aggiungere poca acqua o farina a seconda della consistenza dell'impasto. Molto dipende da quanta acqua i fiori hanno conservato dopo averli lavati. Quindi iniziate sempre con gli ingredienti indicati e dopo aver aggiunto i fiori regolatevi sulla necessità di aggiungere altra acqua o poca farina, a seconda della consistenza dell'impasto. Considerate che l'impasto dovrà essere come una pastella molto densa, se viene molto fluida le frittelle assorbiranno molto olio in cottura.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.76 (493 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

    Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Tonnarelli con crema di fiori di zucca (La ricetta estiva gustosa!)

    Tonnarelli con crema di fiori di zucca (La ricetta estiva gustosa!)

  • Frittelle di ricotta. La ricetta per le bombette morbide di Carnevale!

    Frittelle di ricotta. La ricetta per le bombette morbide di Carnevale!

  • Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

    Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Brodo vegetale


Secondo Piatto
Polpettone di zucca


Cheesecake
Torta fredda allo yogurt, fresca, leggera, golosa e senza cottura!


Dolce
Cinnamon roll cake


Dolce Vegano
Coulis di Fragole a freddo


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Riso fritto con Ananas e Anacardi

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati